Table of Contents Table of Contents
Previous Page  191 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 191 / 402 Next Page
Page Background

SEZIONE

I

E

Il.

Agricoltura, viticoltura. ed enologia.

,.

INSERZIONI

Prezzo di linea In corp o 7 o I pazlo di li nea :

L.

0,25

In 6",

7"

ed

8&

pagina. - L.

0,75

In

5&'

pagina.

DIVISIONE . VIII.

INDUSTRIE AGRICOLE

Circolare d'invito ad.esporre,

La prim a Esposizione Generale Italiana del 1861

in Firenze fu una prima rivelazione di quanto la

Patr ia, risor ta a Nazione libera ed indipendente,

era capace di produ rre. Ma app arve allora come

lungo fosse tuttavia il cammino, ed aspra la lott a

che si aveva a sostene re contro lo scetticismo,

I

le viete leggend e ed i 'p regiudizi, perch è all' Italia

nostra fosse dato di occ upa re degnamente il suo

posto fra le Nazioni consorelle.

Più volte, dal 1861 in poi, i nostri agricoltori

furono chiamati ad espo rre i loro prodotti, ed in

molteplici conco rsi, regionali, naz iona li od inter –

nazionali, ebbero a mostrarsi non indegni delle

speranze che si erano conce pite. .

Ma, a dimo str ar e quant o abbi a potuto , su l

progresso dell'Agricoltura in ispecie, un mezzo

secolo di vita nazionale, servirà

h

grande Espo–

sizione Generale indetta nel 1898 in T orino, per

la cur riu scita

il

Comita to Esecutivo e la nostra

Commissione speciale rivolgono caldo appello al

concorso degli agricolto ri in tu tta Italia.

Colla scorta del programma che alla presente

va unito, l' Espositore dovrà sceg liere la classe

alla quale intend erà presentarsi sia come produt–

tore, sia come indu striale, sia come invent ore di

nuovi o perfezionati mezzi di coltura.

. '. Per i prodotti agr ari come i'

cereali,

come per

altri specifìcatamente indicati, l'E spositore dovrà

att enersi alle norm e genera li. per l' invio delle

derrat e e per le indicazioni

più

opp ortune riguar –

danti il sistema di coltura, la quantità di produ–

zione , i conci adoperati, i prezzi ottenuti, la

concorrenza superata, gli ostaco li daziari e doga.

nali opprimenti e incaglianti. lo smercio di essa.

Per i prodotti dell'orto , del giardino, delle

foreste, ecc ., sarà utile far conosce re le

località

scelte all'uopo; i metodi seg uìti, le ricerche e lo

smercio all' Interno ed all' estero, le difficoltà

incontrate

per

la concorrenza o per altri ostacoli

che potr ebb ero razionalmente eliminarsi.

Così dicasi per l' apicoltura, per 'l'oleificio, pel

Le inaerzl oni Il rlcnono pr...o I Ooneeeaìonart della

Pllbbllcitl, FRATELLI POZZO, Via Nizza , 12 - Torino.

\..

-----~----

CLASSE II.

Costumi, industrie e manifatt ure caratteristiche

delle varie p arti 'd'ltalia.

Spetta a questa Classe quant o serve al parziale

e completo abbigliamento caratte ristico .di ogni

classe sociale,

-in

uso speciale e ristretto a più

parti d'Italia, e che si scos ta dal modo del vestir e

della generalità.

.

Ne fanno parte gli ornamenti femminili '.di

qualunque natura e foggia; gli oggetti di uso

dom estico di ·qualsiasi materia app art enenti alla

industria

casalinga che

ab6i~

carattere spec iale

e locale all'infuori della grande industria e mani–

fattura generalizzata.

CLASSE III.

Addobbi comp leti di

cqmere.

Questa Classe comprende le riunioni di deco–

razione, mobilio ed addobbi di came re complete

di qualunque stile

e

gen ere, ed a cui possono

concorrere uno o più produttori.

Questa Classe trova collocamento nella Se–

zione X (Mobili ed utensili in legno).

CLASS E IV.

Esposizione di tutti

i

sistemi e mezzi di p ubblicità

(Réclame),

Come per esempio : Annunzi, ca rtelloni, affissi,

quadri ed oggetti di qualsiasi natura che abbiano

per scopo la pubblicità. .

.

Il Seqretario

Il

Vice-Presidente

T.

S ELLA. .

R.

MO NTÙ.

I

l President e del Comitato' Esecutivo

T. VILLA.

DIREZIONE:

Via Principe A=edeo, n. 9 - T o rino

pre8lO

li

Comitato Eoecntho dell'Espollzione.

:Di

pu66fica

i[

JO

ed

i[

25

looni

mese.

beneficenza, ricoveri, case di correzione e di pena

i quali concorreranno non come istituzione, 'ma

come espositori dei loro prodolli. -

. CA TEGORIA

4" -

Lavori

-di

privati dilettanti .

A questa Categoria ap part engono tutti i pro–

dotti di ogni gene re,. tant o collettivi come indi–

viduali, deeorativi :

ed ornamentali, . eseguiti da

privati e da dilellanti non appartenen ti al ceto

c~mmerciale

ed industriale; tali

prodotti

sono,

ad esempio: mobili di fantasia , ricami , pizzi,

int arsi dipinti, vern iciature, ecc.

(Agli espositori di

questa

4"

Categoria non

è

concess~

diritto dentrata gra tuita nell' Esposi.

zione).

TORINO

~

1898

BOLLETTINO UFFICIAL

CINQUANTENARIO. DELLO STATUTO

DIVISIONE VII.

IN·DUSTRIE · MANIFATTURIERE

SI ricevono presse la Sede del COMITATO ESECUTIVO

dell'ESPOSIZIONE in TORINO, Via Principe Amedeo, 9.

CI

a s s

if

i

c a z

i

on e,

CLASSE I.

C.ATEGORIA

l" -

Lacori da decoratore:

Saggi di pittura decorativa, di verni ci, di stuc–

chi, tii tapp ezzerie di. carta, di cuoio, linsleum, .

tele juta stampata, stores, imitazioni arazzi , imi–

tazioni di cuoio, ecc. (Questi lavori trov eranno

collocamento insieme a quelli della Classe V,

Sezione XII).

. CATEGORIA

2" -

Disegni e modelli di arte ap –

plicata all' industria.

Disegni ·su carta; tela, rame, ecc. esposti dal–

l'autore.

Modelli in cera, gesso, terra, piombo, ecc.

esposti dall'autore.

f;ATEG.

3" -

Ra ccoltedi prodotti di più industrie.

In questa classe vengono compresi i prodotti

vari di una ste ssa casa industriale, di uno spe–

ciale stabilimento pubblico o privato che deside–

l'assero esporre i loro prodolli riuniti in chioschi,

costruzioni separate od allrimenti.

Sono pure compresi i prodolli degli istituti di

ABBONAMENTI

per tutto

il

1898

Lire 3 all'interno e Lire 5 all'estero

(l1a

Du_ero

-.eparac.o eea&. lO).

• SEZION E

XVI.

Prodotti di più industrie.

Vice-Presidente:

Montù cav. Robert o.

Seqretario :

Sella Tancredi.

Membri:

Chiola cav. Enri co. - Dalbesio ing.

cav. Adolfo. - Gilardini cav. Pietro. - ·Gilodi

ing. Costantino. .:.... Rovere cav. Cesare. - Srneri–

glio prof. D.

E. -

Thomas (ditta Thomas e

Bazzi).

Membri aggregati per l'Esposizione della

Ré–

clame

(Classe IV) :

Perdomi R. (Ditta Haasenst ein

eVogl ér. -

Pozzo com lll . Giac. (ditta Frat. Pozzo):

.Rapp resentanti

il

Comitato Esecutivonella Com,

missione ,

Bian chi ca v. ufT. Antonio. - Dumont el

cav. ufT. Fed erico.

Membri corrispondenti :

Cleme nti Fratelli, Sas–

sari. - Morra Frat., Milano. - Noce Frat., Roma.

Membri corr ispon denti per l'Espo sizione della

Réclam e

(Classe IV):

Agnini Camillo, Ispett..So c.

Edit,

Sonzogno, Milano. - Di Castelnuovo barone

Arturo (Prem. Pubb. Lag." ), Venezia. - Pugni

Luigi, Milano.

c

z

ESPOSIZIONE .GENERALE .

ITALIA~ i~

,u