

4
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA
Si ebbe anche comunicazione d'un Congre sso
o Concorso di giuo catori di boc cie,
Venn~
pure proposto di ten ere in Torino nel
1898 un Congress o dei giornalisti italiani , e
sap–
piamo che viene promossa, almeno , una riunione
della stampa agricola.
l'divertimenti nel recinto della Mostra
Il Comitato ha già provveduto per 'avere nel-
l'Esposizion e i seguenti divertimenti:
a)
Ferrovia aerea sul ,Po;
b)
P ala zzo di cristallo ;
c)
Ferr ovia-panorama ;
d)
Ferrovia nauti ca (taboga) ;
e)
Montagne 'ru sse ;
f)
Montagne aurife re ;
g)
Acqua rio ;
h)
Cinematografo ;
i)
Areostato frenato.
Pett
'l' a Uog g io dei fottestietri
La Commissione Operaia ha già provveduto ai
locali in cui ospitare le
comitive
operaie ed al
mobilio necessari o.
Il
Municipio di Torino ha pre so l'iniziativa
per istabilire presso le stazioni principali di P.
N.
e ' di
P.
S. e nel re cinto dell'Esposizione spe ciali .
uffici, dai quali i forestieri potranno ottene re
delle camere ammobiliate, appigiona bili a prezzi
limitatissimi. Il Comitato ' espresse il desiderio
che il l\funi cipio tratti pure cogli albergatori
perchè
provvedano il maggior numero possibile di stanze
a
modici prezzi.
Varii
albergatori si sono già assicurati taluni
locali o banno stipulato dei contratti con degli af–
fittacamere privati per av ere a loro disposizion e,
nel perio do della
Mostra,
u.naforte riserva di stanze.
DELIBERAZIONI DEJJ COMITATO ESECUTIVO
Il
Comitato Esec utivo ha accettata la proposta
della ditt a Rou x, Frassati e C. per la stampa del
' Giornale ufficiale illustrato dèll' Esposizione (da
eseguirsi nella Galleria del lavoro) e del Cata- ,
logo
generale.
. Si è incaricata la ditta Fratelli Girard di To–
rino dei trasporti degli oggetti e delle
merci
nell'Esposizione.
.
Si è inoltre accettata la proposta per
l'ere–
zione di un acquario nel recinto dell'Esposizione,
i cui pro venti netti saranno devoluti ad opere
di beneficenza.
Il Comitato 1Jrese atto e ringraziò per
il
pro–
gramma comunicatogli d'una Mostra collettiva
dei prodo tti natu rali
e
delle piccole
industrie
caratteristiche e dei
costu~i
originalissimi della
Valsesia.
Varie espos izioni di 'Società spor tive saranno
riunite in una sezione speciale di
educazione
fi·
sica
che si aggiunge alla Didattica.
NOTIZIE DALLE ALTRE ,CITTÀ
Il Consiglio provinciale di Bari stanziò un
concorso di oltomila lire all'Esposizione di To–
rino , non chè lire seimila per la Mostra dell'arte
pugliese. :
*
*
*
La Cassa di Risparmio di Milano ha de–
liberato di stanziare la somma di lire 20 mila
da erogarsi per l'invio. all'Esposizione di. operai
delle provincie
lombarde,
affidando ad una spe–
ciale Commissione l'in carico di provvedere a tale
erogazione.
***
Il mini stro di agri coltura, industria e com–
mercio comunicò che la Commissione per la
pellagra, istituita a .Bergamo, intende esporre a
Torino.
I Romani alla Mostra di Torino
La Camera di Commercio di Roma, in seguito
alla proposta del Comitato locale della Esposizione
di Torino, decise in massima di facilitare il con–
cors o degli espositori romani all' Espo sizione di
Torino, incaricando la Presidenza e la
Commis–
sione speciale di presentare proposte concrete
per ridurre le spese di trasporto a carieo degli
espositori.
Premi
agli
Istituti di previdenza e cooperazione
Il
Consiglio di Amministrazione della Cassa di
Risparmio di Rimini ha deliberato di concorrere
con la somma di lire 500 alla buona
rrescita
dell'Esposizione nostra, manifestando l'intenzione
che tale somma sia principalmente destinata ad
istituire premi con medaglie e in danaro da
distribuirsi agli Istituti di previdenza e coopera–
zione i quali , per il loro ordinamento e per i
conseguiti risultati, ne saranno rit enuti meritevoli.
La Cassa di Risparmio di Vigevano ha elar–
gito lir e 300, quella di Aquila 150 , quella ' di
Bagnorea 50 e quella di Loro Pi ceno
lO
come
contributo
nelle spese dell'Esposizione e
prin ci–
palment e per l'i stitu zione di premi come sopra.
Premi a sistemi d' imballaggi.
La Camera di Comm ercio ed Arti di Torino
ha con lodevole pensiero istituito i seguenti premi
da conferirsi in occasione della Mostra di. Torino
del 1898:
lo
Diploma d'onore
e
franchi
01'0
500
2
0
"
"
250
per la serie di imballaggi o sist emi riconosciuti
più idonei a favorire l'esportazione di prodotti
nazionali, agricoli od industriali, di maggior inte–
resse generale.
Il premio
-sarà
accordato al merito assoluto.
È
superfluo tributar encomii alla nostra Camera
di ,Commercio per questo saggio provvedimento
inteso appunto a trovar rimedio ad una delle
cause d'inferiorità più generalmente lamentate
.delle
esportazioni italiane.
lUedaglie pei più distinti espositori
La Camera ' di Commercio di Alessandria de–
liberava all'unanimità, nella seduta delli20
dì–
-cembre u. s., di contribuire al miglior esito della
Esposizione di Torino con l'istituzione di tre
grandi medaglie d'oro e sei grandi medaglie di
arg ento da conferirs i dalla Giuria ai più distinti
espositori.
La Camera medesima espr esse il desiderio che
le medaglie ' in qu estione vengano assegnate' ai
premiati della Divisione IV, Sezione I:
huiusirie
estrattive
ed
~
quelli della Divisione VIII, Se–
zione II :
Viticoltttra ed Enologia.
Il Comitato Esecutivo della Mostra si
è
af–
frettato a manifestare la propria gratitudine alla
Camera di Commercio di Alessandria.
Per i Concorsi musicali e ginnastici
Il Comitato ha votato un assegno di L. 18,000
per il primo grande 'Concorso internazionale di
bande musicali.
i'i
Un
altro assegno di
L.
10,000 fu accordato
alla Federazione Ginnastica che organizzerà i
concorsi di educazione fisica.
Le Mostre Zoo'ecnlche
La Commissione Zootecnica ha fissate due
date per le sue Esposizioni, e cioè per i bovini,
~vini
e suini il periodo dal 15 al 22 maggio,
per gli equini il periodo dal
4
all'
Il
settembre.
L' Esposizione e la Stampa
Si occuparono dell' Esposizione, in queste ul time
settimane. i seguenti gi orn ali di fuori:
L'Italia letteraria,
Milano;
L'Opinione,
Roma;
La Perseveranza,
Milano;
Gazzetta delle Puglie,
Lecce;
Fortunio,
Na poli;
La Sentinella delle Alpi, ,
Cuneo;
Gazzetta di Parma; I l Secolo,
Milano;
Corriere delle Puglie,
Bari;
Corriere della Sera,
Mil auo;
Gasseua
dell' Emilia,
Bologna ;
II
Sole,
Milano;
Il Faro Romaqnolo,
Ravenna;
I l mooi–
mento agricolo,
Milano;
La Voce,
Intra ;
La
L an–
tenia Pinerolese ; Il Monte Rosa,
Varall o;
Il
Commercio,
Milano;
Corriere Astigiano ; Il COI'–
riere di Noudra ; La Provincia d;' Mantova; La
qnarta
pagina,
Verona ;
Giornal~
delle Arti e
delle Industrie,
Firenze;
Foglio d'annunzi mecc.
ind .,
Genova;
Bollettino , delw Camera di Cdm–
m
ercio
,
Vicenza;
L~
Provincia di Chieti; L ' Eco–
nomista italiano,
Genova;
Il
Rappresentante,
Milano ;
"Corriere dell' Isola,
Palermo;
La Pro–
vincia di lIIantova; La Lombardia,
Milano;
'Gaz–
zetta di Treviso;
Fanfulla,
Roma;
I l Globo,
Milano;
Gas
setta degli Artisti,
Venezia;
La Voce del Lago
Maggirn'e,
lntra;
Il Secolo illustrato,
Milano;
Cor–
riere Mercantile,
Genova;
Il
Propugnatore,
Lecce;
Libertà,
Piacenza ;
Giornale eli Udine; Il Corriere
di Catania; Le
Mont-Blanc;
Aosta;
Corriere della
Provincia,
Oneglia ;
La Provincia di Teramo; Il
Nuovo Censore,
Velletri ;
Don Chisciotte,
Roma;
L'Eco della Lomellina,
Sa nnazzaro ;
Gassena di ,
Venez ia; La Nazione,
Firenze;
Puglia agricola
e
commerciale,
Taranto;
La Vedetta,
Licata ;
La
settimana vinicola,
Mila no;
I ndic"atore commerciale,
Genova;
Bollettino comm., ind. e agricolo,
Folig no;
Il Piccolo,
Piacenza;
La Leda,
Alessandria;
La
Patria,
Acireale;
Il Risorgimento,
Lecce ;
L'Espo–
sis ione,
Bari;
L a Gazzetta dello Sport,
Milano; .
Gazzetta di Chivasso;
Il
Palcoscenico,
Milano ; ecc .
Revue
Diplomatique,
Parigi;
L'Imparziale,
Cairo;
Bollettino della Camo di Comm. Italiana,
Monte–
video ;
Il
Messaggiere Egiziano,
Alessandria;
L e'
Journal
des AI·ts,
Parigi;
L'Indipendente,
Trieste;
La Patria Italiana,
Buenos Aires ;
L a
Diplonuuie,
Parigi;
Bollettino della Camo
Ital,
di
Commercio,
Rosario;
La Pedale,
Ginevra;'
La France,
Sanliago;
Londra-Roma,
l.ondra;
Journal
de
S.t Pétersbourq,
Pietr
oburgo:
Monùeur des Arts,
Parigi;
Le Journai
des Sports,
Pai
igi;
La Cronaca Italiana,
S. Pao lo;
L' Industrie électrique,
Parigi;
L,'Express,
liège;
Le P etit Caporal ,
Parigi ;
Le Figaro, .
Plii'igi:;
L Economiste; L'Exportateur,
Parigi;
La Patria
degli italiani,
Buenos Aires;
La
Publicidad,
Ba r–
cellona; ecc.