Table of Contents Table of Contents
Previous Page  203 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 203 / 402 Next Page
Page Background

Preventivi

a

richiesta.

Specialità per Far:r:c.acisti

LAVORAZIONE SCATOLE

M~nir,Uur~ B~cchi

in

cart~

B

c~rlon~g~,

LEGA.TOBIA.

Montatura cartelli su tela ed aste metalliche.

di C. KEGALDI

e

C.

Via Garibaldi. 4 - TORINO - Via 20 settem bre , 74

Haeeo.aDdato .peelalmeate -.11 IlIda.bl.1l e Vlaolatorl

~

Servizio alla carta - Spec ìalttà, v ini pìernont est

'Lrquor-i

di vera origine - Prezzi modici. .

GiacoJDo ColoJDbini

Via Finanze (Piazza Castello)

TORINO - Via S. Anselmo, 48 - TORINO

ETTORE ECCRER

Impianti completi di Tipografie in breve tempo,

Ca taloghi e p''e1Jen/i".

ti

,·ich iesta.

5

FONDERIA DI CARATTERI

Oitta

f4E13IOùO '&

c.

TORINO, strada del Parco -

Succursale a MILANO

SCUOLA SUPERIORE DI COMMERCIO

CllST~F~BD ~~L~MB~

CAFFÈ RISTORANTE DEL COMMERCIO

Omnlbu8 uUa daslone - Calorltero - A.ceneore.

CARI...O NAEF.

Milano -

(Vedi a pago 61.

TORINO -

HOTEL CENTRAL

&.

CONTIlfENTAL

MONCALIERI

Bisto'l'ante del Beai Castello

di l° ordine.

F.

VARETTO,

proprietario,

6

E. PAOL'U OOI

CHIRURGO DENTISTA

di S. A. R.

il

Conte di T orino

()orl'O Vlttorl. Emanuele, 66 -

TORINO.

Il corso si fa in tr e ann i :

il

primo in

Italia.

il

se–

condo in

Francia.

il

terzo in

GerDl.ania,

con di–

ploma legale di Ragiooeria. Unica scuola che possa dare

.un 'istruzione commerci ale completa e assicur i ai giovani la

conoscenza pratica delle lingue straniere. Per informazioni

e programmi alla Direzione generale, Torino, via Saluzzo, 20.

P

AllO

CHIRURGO-DENTISTA

(Buoo. Gioo Prlarone)

Via Lagrange, N. 43, p.

1.

Torino.

TOTALE

L.

1,392,600

13,926

LE SOTTOSCRIZIONI PER L'ESPOSIZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE

a tutto

il

:.lO

Gennaio

1898.

Azioni

13,836

Total e liste precedenti L.

1,383,600

I

Di

Sambuy cav. Edoardo

~

.

100

2

Gallico Raffaele succo Tavella »

200

I Rossini Robert o Eugenio, Novara

100

l Sansone Sacerdote.

,,

100

I Contessa Maria Bonetta Cravosio

»

100

I Bonetta Vittoria .

,,

100

I Muratori comm. Venanzio

»

100

2 Marocco ing. comm. Nicolò »

200

I Conti Barbaran Contessa Teresa s

100

I Calliano dott o Carlo .

"

100

I Ferrero cav. Eusebio.

.,.

100

I Pellegrino Montecorvo e C., Pisa »

100

l Rosso Augusto.

»

100

I Mattioda geom. Giuseppe

.,.

100

I Gaietto Chiaffredo .

.,.

100

l Pioliet Luigi Vittorio.

»

100

I Garelli cav. Luigi .

»

100

I Gioia ing. Edoardo, ' Roma

"

100

I Lombardi prof. Luigi.

»

100

l Radicati di Marmorito Conte Vitt o

100

I Quirico T., Barcellona'.

»

100

I Tonda M., Bar cellona

»

100

l Cappa ing. cav. Gustavo, Firenze

100

I Chiapetti Placido .

,,

100

I Chiapett i-Baravalle Ter esa . »

100

l Luigia Martel vedova Chiapetti s

100

I ConteEmerico Mocchia di Coggiola

100

30 Alfonso Scott, Caffè Romano,

sott o 3000

l Gaietto Adelaide .

»

100

l Nobello Giacomo .

100

l Boccardo ing . Emilio.

»

100

l

"I'avallini

Andrea .

" .

100

l Ratti cav . Edoardo

..,.

100

I Giovanna

Bertolè-Viale

»

100

l Maria Adelaide Bertolè-Viale "

100

l Cassa 'di Risparmio di Savigliano

100

I Artom ing. Alessandro

"

100

l Manara Leopoldo .

..

100

l Rabino Angelo. . .

100

l Trinchero ing. Carlo Sebaatiano "

100

l Segre Avv. Edoardo .

»

100

l Fenocchio Teobaldo .

»

100

2

Giovanni Oldrino, Ditta

»

200

l Cornaglia-Calvi Carlotta

»

' 100

I Generale Chiala Valentino

»

100

I Mattis Ern esto.

I>

100

l Contessa .Colli di Felizzano nata

Di Carpaneto'

,,

100

l Pioda Ern esto .

100

l Pioda-Bissattini Anna;,

)'

100

2

Conte Carlo Castellani

"

200

l Pin Stefano.

»

100

I Pin Stefano figlio .

.,.

100

2

Fubini ing. Leone.

)'

200

I Rolfì cav. Luciano

»

100

l Boggiani Angelo

)'

100

l Lovera Giacomo

»

100

LA MEDICINA ALL' ESPOSIZIONE

Il Ministro dell'istruzione pubblica ha mano

dato un a circolare a tutti gli istituti scientifici

dell e Università del Regno, perchè inviino alla

Espo sizione di Torino tutto ciò che riguarda i

progressi della storia della medicina nell'ultimo

cinquantennio.

Il concorso degli '

au~omobi1i

Nell'epoca dell'Esposizione avrà pur luogo in

Torino, fra gli altri concorsi, quello degli

auto–

mobili, che riuscirà molto int eressante per il

pub –

blico e assai importante per gli industriali.

Si stabilirono per siffatto concorso, che sarà

nazionale ed internazionale, lire lO mila divisibili

in quattro pr emi.

Il concorso si farà per merito assoluto e non

relativo. I premi stabiliti per ogni categoria non

verranno assegnati se ogni categoria non

com–

prenderà almeno tre concorrenti.

I con correnti potranno esporre le

rispettive

macchine nella Mostra generale.

La gara degli automobili avrà luogo sul

per–

corso di circa 200 km.

Torino-Asti-Alessandria

e

ritorno.

Un Congresso

di

Sindaci

Si è costituito uri Comitato promotore di un

Congresso de i Sindaci italiani a 'forino, nell 'epoca

dell'E spo sizione.

Il Municipio di Torino costruirà nel recinto

dell a Mqstra un padiglione speciale per la propria

Esposizione.

Il Comitato Esecutivo concorrerà nella spesa

relativa, e il padiglione stesso potrà pure ospi–

tar e

il

materiale espo sto da altri Comuni, i loro

gonfaloni,

albume,

relazioni, ecc.

Il Sindaco di Torino indirizzerà anzi in pro–

positouna cir colare d'invito ai Municipii italiani,

molti dei quali hanno però già aderito dopo invito

ricevuto dal Comitato Esecutivo.

L'ESPOSIZIONE DEI COMUNI ITALIANI

Il Congresso degU Istituti industriaU italiani

(T01'1.n o, settembre

1898) ,

Nell'ultimo numero del

Bollettino

si

è

già

annunciato, insieme cogli altri, l'importante Con–

gresso degli Istituti industriali ital iani.

Autorizzato dal Ministero di agricoltura , in–

dustria e commercio, il Congresso si aprirà in

Torino il 15 settembre 1898 e durerà cinque

giorni.

Le adesioni si ricevono fino al 30 aprile p. v.

dal Museo industriale di Torino (via Ospedale,

N. 32) , il quale spedisce il programma ed i

temi del Congresso a chiunque gliene facci a

richiesta.

T OTALE GENERALE

L.

2,045,571 63

CHIOSSO ERMANNO,

qerente-responsabile,

Stab. Fratelli Pozzo, via Nizza,

12 -

Torino . ..

OONCJ::Il..I:[I

C~C:l:

(Vedi a pagina 6).

.Hotel Bonne FeJDllle, MétroDole et Feder

TURIN

Rue Pietro Micca,

près

PIace Chiteau

DINA-Jl.I[ITE NOBEL

( Vedi a pag o

8) .

p

E G A M O

i

D

(Vedi a pago 8).

Maison bAlieexpressement pour serv ir d'hOtel - Calorifères

- AsceDseur hyàraulique - Bains -

T~Mphone

-

Omnihus

aux deux gares -

PoBition centrale.

.

A. BERRA, proprl.;talre..

500

00

5

00

5

00

652,441 63

20 00

1,392,600 00

Importo totale azioni

.

.

L.

Obla3ioni a (ondo perduto,

liste pre-

cedenti

,.

Comune di Pienza (Siena)

,.

Duca Alfonso di

-Sartirana,

Senatore

. del Regno .

,.

Comune di Fontana Elice (Bologna) »

Ospedale S. Antonio, Font . Elice (id.) ..

Comitato' locale di Parma

Chiavelli èav. Enri co - Rognoni prof. Carlo

- Boschi Eugenio - Giacopelli prof. Giuseppe

- Tenchini prof. cav. Lorenzo - Sanguinetti

comm. prof. Achill e"":'" Zanni cav. ing. prof. Na –

poleon e - Caprari avv. Luigi - Bolzoni Melibeo

. - P adovani Giuseppe.

Consiglieri 'aggiunti :

Cugini ing . Alberto –

Car rega marchese Franco, principe di Lucedio

- Bizzozero prof. dott. Antonio - Poncini pro·

fessore cav. Giuseppe - Chiari Giustiniano –

zi Giuseppe,

segretario.