Table of Contents Table of Contents
Previous Page  207 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 207 / 402 Next Page
Page Background

I N S E R ZIONI

CAl'.

t "

Viticoltura.

ID.

2"

Enologia. .

ID.

3"

Micrografìa viticola ed enologica.

ID.

4"

-

Entomologia viticola,

CAT.

l a -

Gara interreggionale per vini da

pasto.

CAT. 2" - Mostre collettive campionarie di–

stinte per Comune.

CAT. 3" - Cantine sociali e Società coope–

rative per la produzione del vino e per la utiliz–

zazione dei suoi cascami.

CAT.

4,0 -

Concorso per una pubblicazione

che riguarda il commercio} l'igiene e la legisla–

zione per

il

consumo interno c di ésportazione

del vino.

CAT. 5" Previdenza.

ID.

o"

Conservazione delle uve.

ID.

7" Mostra campionaria dei

Vllll

dei

principali mercati europei.

PARTE SPECIALE

.

Prezzo di linea in corpo

l'

o

IIpazio

di linea:

L. 0,25

In

6°, 7°

od

S"

p.gl.

... -

L. 0,76

In

pagina.

Le inserzioni

Ili

ricevono

presso

i

Conee.llooarl della

Pubblicità, FRATELLI POZZO, Via

Nlz.., 12 -

Torino.

CLASSE IV.

Didattica e materiale rappresenuuioo,

c)

Apparecchi c mezzi per la sterilizzazione

cd invecchiamento dei vino ;

n

Macchinario per la preparazione dei vini

spumanti ;

g)

Materiale di vetro per la conservaxioue

ed il trasporto del vino;

h)

Materiale per

il

condizionamento

delvino

in bottiglie :

i)

Sistemi d'imballaggio e macchine relative.

f:AT.

:lo' -

Distillazione ed estruzione del ere–

more:

. 'rt)

Distillatrici a fuoco diretto per vini

c

vinaccie;

b)

Distillatrici

a

vapore ;

c)

Apparecchi per il saggio delle materie

prime alcooliche e l'analisi dei distillati ;

d)

Materiale per la lavorazione del cremore

ed altri residui della vinificazione ;

e)

Apparecchi per la depurazione e la retti–

ficazione degli alcoli di vino e di viuaccia ,

NB. -

l'el- cm'a del Comitato Esecutivo e della

Commissione speciale tutte le macchine premiate

sal'anno

trasp ortate

alla

Esposizione

di Torino nella

sede

già

stabilita.

CLASSE

II.

c)

Legislazione e

stausuca:

d)

Vivai di viti americane.

/tJllologia,

CATo

l" -

Vini :

a)

Vini da pasto rossi deli'annata :

b)

Vini da pasto bianchi dell'annata ;

c)

Vini da pasto superiori bianchi e

l'OSSI

oltre l'anno ;

NB. Per questogmppo si stabiliscono dei

premi

reqiona li .

d )

Vini da taglio;

c)

Vini per

l'esportazione :

n

Vini prodotti da fermenti selezionati:

g)

Vini Iiquorosi e da

dessert j

h

I

Vini Vermouth ;

i)

Vini.

spumanti :

l)

Vini tipo Tokai per esportazione.

CAT.

';.l" -

Esposizione di Zimotecnica.

CAT.

3" -

Distillati:

a)

Acquaviti greggia di vinaccie :

b)

Acquaviti greggie di vino

(dell'annata)

j

c)

Acquaviti fine (oltre l'ann o) ;

d)

Alcoli neutri per concia.

CAT.

4," -

Aceti:

a)

Aceti naturali comuni di vino;

b)

Aceti fini, essenze d'aceto, aceti aromatici.

CAT.

5" -

Cascami della Vinificazione:

a)

Tartari greggi

e feccie ;

b)

Tartari raffinati ; .

c)

Tannini di vinacciuoli ;

d )

Olio di vinacciuoli ed Enocianina.

CAT. 6" - Materiale

per

l'assaggio organoleì–

tico e l'analisi chimica del vino.

CAT.

7"

Correttivi del vino in genere.

CAT. S" Cantina razionale (da costruirsi).

CLASSE

III.

Meccanica

ed attreezeria enoloqica.

CATo

t " -

Ammostatura , fermentazione e con–

dizionamento del vino:

.

.

a)

Materiale per il trasporto dell'uva e del

mosto ;

b)

Macchine per pigiare, digraspare e tor–

chiare le uve ;

c)

Materiale per la fermentazione, conser–

vazione, travaso, taglio e trasporto del vino.

Il)

Concorso internazionale per fil/rij

~

,

r

l

$i

pu66fiCJl

il

J

O

~

il

26

l

Doni

me5l.

DI REZI O NE:

Via Prinoipe A:rnedeo,

rr,

9 -

'~'orino

presse

Il Comitato ER8outlvo dell'Esposizione.

TORINO

~

1898

BOLLETTINO UFFICIALE

SEZIONE

Il.

Viticoltura e d E nologia.

Presidente onorario:

Comm. avv. Tomma so

Villa.

Vicepresidenti.onorari:

Comm. avv. Garbiglia

Carlo, avv. Giovanelli Edoardo:

Presidente effettivo:

Comm. Ottolenghi Leonetto.

Vice presidenti effettivi:

Comm. Adorni ing.

Vincenzo, cav. uff. Cagna Giuseppe.

Seqretario generale:

Cav. prof, Comboni Enrico.

Segretari:

Cav..

geom. Cotto Antonio - Giova-

nelli Alberto - Cav. rag: Solaro Giuseppe.

Economo:

Cav.

rag,

Artom Vittorio.

Cassiere:

Gastaldi Giovanni.

Membri:

Avv. Aroasio Secondo -

Cav.

geom.

Benzi Carlo - ' Comm. avv. Bocca Giuseppe –

Borgnini Santi Camillo - Cav. Calderara Carlo

- Prof. Callegari Riccardo - Cav. Debenedetti

Elia - Cav. ing. Gavazza Annibale. - Cav. Li–

prandi Ippolito - Majocco Secondo - Avv. Re

Ernesto - RobioglioGiuseppe -

Tosetti

Edoardo

- Cav. ing. Zecchini Mario.

.

CI

a s s

i

f

i

c a z

i

o ne.

Viti coltura . .

CAT. 1" - Macchine ed attrezzi viticoli.

a)

Materiale per l'impianto e la lavorazione

del vigneto;

b)

Materiale di sostegno per le yiti ;

c)

Attrezzi per la potatura e la legatura delle

viti ;

d)

Materiale e macchine per l'innesto della

vite;

e)

Apparecchi e macchine per applicare ri–

medi contro i nemici della vite;

f)

Sostanze insetticide ed anticsittogamiche ;

!I)

Concimi e correttivi per la vite ed i ter–

reni vitati.

h)

Istrumenti e materiale per la vendemmia.

CAT, 2" - Esposizione antifilosserica (interna–

zionale) :

a)

Tecnica genera le ;

b)

Meccanica speciale:

ABBONAMENT I

por lutto il 1898

Lire

:3

all'interno e Lire ' 5 all'e.. tero

tr II DD_ e ro aeparalo emBI . I O).

SI etcevonc pre••o la Sede del OOMITATO ESEOUTIVO

dell 'ESPOSIZIONE in TORINO, Via Principe Amedeo, 9.

)

CLASSE

I.

DIVISIONE VIII.

INDUSTRIE AGRICOLE

CINQUANTENARIO DELLO STATUTO

----~.--:----

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA