Table of Contents Table of Contents
Previous Page  209 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 209 / 402 Next Page
Page Background

oppure insieme ai filatelisti italiani o residenti in

Italia, nella Classe I, nella Divis. l " delle Classi

IV e V, nelle Divis, l" e 2" della Clas se VI e nelle

Divis. l " e 3" della Classe VII,

Art. 7. - Coloro che intendono esporre do–

vranno inviare al "

Presidente della Commissione

per la Mostra .Filatelica

-

Torino

"

non

più

tard i del 20 marzo 1898 l'apposito modulo stam–

pato di domand a debitamente completato, per

l'ammissione, .unitamente ad una descrizione

degli oggetti da esporsi.

Art. 8. - Cont emp oraneamente alla domanda

.di

ammissione i conc orrenti dovranno inviare, a

mezzo di vaglia postal e indirizzato al Presid ent e,

la somma di

L.

10 per tassa di ammissione oltr e

ad una tassa di posteggio proporzionale alla su–

perficie delle vetrine che verrà occupata, e che

si fissa in L. 0,20 per ogni decimetro qu adrato

fino ad un mq ., con un minimo di L. 1.

L'eccesso oltre il

T"

mq . sarà valutato sola–

mente L. 0,10 per ogni decimetro quadrato.

Per i concorrenti alla Divis.

1"

della Classe III

e alla Divis. la della Classe VII la tas sa di am–

missione

è

rid otta a L. 3.

Art. 9. - Gli Espositori dovranno inoltre pa–

gare una tassa di affi tto per le vetrine (che sa–

ranno costruite e colloca te a post o per cu ra clelia

Commissione) di

L.

0,10 al decim o quadro per

il

In rnq.,

di L. 0,05 al. decimo quadro oltr e i

lo

mq ., con un minimo di

L.

1. .

Art. IO. - Potranno anche essere acce tta ti

quadri murali ed in limitatissimo numero mo

bili speciali di propri età privata, purch é per la

loro form a e le

101'0

dim ensioni siano ammessi

dalla Commissione. Di qu esti dovrà essere fatto

cenno (cui dovranno essere allegati disegni e de–

scrizione) nella domanda d'ammissione .

Art. 11. - Ricevuto l'avviso d'ammissione, i

conco rrenti fara nno perv enire entro la 2" quin–

dicina di a prile 1898 i loro oggetti, con qu elle

ma ggiori cautele che crederanno nec essarie,entro

pacchi avvolti in tela e perfett ament e sigillati, a

Torino, indirizzandoli al Presid ent e della Com–

mission e per la Mostra Filatelica.

.Art. 12. - I pacchi dir etti al Presid ent e della

Commissione ver ranno fino all' apertura della

Mostra custoditi, come depositi di valore chiusi,

alla Banca d'It alia, sede di T orino, secondo le

norme regolam entari vigenti ed a spese della

Commission e.

Art. 13. - Ogni Espo sitore potrà colle do–

vute forme autorizzare una persona di su a fiducia,

che non faccia parte della Giuria, a' rappresen–

tarlo per .tutto ciò che si riferisce agli oggetti

espo sti ed alle eventuali comunicazioni colla Com–

missione,

Art. 14. - Pochi giorni prima dell'apertura

della Mostra l'Espositore od

il

suo Rappresentante

sarà invitato ad aprire i suoi pacchi alla presenza

di tre membri della Commissione dele gati al rice–

vimento degli invii, salvo che dia speciale mano

dato di fiducia alla Commisione stessa.

I membri suddetti, aperti i pacchi , ne verifi–

cheranno sommariamente il contenuto, e faranno

conosce re all'Espo sitore la classe o le classi e

relative divisioni , cui verranno assegnati i singoli

oggetti, e lo spazio che sa rà definitivament e con–

cesso.

Art. 15. - Ogni somma dovuta alla Commis–

sione dovrà essere intier amente pagata prima del

giorno 10 Maggio.

Art. 16. - Quantunque la Commission e possa

assicur are che nessuna pre cauzione e nessun prov-

REGOLAMENTO

Art. 1. -

È

indetta una Mostra Filateli ca da

tenersi in Torino, in occasione della Esposizione

Generale Ital iana del 1898, sotto il Patronato del

Ministero dell e Poste e dei Tel egrafi .

Art. 2. - La Mostra si

inaugurerà

il

16 maggio

e si chiuderà

il

30 maggio 1898 .

.

. Art. 3. - La Mostra sarà preparata e diretta

dalla Commissione nominata appositamente da

S. E. il Ministro delle Po st e e dei Te legrafi.

Art. 4, - Verrà nominata una Commi ssione

d'onore composta di un numero ristr etto di insigni

e benemeriti Collezionisti di francobolli.

Art. 5. - Verranno nominati in numero suf–

ficiente Agenti allo scopo di far conoscere la

Mostra, di facilitare il concorso degli Espositori

e di rendere più semplici e più spedite le relazioni

fra la Commissione ed i Collezi onisti delle vari e

regioni.

Art. 6. - Potranno

"esporre

tutt i i filatelisti

italiani o resid enti in Italia, sec ondo le class i e

relative divisioni dell 'unito elenco .

Saranno ammessi ad esporre anche i filatelisti

stranieri, per concorsi sp eciali, nella Classe I bis ,

MOSTRA FILATELICA

sotto

il

Patron ato del

~(jl1istel'o

delle Poste

e dei 'I'elegrnfl.

II Circolo Enofilo subalpino ha votato L. 1000

per premi da assegnarsi agli espositori della Mostra

enologica naaioual e (Torino-Asti).

Tali premi consisteranno in coppe d'onore e me–

daglie di vari e classi da porsi a disposizione della

Giuria.

. Anche il Comizio Agrario votò parecchie medaglie

allo stesso scopo.

PREMI AGLI ESPOSITORI DEllA MOSTRA ENOLOGICA

capito lo del futuro esercizio. Le spese predette non

eccederanno lire tremila .

Art . 9. - Le domande d'ammessione al Concorso

debbono essere presentate al Comitato Ordinatore

in Asti non più tardi del 28 'febbraio 1898 corre–

date di tutte quelle notizie tecniche ed economiche

che i concorr enti stimeranno utili, indicando inoltr e

lo spazio occorrente per la esposizione degli appa–

recchi.

Art. lO. - Il Comitato ordinatore ricevute le

domande significa ai concorrenti le relat ive ammis–

sioni, dà gli schiarimenti richiesti dagli espositori,

fa pervenire i moduli e le carte che occorrono per

la spedizione degli oggetti e per godere delle age–

volezze concesse per i trasporti degli apparecchi,

dei 'concorrenti e degli operai. .

Art. Il . - Il Comitato Ordinatore non ass ume

alcuna responsabilità per i danni che gli apparec chi

possono soffrire nei trasporti e ne\le prove.

Art , 12. - Le norme da seguirsi nelle diverse

prove ed i criteri che determinano il conferimento

dei premi si stabiliscono dalla Commissione giudi–

catrice.

Art . 13. - Visti i risultamenti delle prove ed

aggiudicati i premi, se ne fa la distribuzione, pre–

messa lettura di un breve ra pporto, nel quale il

relatore espone i motivi dei premi concessi.

AI't. 14. - Il Presidente della Commissione giu–

dicatri ce chiude

il

Concorso indica ndo i pregi, i di–

fetti, gli ammaestramenti che dal Concorso stesso si

potran no ricavare.

Art. 15. -

I~

data facoltà al Comitato Ordina–

tore di applicare quelle ulteriori disposizioni che

c reder à

utili nell' interesse della buona riuscita

del Concorso ed alle quali i conoçrrcnti dovranno

attenersi,

CONCORSO INTERNAZIONALE

per mezzi di trasporto delleuvepigiate, del mostI edel vini

Questo Concorso, da tenersi in Asti nei p. v.

aprile e maggio, venn e bandito con

R.

Decreto

2 ottobre 1897 .

Il Concorso comprenderà le catego rie seg uenti:

Cat, 1. - Mezzi di tras porto delle uve pigiate, dei

mosti e dei vini, cioè vagoni-serbatoi in metallo ed in

legno e recipienti in tela .

Cat.

2. -

Fusti in legno di misure convenzionali

diverse, atti al commercio di esportazione, cioè fusti

senza difesa esterna. costrui ti con doghe e senza

doghe, provvedut i di mezzi esterni di difesa e mezzi

di chiusura dei fusti nei riguardi della sicurezza

in general e e delle convenzioni dogan ali in part i–

colare.

Cat. 3. - Sistemi diversi perii traspo rto del vino in

damigian e, in fiaschi, in bottigli e.

Cat, 4. - Sistemi di imballaggio e materiale adatto

per il sicuro trasporto del vino in bottiglie. Mac–

chine relative alla preparazion e ed applicazione di

tali sistemi di imballaggio.

I premi stabiliti per questo Concorso sono i se–

guenti :

Medaglie d'oro n. 4 (una per ciascuna delle quat–

tro categorie del Concorso) ; Medaglie d' arg ento

N. 12 (tre per ciascuna delle quattro categorie) ;

Medaglie ' di bronzo n. 24 (sei per ognuna delle

quattro categorie).

Sulla proposta del Dirett ore generale d'agri–

colt ura,

il

Mini stro di ag ricoltura, industri a e

commercio stabilì poi, con decreto 5 ottobre, le

seguenti norme del concors o :

Art. J. - Il Concorso internazionale pei mezzi

di tra sporto delle m'e pigiate, dei mosti e dei vini

sarà aperto in Asti nell'aprile e maggio

1 89~

e du–

rerà per tutto il tempo della Mostra Astigiana di

viticoltu ra, enologia ed industrie affini, ann essa

alla Divisione VIlI dell' Esposizione General e Ita–

liana di Torino .

Art, 2. - Possono partecipare al concorso gl'in–

ventor i, i costruttori ed i semplici depositari nazio–

nali ed est eri.

o

Art. 3. - I depositari sono considerati quali rap–

presentanti di costruttori e a questi in caso di merito

saranno conferiti i premi.

Art. 4 - Un Comitato ordinatore provvede, in

conformità delle disposizioni ministeriali a qua nto

occorre per la buona riuscita del concorso.

Il Comitato si compone del presidente della Com–

missione Esecutiva della Mostra Astigiana, del

Di–

rettore della Regia Stazione Enologica sperimentale

d'Asti, di un delegato del Comizio Agrario d'A sti,

di un Delegato della Camera di Commercio di Ales–

sandria e di due Delegati della Commissione per la

Division e VIII dell'Esposizione Italiana di Torino.

Art. 5. - I premi stabiliti dal R. Decreto sopra

indicato saranno conferiti da una speciale Commis–

sione giudicatrice nominata dal Ministero di Agri–

coltu ra.

Art. 6. - Gli appare cchi presentati al concorso

debbo~o

assoggettarsi a tutte le prove, che stabilirà

la Commissione giudicatrice. Per agevolar e le prove

è

data facoltà alla Commissione giudicatrice di ago

gregars i giurati supplenti con solo voto consultivo.

Art. 7, - Le spese di tra sporto degli apparecchi

fino alla stazione di Asti, come quelle di ritorno,

sono a cari co degli Espositori, i quali però godranno

delle facilitazioni che si concedono in simili casi

dall' Amministrazione delle ferrovie e dalle Società

di Navigazione tanto per il trasporto delle macchin e

quanto per i viaggi dei concorrenti e dei loro rap–

presentanti ed operai.

Art. 8. - Le spese diverse per tutte le prove

sono sost enut e dal Comitato Ordinatore per conto

del Ministero d'Agricoltura che le pagherà sul ca–

pitolo 34 dell' esercizio 1897-98 e sul corri spondente