

CLASSE IX.
Materiale Filatelico.
Divisione l " -
Albume
permanenti senza stampa
ed a fogli mobili.
Divisione 2" - Librelli e Cartelle, Carta gom–
mata , Pinzette, ecc.
Iìa Valle d'Aosta all'Es p osizion e
A tal proposito scrivono da Aosta:
Questo Consiglio Comunale deliberò intorno ad
un'ottima idea dovuta al cav. Bich. Egli propo–
neva che la Valle d'Aosta concorra anch'essa
all'Espo sizione di Torino in tutto quanto ha di
più incantevole, di più caratteristico : un vero
microcosmo valdostano.
Due chioschi sorgeranno a guisa di
chalets)cinti
da pini giganteschi, adorni di quanto di migliore
può offrire la flora alpina.
In un chiosco saranno esposti tutti i prodotti
della Valle, nell'altro oggetti di legno lavorati ,
usciti dalle mani 'di questi laborio si montanari.
Le persone addette alla direzione dei chioschi
indoss eranno i più splendidi costumi valdostani
come quelli di Gressoney, Cogne) Ayas, ecc.
Comitato locale di Aosta.
CLASSE X.
Società Filateliche.
Statuti e Regolamenti, organizzazione, numero
di soci, ecc.
o
La
Commissione :
Presidente:
Ing. E. Marchesi.
Vice·Presidente:
C. Fino .
Segretari :
Ten. A. E. Fiecchi - Conte avv. L.
Cibrario.
Cassiere:
Ten. L. Bottacce.
Membri:
Conte Cav. M. Alberti - Comm. Ing.
G. Berruti - Cav. S. Bono -Conte
Avv. F. De Cardenas - Avv. A. Olivieri.
Delegato del j}!inistero delle Poste e dei Telegrafi:
DotI.
E.
Diena.
Delegati del Comitato Esecutivo:
Cav. OtT. A.
Bianchi -- Conte
R.
Biscaretti di Ruffia.
Bich cav. Luigi Napoleone, Presidente del Co–
mizio Agrario - Chabloz avv. Cesare, Sindaco
- Noussan dott. Canonico Domenico, Vice Pre–
sidente del Comizio Agrario - Farinet cav. Fran–
cesco, Deputato al Parlamento - Derriard Maurizio
- Personnett àz
Giuliano - Bozon Emanuele.
CLASSE VIII.
Collezioni di Pubblicazioni e di Documenti
Filatelici.
PER LA SEZIONE VAI .DOSTANA
CLASSE VII.
Pubblicazioni Filateliche.
(Che non siano già stat e pres entate alla Espo–
sizione di Milano nel 1894).
Divisione l " - Monografie.
2" - Periodici.
3" - Cataloghi speciali per franco–
bolli italiani.
Divisione 4" - Cataloghi speciali per franco–
bolli esteri .
Divisione 5' - Cataloghi generali, guide, ma–
nuali, ecc.
Divisione 6" -
Albume
a stampa per collezioni
speciali.
Divisione
7' -
Albume
a stampa per collezioni
generali.
===- -_ ._- ---
CLASSE IV.
Carte-nalor!
postali rare.
Divisione l" - Gruppo di Rarit à italiane (al–
meno N. 20 pezzi).
Divisione 2" - Gruppo di Rarità estere{almeno
N. 50 pezzi).
CLASSE III.
Collezioni generali di francobolli
postali e telegrafici.
Divisione l" - Collezioni entro
albums
o su
fogli sciolti ; da 1000 a 2000 pezzi. Concorso spe–
ciale per i principianti.
Divisione 2" - Collezioni entro
albume
o su
fogli sciolti; da 2000 a 5000 pezzi.
Divisione 3" - Collezioni entro
albume
o su
fogli sciolti
j
da 5000 a 8000 pezzi.
o
Divisione 4" - Collezioni entro
albullls
o su
fogli sciolti; ollre 8000 pezzi.
CLASSE V.
Collezioni
d~
bollie di annullamenti postali.
Divisione l " - Bolli ed annullamenti postali
italiani.
Divisione 2" - Bolli ed annullamenti postali
esteri.
CLASSE VI.
Collezioni di Marche fiscali.
Divisione l" - Collezioni speciali d'Italia e di
antichi Stati llaliani.
Divisione 2" - Collezioni speciali di marche
muni cipali italiane.
Divisione 3" - Collezioni generali.
4" -
speciali di uno Stato
estero o di un gruppo di Stati (esclusa l'Italia).
Collezioni di Carte-valori postali italiane)
come sopra) colle stesse
specifica~ioni
e divisioni.
Concorsi riservati ai soli Collezionisti strani eri,
i quali possono tuttavia concorrere anche coi
Collezionisti italiani nella Classe precedente .
CLASSE I.bis
stampati.
Divisione 4" - Buste bollate , cartoline, biglietti
postali,' ecc.
Divisione 5" - Francobolli telegrafici, formul e .
telegrafiche bollate, ecc.
Divisione 6" -.:.. Saggi, prove di stampa, curiosità.
7" - Collezioni di Carte-valori postali
di uno degli Stati compresi in questa classe, sia
nuove che usate (o su lettere).
CLASSE II.
Collezioni speciali di Carte-valori
postali e telegrafiche estere.
Per uno Stato o per un gruppo di Stati, esclusi
quelli delle Classi precedenti.
Divisione l " - Francobolli nuovi.
2" -
usati.
3" -
su
o
lettere, buste o
Per uno Stato o per un gruppo dei suddetti
Stati .
Divisione l" - Francobolli nuovi.
2" -
usati.
3" -
su lettere, buste o
stampati.
Divisione 4" - Cartoline, biglietti postali, ecc.
5" - Saggi, prove di stampa, curiosità.
6" - Francobolli, sia nuovi che usati
(o su lettere, buste e stampati) appartenenti ad
uno dei suddetti Stati .
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO 1898
:z:z
vedimento sarà trascurato od omesso, affinchè
i valori aftidatile siano garantiti da ogni even–
tualità sinistra, pur e nè essa nè il Comitato Ese–
cutivo della Esposizione Generale assumono re–
spons-ibilità
di sorta rispetto agli oggetti esposti.
Gli Espositori potranno, rivolgendosi alle So–
cietà di assicurazioni, garantire gli oggetti me–
desimi contro il furto e i danni dell'incendio, ecc.
Art. 17. - La Commissione prenderà gli op–
portuni accordi col . Comitato Esecutivo per una
speciale sorveglianza degli oggetti esposti, non
solo durant e il giorno, ma anche durante la notte.
Essa avrà pure cura di riparare dalla soverchia .
luce gli oggetti che potessero
soffrirne,
Art. 18. - Verranno stabilite in numero suf–
Iiciente ricompense, consistenti in rriedaglie e
diplomi. Chiunque
potrà,
previo accordo colla
Commissione, istituire ed offrire premi speciali
per dete rminati concorsi.
Art. 19. - .Per l'assegnazione delle ricompense
verrà nominata una Giuria, la qual e si comporrà
di 7 membri e dovrà avere compiuti i propri i
lavori cinque giorni prima della chiusura della
Mostra.
Art. 20. -
È
in facoltà degli Espositori
il
dichiarare i proprii oggetti fuori concorso. Sa–
l'anno dichiarati fuori concorso gli.oggetti esposti
dai membri della Giuria.
Art. 2 1. - Verranno a loro tempo pubblicati ,
a cura della Commissione, . un Catalogo degli
oggetti esposti, nonchè un Elenco delle ricom–
pense, che saranno spediti gratuitamente agli
Esposito ri, alle Società Filateliche, ecc.
Sono .lìn d'ora accettate, in numero limitato,
inserzioni ' a pagamento anticipato nel Catalogo
alle condizioni seguenti:
1 pagina formato in 8°
L.
10.–
1/ 2
•
n.-
Annunzi economici pei Collezionisti (nome ed
indirizzo) L. 1.
Art. 22. - Gli oggetti esposti, che non vero
l'anno entro tre giorni dalla chiusura della Mostra,
ritirati dagli Espositori o dai loro Rappr esent anti
saranno spediti dalla Commissione ai rispettiv
proprietari, che abbiano soddisfatto ad ogni loro
debito colla Commissione, ed a loro rischio e
pericolo.
Art. 23. - Le spese di imballaggio, spedizione,
trasporto, assicurazione sono a carico degli Espo–
sitori.
Art. 24. - Tutti gli Espositori alla Mostr a
Filatelica saranno esonerati dal pagamento della
tassa d'ammiss ione imposta ' dal Comitato Ese–
cutivo della Esposizione Generale agli altri Espo–
sitori, ma per contro essi non avranno l'in–
gresso gratuito nel recinto della Esposizione
Generale.
Art. 25. - Gli Espositori od i loro Rappresen–
tanti dovranno conformarsi anche alle ulteriori
prescrizioni, che per la buon a riuscita della Mostra
potrann o essere stabilite dalla Commissione. In
difetto, peto ciò che non
è
cont emplat o nel pre–
sente Regolament o, s'int endono applicati gli arti–
coli del Regolamento generale della Esposizione,
pubblicato dal Comitato Esecutivo.
CLASSIFICAZIONE DEI CONCORSI
CLASSE
I.
Collezioni di
Carte-calori
postali italiane.
Stati Sardi, Lombardo-Veneto, Parma, Modena,
Stati Pontifici, Romagne, Toscana, Napoli, Sicilia,
Regno d'Italia, Uffici postali italiani nel Levant e,
Colonia Eritrea, Repubblica di S. Marino.