Table of Contents Table of Contents
Previous Page  215 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 215 / 402 Next Page
Page Background

N, 27.

Conto eorr-e••te

colla

POllta.

TORINO

~

1898

BOLLETTINO UFFICIALE

---;~-~-

CINQUA~TENARIO ·

DELLO STATUTO

25 Febbraio 1898,

I

'\

.I

\..

r

'\

ABBONAMEN TI

l

Si

p.661i", il

,O

uI

i(

25

J"D'i

mese.

j

l

INSERZIONI

per lutto

i

I 1898

Pr ezzo di linea in corpo 7 o spazio dl linea :

I~iJ:'e

3 all'interno e

I~ire

5 all'estero

L. Il,2fl

in

6-, 7· ed 8"

pRad""- -

L. 0,75 in 5 a pagina.

Vn

IIUD1ero

-eparato

C.D ' .

J

O ).

DIREZIONE:

Si ricevono presso la Sede del COMITATO ESECUTIVO

Via Princive AITIedeo. n. 9 - '.l' o r in o

Le inserzioni

,i

rteevcnc

preR80

i

Con cesefc nael della

dell'ESPOSIZIONE In TOR INO. Via Principe Amedeo,

9.

preseo

Il

Comitato El\ecutivo dell'E8pOldzione.

Pubblicità, t·ltA TELLI POZZO , Via Nizza,

12 -

Torino,

.

.I

-- ~-

J

ESPOSIZIONE GENERALE ,rTALIANA

LE TESSERE D'INGRESSO

agli

Azionisti.

Il

Comitato Esecutivo dell' E sposizione

previene

i signori

azionisti

che a par-tire

dal g iorno di mer coledì 23 febbraio e nel –

l'ufficio del Comitato medesimo - via

P r-ìn–

cipe Amedeo, 9, Torino - incominciò la

dis tribuzlone dei moduli pel' la ri chiesta

delle

tessere d'ingresso

che

101'0

spet–

tano in

ragione

delle azioni da essi sotto–

sc ritte.

. -La

distribuzione si farà nei

gior-ni

fe–

dali dalle ore IO alle 12 e dalle 15

1/ 2

alle 18

1/ 2;

nei giorni festivi - dalle lO

alle 12.

Gli azionisti devono presentare

-la

foto –

gr'afia, formato visita, delle persone a lle

quali le tessere devono essere intestate e

dare in appositi moduli le indicazioni ne–

cessa r ie .

Le tessel'e sai-anno rilasciate nel ter–

mine non maggiore di quindici giorni.

Le fotografie dovranno esse re

conti-as–

segna te dal nome .di coloro cu i, devono

esse l'e intestate le tessere.

Giova rammentare i seguen ti due ar-ti–

coli dello Statuto dell'Esposizione:

Art, 18. - L'ingr esso all'Esposizione non com–

pete che al titolare primitivo dell'azione. Ogni

azionista od oblatore di somma non minore di

lire cento avrà diritto ad un biglietto personale

permanente d'accesso alle Gallerie dell'Esposizione

nei giorni cd ore di orclinari o accesso.

Art. 19. - Gli azionisti

nn atari di più azioni

potranno richiedere al Comitato un numero di bi–

glieu i

personali non maggiore di quello delle azioni

'sottoscritt e per i membri con ess i conviventi della

101'0

fami glia.

Eguale domanda potr à essere fatta per i Com–

prin cipali di Ditte o gl i Ammi nist ratori di Società

e loro famiglie in ragione del numero delle azioni

sott oscritte.

-,~.~.-

LA MOSTRA DEI COMUNI ITALI ANI

Il Presidente del Comitato Esecutivo dell'Espo–

sizione ha mandata la seguente lettera ai Sindaci

dei principali Comuni del Regno:

ti.

Torin o,

lO

febbraio 1898.

«.

lll;"' " Siçnor

Sindaco,

«

Con lettera circolare in data 15 luglio

1897 il so ttoscri tto ha av uto l' ono re di

richìarnare l'attenzi one della S. V.

III.

ma

sull' Esposizione Generale Italiana , colla

qua le la Città di

'l'orino

intende

solennizzar-e

il

Cinquantesimo anniversa rio della pro–

clamazioné dello Statuto,

e su lla conve–

nienza che i principali Comuni Italiani

av essero in tale occas ione a riassumere

con varie specia li manifestazioni lo sviluppo

dato da essi in questo periodo di vita nazio–

nale all'edilizia, alla viabilità, alla pubblica

istruzione, all'igiene e a tutti quei lavori

ed in stituti diretti a mi gliorare le condi–

zioni economiche e morali delle popol azioni.

«

Sono lieto ora di po ter-le annunziare

che l'Amministrazione Comunale di

'l'~I'ino,

accoglie ndo questo concetto, ha dato opera,

di acco rdo e col conco l'SO di questo Comitato,

alla costruzione di un apposito padiglione

nel quale abbiano ad esse l'e accolte le ma–

nifestazioni delle Città .sor elle , . quasi a

r-icordo di quella fraterna ospi talità che

in

alti-l

tempi, e come fa usto preludio a ll'opera

dell'unità nazionale, ebbe in sorte di poter

offrire

a i più el etti dei

101'0

figli.

«

Nell'annunciare alla S. V .

I1I.ma

le dispo–

sizioni del Municipio di Tor-ino e di questo

Comita to, mi permetto d ì rinnovarle, anche .

per mandato dell

'Ill.mo

Signor Sindaco, l'in–

vito di. vol,er prendere

par-te

al Convegno

Nazionale nel padiglione del Municipio di

Torino, dichiarandola in par-i tempo che,

desiderando il Comitato di provvedere per–

ch è le varie installazioni dei Comuni Italiani

s'informino ad un unico con cetto d'ordine e

di estetica, e siano contenute nel minor

spazio possi bile, ha st a bilito che ciascun

Comune It al iano prenda pa r te a ll' Es posi–

zione medi an te

relazioni,

ta vole e dise gni

che rappresentino, a nc he g raficamente lo

sviluppo dato all' azienda del Comune in

tutte le varie sue funzioni , e queste tavol e

e disegni, sia no l'accolti in un

album

da

disporsi in ve tr ine od in tavoli in modo da

essere cons ultati dai visita tori - che il Co–

mune Espositore mandi inoltre la sua ban –

diera e i suoi gon fa loni . - che infin e lo

spazio sia concesso g r a tuitame nt e.

«

Ques te di spo sizioni sono s tabilite

per

l'ordinamento dell'esposizione nel P adiglione

de l Municipi o di

Tor-ino,

senza pregiudizio .

dell e fa coltà date ai Comuni di par tecipare

più ampi am ente all'Esposizi one nelle sezioni

speciali della did attica e del l'igiene colla

presentazione di quei mod elli od oggetti che

sia no de gni di spec ia le con sid erazione.

«

Confidando che codesto

Onor-evole

Co–

mune non

vorrà

mancare alla solenne eri

interessantissima manifestazione nazional e,

cui già molti fra i

pi ù

importanti Municipi

Italiani hanno fatta adesione, mando le

schede occorr-enti per la domanda, e pl'e–

gando V . S.

IlI.ma

'di farmi conoscer e colla

massima sollecidudine le sue determinazioni

per la ri serva dello s pa zio occorr-ente, porgo

a V . S. On. ma

lepiù

vive azioni di grazie a

nom e di questo Comitato Esecutivo, in un

cogli atti'della ma ssima mia osser-vanza,

Il Presidente

T. VI LLA.

DIVISIONE VIII.

INDUSTRIE AGRICOLE

SEZIONE

III.

P rodot t i alimentari.

Presidente:

Rossi ing. cav. Cesare.

Vice-presidente:

Metzger G.

Segretario :

Bernachon Alessandro.

Membt'i:

Ariano Stefano - Armandi avr. cav.

G. I. - Barberi Giovanni - Boringhieri Andrea