Table of Contents Table of Contents
Previous Page  218 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 218 / 402 Next Page
Page Background

4

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO 1898

ca v. Giovanni ,

vice presidente.

Arborio Gat–

tinara march ese Dionigi - Audi fredi

cav.Adriano

- Balb o Bertone di Sambuy conte Ernesto –

Barbaroux

Em ilio - Berta

avv.

cav. Augusto

- Calani marchese Prosper o - Cantù cav. Luigi

- Capra Mar cell o - Dalbesio ing. cav. Adolfo

- Fossat i Rayneri conte Carlo Albert o - Ga-

riazzo cav. Vincenzo - Marchetti avv. cav. Ro–

bert o - Marchisio pro f. Andrea - Olivero ca v.

Pi er Alberto, tenente colonne llo - Ottol enghi

comm. Leonetlo - Peru ssia ca v. Giuseppe -'–

Radicati di Mormorito

c~nte

Emeri co - Ratheau x

Ant oin e - Ritz

cav. Jean -

Roc q Jacqu es –

Rolando cav .

Tornrnaso -

Rou x comm . Luigi

- Torazzo conte Ignazio - Vanine tti cav. Giu–

sep pe .:- Vialardi di Verrone co nte Carlo. '

La Commission e ha prima di ogni altra cosa

oll enuto di porre il Concorso sotto l'alto patro–

nato delle LL.

MM.

il Be e la

Regina,

e de lle

LL. AA. BR , i Principi e le Princip esse di Cas a

Savoia, e sotto gli au spici del Municipio di

T orino.

.

Un

Comitato d'onore

dà lust ro al concorso.

Esso

è

compos to delle LL, EE. il Ministro del–

l' Istruzione pubbli ca, il Ministro della Guerra e

il Minist ro degli Affari esteri, del Prefett o e del

Sindaco di Torino, dei genera li

comand~nti

il

Corpo d'armata e la Division e mi litare di

To–

rino, del Presiden te del Comitato Esecutivo del–

l'Esposizione e de i Con soli delle Potenz e estere

a Torino.

Eu ecc o anc he gli splendi di nomi che formano

il

Comitato artistico d'onore:

'

President e:

Giuseppe Verdi; Boito, Fra nchetti,

Dubois, Leon cavallo, Mancinelli, Laurent de Rill é,

Marchett i, Mascagni , Massen et, Pari s, Pu ccini,

Reyer, Bicordi,

Saint-Saéns,

So nzogno .

Jean Ritz, compositore di musica a Ann ecy

(Savoia),

è

delegato generale per la Francia e la

Svizzera - Ja cques Rocq

è

vice-d elegato per la

Svizzera - Antoine Rathea ux

è

. commissario

per il Belgio .

I premi cons isteranno in oggett i d'a rte di ver o

valore, in dan aro, in co rone, in palme d'argento

dorato, d'argen to di diver se grandezze e diplomi

d'onore,

Vi sa rà pur e uno speciale conco rso fra le bande

militari del nostro ese rci to, e per qu esto è pure

già assi curato il conco rso delle bande di tre

Cor pi d'armat a.

Il Concorso

è

fissato pei giorn i 1, 2 e

:3

del

me se di Lu glio , e pel giorn o di domeni ca 3 Luglio

è

intenzione de l Comi tato di organizzar e una

grandiosa festa mu sicale per

la

distribuzione dell e

ricompense, alla qua le prend erebber o parte tutte

quante le bande, fanfare e società co ra li,

Sono in corso di stampa i relativi regolamenti.

La sede della Commissione

è

nei locali del

R. Rowin g Club Italiano, nella Galleria Subalpina ,

T orino.

"

Il valore de i premi , le riduzioni ferroviari e

del 70

%

e le facilitazion i di alloggio e vitto già

concordate, come pu re la riduzione che si accor–

derà a chi fra i concorrenti ne farà in tempo

domanda alla Commissione Ordinatrice del Con–

cors o sul biglietto

d'entrat~

alle due Esposizioni,

General e e d'Arte Sacra, lasciano sperare un t'ag–

g uarde vole conco rso di Artisti.

Fin d'ora 'sono numerosissimi gli aderenti. .

-~-

PROGRAMMA

per II Concorso lnternazionale di V.eicoll Automobili,

~.~(

...

-

È

aperto dal

15

Giugno al

15

Luglio un Con–

cors o Int ernazionale in Torino, nei locali dell 'Espo–

sizione Generale Italiana del 1898, per Vetture

automo bili destinate àl trasporto di du e o più

persone sulle stra de ordinarie.

A

vrà

pure luogo contem poraneame nte un Con–

corso sp eciale di Bicicli e Tri cicli a motore per

un a sola persona.

I

Conco rrenti potranno ten er e 'esposti i loro

automo bili per tutt a la durata dell'Esposizione

uni formand osi in tal caso ai Regolamenti rli detta

Espo sizione Gener ale.

Le isc rizioni saranno chiuse il 14 Giugno 1898.

Per ogni vettura pr esentata al Con corso il

Con–

corrente pagh erà all 'atto dell 'iscrizione la somma

fissa di L. 100 per le vetture a due o più persone

e di

L, 50

per i Bic icli e

Tri cicli

a motore.

Il Conco r rente dovrà dichi ar are sulla domanda

d'iscrizione :

ti)

il tipo di motore che mett e in moto l'auto-

mobile ;

li)

se "il

motore

è

elettrico; a vapore o a

combustibile gazoso o liquidò, dichiarando in '

pari tempo la

natu ra

del combustibile e il sistem a

di accens ione, la forza in cavalli, le qualità spe –

ciali dello sterz o ed il s istema di

variazione

della

velo cità;

c)

il luogo di fabbricazione del motore, del

meccanismo e del veicolo;

.

d)

il peso totale dell 'automobile colle scor te,

pronto alla partenza, la dotazione di combusti–

bile, acqua, lubrifi canti , attrezzi, ut ensili, parti

di ricarnbio ;

e)

pr ezzo di vendita dell'Automobile.

Fra gli automobili concorrenti si farà una gara

con un percorso di 'circa 200 Km. su strada or–

dinaria fra anda ta e ritorno,

, In questa prova di per corso e di velo cità le

vetture devono essere

ll:

carico completo riser–

vando un posto per un membro della Giuria,

Il Giurato dovrà es tendere un verbale detta–

gliato del quale si terrà conto, oltre a tutti gli

altri dati di l'allo che l'intera Giurla potrà rile–

var e; nell'aggiudicazione del premio.

Per

mett~re

tutti i conc orren ti in eguali con–

dizioni , il peso delle persone verrà pareggiato ed

all'o ccorrenza completato con zavorra.

L'invito i l Giurato ' di scende re dalla vettura

equivale alla rinuncia alla Gara.

Il verdello della

Giurìa:

sarà inappellabile.

La Giuria tenuto conto della forz a dei motori,

del peso morto, del numero delle per sone di cui

è

ca pace ciascun automobil e, aggiud iche rà i se–

guenti pr emi:

Per le vetture che pr enderanno parte alla gara:

Un pr emio internazionale di L. 4000 alla vet–

tura la quale nella gara di 200 Km. circa sulla

stra da pr ovin ciale Torino-Asti-Alessandria andata

e ritorno avrà provato di essere la meglio costruila

dando luo go a minori inconvenien ti e dimostrerà

le m igliori condizion i di funzionamento economico.

Un pr emi o di L, 3000 a quella vellura di co–

struzione nazionale che nella corsa di gara si

sarà dimostrata la

più

pr atica e la più bene

costr utta.

Un premio internazionale di velo cità di L, 2000

a' qu ella vettura èhe avrà fatto il percorso in

minor tempo.

Un pr emio internazionale di L. 1000 aila vet-

tura commerc iale

più

semplice e pratica e a buon

mercato.

Un premio di L.

500

a quel "biciclo o triciclo

a motore che sarà giudicato il migliore sul per–

corso Torino-Asti-Alessandria per velo cità, per

solidità e funzionamento generale.

Ai conduttori di ogni singolo veicolo premiato

verrà data una medaglia, come pure a 'tutt i i

Concorrenti che avranno fatto il

percorso

nel

tempo massimo di

12

ore di marcia effettiva.

I

premi saranno dat i al merito assoluto e non

saranno' dati che nel caso che vi siano almeno

3

Concorrenti.

I

du e primi pr emi non potranno essere accu–

mulati.

I

Con correnti non pot ranno far parte della

Giuria,

I Concorrenti dovranno uniformarsi a tutte le

disposizioni che fossero loro comunicate dalla

Commissione speciale ordinatrice del Concorso .

Il Presidente della Commissione

C.

PENATt,

Il Presidente

tlel

Comitato Esecutivo '

T. VILLA.

LE GRANDI GARE CICLISTICHE DEL1898 INTORINO

Le du e Società ciclistiche torinesi Veloce-Club

e

Ciclisti-C lub hanno costituito

un

unico Comi–

tato direttivo pe r organizzare una serie interes"

san tissima

di corse ciclis tiche nel periodo de lla

Esposizione, stanziando all'uopo una somma di

lire 50,000 per premi.

Si istituirà un gran premio di

lO

mila lire, da

disputarsi in 'una corsa internazionale della riu–

nione primaverile che si

t~rrà

nel velodromo

Umberto

I.

E questa attrattiva, che farà accoro

l'ere i più forti campioni mondiali del pedale,

chiamerà pure in quei giorni a Torino,

più

nu–

merose, le carovane ciclistiche che fin d'ora si

annunziano in organizzazione nelle principali

città dell 'Italia settentrionale e centrale.

Il Comitato Esecutivo dell 'Esposizione ha deli –

berato di conc orrere con lir e 4000

all'i~tituzione

de l predetto gran premio.

DELIBERAZIONI DEL COMITATO ESECUTIVO

Il Comitato ha votato un sussidio di

L.

3000

alla nuova benemerita Società torinese per le

Corse al tro tto) che terrà quest'anno la sua prima

riunione.

' .

Si

è

preso atto della deliberazione del ' "Mini–

stro dell' Int erno di concorrere con lire 50.000

alle spese per la sicurezza pubblica nell ' Espo–

sizione e per le relative indennità ai funzionarli.

Il Comitato ha tolta in affitto la casa del

sig. Borla , attigua

all'

Esposizione, per aceaser–

marvi le guardie municipali che saranno desti–

nate al servizio d' ordine della Mostra, ed ha

approvata la sp esa per la costruzione di quattro

caserme per la forza pubblica che custodirà

l'Esposizione.

l VEGGttl STaTUTI OEù PIEft10fiTE

La:

Società

storica Subalpina si propone di fare,

nell'epoca 'della Mostra, una pubblicazione "di

vecchi Statuti del Piemonte, dimostrando cosi

come da lungo tempo fosse già insito nelle popo–

lazioni piemontesi il concelto di libertà,

/