

1 ,
,
'\
INSERZIONI
J
Prezzo di linea iu corpo
7
o epazlo di linea: ,
L.
0,25
In
6', 7"
ed
8'
pagina. - L.
0,75
In
5"
pagina.
Le Inoerzloni ,oi ricevono pre ... I Conces.lonarl. dena
Pubblicità, FR,\TELLI POZZO, Via Nizza,
12 -
Torino.
,
'
FFICIALE
PROGRAMMA
CA TEGORIA
l " -
Stalloni.
Sezione l " -
Stalloni puro sangue inglese:
Diploma di medaglia d'oro e
L.
500.
,
d'argento e
L:
350.
di bronzo e L.. 200."
Sezione 2' .-
Stalloni meticci e biineticci:
Diploma di medaglia d'oro -e L. 400.
" ", d'argento e L. 200 . .
l: "
" di bronzo e L. 100.
Sezione 3". -
Stalloni '
orie~ltitli: ,
'
'1
, Diploma di ' medagliarì'oro e L. 400.
d'argento c L. 200.
pire gli animali. I proprietari poi saranno re–
sponsabili dei danni e conseguenze che potes–
sero venire cagionate dagli animali - da loro
esposti.
Il
°
Gli animali , saranno alloggiati gratuita–
'mente nel locale dell'Esposizione. 'Sarà loro som–
ministràta' gratuitamente 'la lettiera. I foraggi
saranno somministrati a spese dell'espositore, da
un apposito fornitore, a prezzi stabiliti' dalla' Com–
missione zootecnica.
'
" '
'
12°, In 'seguito ad' accordi presi colle.ldiverse
Amministraziòni ferroviarie verranno fatte ridu–
zioni sul trasporto degli animali.
13'" Coloro che , intenderanno prendere parte
alla Mostra dovranno richiedere apposita scheda
al Comitato ,Esecutivo
dell'Esp~sizi~ne,
alle Ca-
' 4,'1 ," -
,-9"'" '
mere di Comrnercio , ai Comizi ''Agrari od ai
Comitati locali, e quindi rimandarla colla mag–
giore sollecitudine allo stesso Comitato (Com–
missione Zootecnica) debitamente , riempita,
uni–
tamente all'ammontare 'dellé tasse d'iscrizione,
senza di cui la scheda non' sarà tenuta valida.
, 14°
Le tasse d'iscrizione vengono fissate come
-
"
segue: '
,
Fino 'a' 3 anni
L'.
'3 ;, - da 3 in su.L. 5; '–
pei gruppi L. 2 per , capo.
r
)5°
La Giurìa baserà il suo giudizio sul me–
rito assoluto dei soggetti, ed avrà facoltà .d'asse–
gnare tutti o solo parte de! premi di cui può
disporre.
,
;
j
16° Una Commissione
d'accettazion é
respin–
gerà quegli animali che non crederà meritevoli
di figurare in una pubblica Mostra, quelli indo–
cili e pericolosi, gli animali ammalati o anche
solo sospetti di malattia.
•
(}O.ltO
corrente colla
POllta.
\.
r
i
ju66lita
i[
10
~
i[
26 '
tf
ooni
mese.
j
DIREZIONE:
,v ia Prinoipe Axnedeo. n. 9 - '.L'orino
' pres..
Il
Comitato Eeecutlvo dell'E.poolzlone.
l'
l'
•
I
nati ed allevati in Italia. I puledri devono essere
interi. ,
4°
Tutti gli espositori, al giungere degli
ani–
mali all' Esposizione dovranno presentare i se-
guenti documenti:
'
a) '
uh
certificalo ufficiale di sanità rilasciato
immediatamente , prima della parterÌ,za dal
Y
~te.
rinario del. Comune e .vidimato dal 'Sindaco ,del
.Comune stesso,
.".
,
b)
Un'attestazione ufficiale' del Veterinario
del Comune constatante che. alla distanza di non
meno di due chilometri dalla località ove si tro–
vava l'animale non successe da almeno due mesi
alcun caso di malattia contagiosa od epizootica,
negli animali equini.
, 5°
Gli animali dovranno giungere sul luogo
dell'Esposizione I'antivigilia dell' apertura della
Mostra, e dovranno sgombrare nelle 24 ore sue–
cessive
~Ila
.chiusura
j
quelli 'non ritirati entro
questo tempo saranno mandati altrove a' spese e
rischio dei proprietari.
' , '
6° L'età degli animali esposti sarà calcolata
dallo gennaio dell'anno
dell~
loro nascita, ed
accertata da due Veterinari, nello stesso tempo
in cui eseguiscono la visita .sanitaria , la quale
.
\)..
verrà fatta immediatamente dopo l'arrivo degli
animali stessi. Ogni.
'indicazione
erronea verrà
corretta prima che incomincino le operazioni
della Giurìa.
7° Apposita Commissione non
, ~c«etterà
gli
equini i quali non 'siano muniti di fotte' cJlpezza
e rispettive corde e catene. .
'
8' Un servizio sanitario gratuito permanente
sarà stabilito nell' interno dell' Esposizione. Il
Medico-Veterinario ' di servizio potrà
fa~
ritirare
alla Scuola 'Veterinaria, a spese dell' espositore,
quegli animali ammalati ohecredera del caso,
a meno che
il
proprietario non disponga in altro
modo.
"
,J
9° Gli animali ammessi dovranno essere accom–
pagnati dalle persone necessarie pelloro governo,
e queste dovranno uniformarsi a tutte le prescri–
zioni d'ordine interno, e ad ogni ingiunzione loro
fatta dalla Commissione Zootecnica o da chi,per
essa.
lO" Durante la permanenza nel locale
' della
Esp'osiziòne la :Commissione non ,assume alcuna
responsabilità per gli accidenti che 'potessero
'c~l-
BOLLETTINO
lO Marzo 1898.
I
ESPOSIZIONE GENERALE
:ITALI.;~~A
"
,
~ ~
TORINO
,.J
1898
~~~~
~
<!>ù
~
0"
''''9,
.
'~
q"
~
70)
DIVISIONE VIII.
, . INDUSTRIE AGRICOLE
.
CINQUANTENARIO DELLO STATUTO
,
---
ABBONAMENTI
per tutto il 1898
Lire 3 all'interno e Lire 5 all'estero
110 ODlll......
_parato e ..o&.
lO).
SI ricevono pre ••o la Sede del COMITATO ESECUTIVO
den'ESpOSIZIONE In TORINO, Via Principe Amedeo,
9.
' .J
---_~i----
SEZIONE
IV. :
Zootecnica.
Presidente:
Della
Chie~a
di Cervignasco conte
Angelo.
"
,
,
•
I
I
Segretat;io:
Faelli pro], Ferruccio.
,
Membri:
.Aghemo di Perno conte Natale ,–
:- Agnelli Giovanni - Balbo Bertone di Sambuy
conte Ernesto '- 'Bassi prof. cav. Roberto -
' Bertuetti cav. Antonio - Boarelli nobile Torn–
maso ' - Capietli .Giuseppe - Casalegno ' Luigi
- Compans di 'Brichanteau marchese Carlo –
Della Valle marchese Luigi - Gazzelli di Hos–
sana 'cav. Marco - ' Genova di Pettinengo conte
Eugenio - Gròmis di Trana conte Gualberto
- Luserna
di-Rorà
marchese Maurizio, - Mo–
relli conte , Paolo - Nasi
l
cav. Roberto ---.:. Qua–
drone cav. G. Battista - Roggero Mario - Sal–
vadori conte prof. Tommaso -
Venut~
dottor
Antonio ' - Vignola comm. Filippo.
_ Rappresent,anti il Comitato nella Commiseione:
Rabbi cav. Lorenzo - Luserna di Rorà conte
É~anuele. ,
.,
,
,
,
'
I
Il
CLASSE L
Equini.
Sotto-Commissione speciale: , .
Presidente:
Morelli conte Paolo. '
Seqretario :
Faelli prof. Ferruccio.
Membri:
Agnelli Giovanni - Balbo Bertene
di Sambuy conte Ernesto - Bassi prof. cav. Ro–
berto - Bertuelli cav. Antonio - Gazzelli di
Rossana cav. Marco - Genova di Pettinengo
conte Eugenio - Luserna' di Rorà marchese
Maurizio - Nasi cav. Roberto - 'Boarelli nobile
Tommaso.
REGOLAMENTO
1
°
Sono ammessi ad esporre tuIli gli alleva–
tori italiani. Gli animali iscritti devono essere di
proprietà dell'esponente.
'
2° Gli equini esposti nelle Categorie J' e 2" po–
tranno essere di qualsiasi razza e 'provenienza,
purchè appartenenti ad allevatori italiani, e del–
l'età dai 3 ai 15 anni. Per quelli poi nati all'estero
dovrà provarsi che ia loro importazione dati
almeno dal '1° gennaio . 1898.
J"
3° I puledri e le puledre presentati all'Espo–
sizione, iscritti nella Categoria 3., devono essere
1" ..' ...
ii';
.~,