

-ees
c=
.......
~ .
"c:3
c=>
N"
'CL5
r--I
~
~
=
Q.:>
c=>
-=
=
--
ees
=
<--
--
-
=>
~
co
~
c=>
c:-:>
=
ees
~
.=
=-
=
c:..!j
--
~
TURBINE
DI ALTO RENDIMENTO
(I
Ad asse verticale eorizzontale
LAVORAZIONE SCATOLE
Specialità per
Farl:D.acisti"
Pl'eventivt a 'l't chiesta.
Impianti completi di Tipografie in breve tempo.
. Cfl lalaglti e JH'twtm t l v i fl,.lcllhwtu.
M~nif~tt,ur~
sacchi
in ,
c~rta
e
c~rlan~g~1
LEGA.TOBIA.
Montatura cartelli sn tela ed aste metalliche.
CONO:D!.a:I CHIJl.I.[ICI
( Vedi a pagina 6).
DINAll.a:ITE NOBEL
( Vedi a
pag o
8).
p
E G A M O
I
D
(Vedi a pago
8),
TORINO - Via S. Anselmo, 48 - ·TORINO
TURINO,
s trada del Parco -
Succursale a
MILANO
FONDERIA DI CARATTERl
Ditta ffE13IOùO.
&
C.
Ditta
ALESSANDRO CALZONI,.
Bolo[lla
ETTORE ECCHER
PllE VE NTI VI
.ti
1l1CH IES7.'.tl
Non temono
l'
anne~amento
Il corso si fa in Ire ann i: il primo in
Italia,
il se–
con do io
Franc ia.
il
ter zo in
Ger:rn8nia,
con di–
ploma Icgale d i Ilagtooeri a, Unica scuo la che possa dar e
unlstruzlone commerciale comple ta e assic uri ai gìovan ì la
conosce nza pra tlca delle lingue straniere. Per info rmazioni
e programmi alla Direzione gen"al,,; Torino, via Saluzzo, 20: .
5 '
SCUOLA SUPERIORE DI COMMERCIO
I C R I.S T.~ F ~ R ~ CnL~MB~
CAFFÈ
RISTORA~TE
DEL COIlMERCIO
.d l
c.
HEGA,'.DI
e
c.
Via Garibaldi.
4. -
TORINO - Via 20 settembre. 74
Uaero... a n da to .pe<'lalmente ••
n
b uJnlltrlaJ1 e
VIBC.laterl
servizio"-alla'"carta -
~SpèclaÙta
vin t pìcmontest
t.iquort
di
vera
origine -
Prezzi
modici.
CARLO
N
AEF.
Milano -
(Vedi a pag, 61,
P AllO
CHIRURGO-DENTISTA
(SUCi),
Glo, Priarone)
•
Via Lagranlle, N. 43, p.
I.
Torino.
TORINO -
HOTEL CENTRAL
&
CONTINENTAL
Giacomo Colombini
" V i a
Fin.a~ze
(Piazza Castello)
".alllbua ull.. IIlttulloli e - Vlll urtr-.,r o - A8C,.;nAor t:l.
100
100
100
100
100
100
200
100
100
100
100
100
200
1,398,300
200
100
200
100
100
100
100
100
100
100
200
200
200
100
. \00
100
100
100
100
100
100
100
100
1,402,600 00
653,21 1 63
50 ,.
TOTALE
L.
1,402,000
14,026
Importo totale a ziolli
.
.
L.
Oblosioni a
(O
Il
do perduto,
liste pre -
ceden ti , ' .
»
Comun e di Mir an dola (Mode na) .
»
Azioni
,
13,983
Total e liste precedenti L.
2
Cavallo
Celestino .
~
l
Bocca
Muurixio
2 Massarotti
e Bianco succo
ri
LJUI'oni
Garelli comm. Filiberto, Prefetto ,.
Lana-Frisetti
Felicita .
,.
Tallo ne Lorenzo .
,.
Cas te llano Luigi
,.
Pavesio do:t . Pa olo
. ,.
l Pigua tta Teresa
).
l
Stevano Vincenzo.
,.
2 Sogno Bernardo
"
2
Piccini Antonio
,.
2 Consulnt
de France
,.
Gola ing. Car lo
,.
Antonietti Nicolao
"
Debernardi Vittorio
,.
Debernm di Luigi .
,.
Debernardi Giov. Bau ,
,.
Molin o Lan tier Tcr esina
"
Bru zzo G.
13.,
Tenente Gener a le
Bichi ua v. Carlo ,
,.
l Quilico av v. Carlo Albe l'lo .
,.
l C. S.
r.
,.
l Siccardi cav. Benedetto, mag-
giore a riposo .
,.
Darbesio ing. Francesco.
,.
Frnnk Maurizio, Milano .
Ferl CI'O Riccardo .
"
Perrero Te resa ,
"
l Brocch oui G iuseppe
~
2 Sacerdote Cesa l'e
»
l Serra E r!11do
,.
l Ber la Pietro
»
I
l Ginnolio ing. Bernurdiuo
"
l Gianolio Bartolomeo .
"
l Gianolio Gìorgìo .
,.
2
Ditta Capri olo Airaldi
(2'
souoscr.)
BOLLETTI~O '
UFFICIALE
IL CORRIERE DEL COMITATO ESECUTIVO
TOTALE GENERALE
L.
2.055,86 1 63
lE SOTTOSCRIZIONI PER L'ESPOSIZIONE
Il
tutto
il
20 Febbraio 1898.
Agli Espositori nelle Brlle Arti.
Il termine per la presentazione delle opere
iscritte alla Esposizione di Belle Arti della Mostl'a
Generale Italian a di Torino
1898
è fissato al
31
m arzo p. v.
CHIOSSO E RMA NNO ,
gerente-responsabile.
Stab. Fratelli Pozzo via Nizza, 12 - Torino.
Neg ri cav. Pasquale.B - Rové Angelo, 2 - Mari
comm. Erasmo, l -
Martinetti
cav. Federico,
4
- Garig
lio Giovanni,
1-
Avondo
cou.rn.Vittorio, l
- Ma rtinolo
Vincenzo,
l -
Boni ing. cav.
Ste-
fano,
l -
Cassa di ri sparmio di Torino, l'ri ma
-sou oscri zioue,
50 - Porro dotto Giova nni, I –
Sarulrone
Fratell i,
2 -
Band i di Selve Adolfo,
Z
- Tomasina
Giuseppe,
l -
Nomis
di Po llo ne
An tonia
ved , Ceri ana-àl nineri, 3 -
Va lle
«av.
Francesco, l - Mosca Pi etro, l - Tnmag no e
Spagna,
2 - Giretti
a
vv .
Edoa rdo . l - Ch iola
cav. E nrico, l - l\Iongini Vincenzo, 2 - Gay eli
Montai-iolo
conte Edoa rdo, l - Pc lazza
0001 "
lO
- Aimono Ro ndo Nicola e figli,
I -
Siivera
Marco,
2 -
Moriondo
cav. Luigi,
l - Pomba
ing.
Giuseppe
Luigi, l - Keller cav. Alberto, l .
- Fornara G. e
C"
lù -
Rittalore
Fratelli, 2 –
Pescetto cav . Federico, l -
Turco Giuseppe,
l
- Burz io
ing.
An tonio,
l - Andreis
Pietro, 2 –
Ma ri no
Tommaso, 2 -
Oemorra ing. cav . Vin–
cenzo,
2 - Fer rn r-i
ing . ca v.
Achi lle, I - Peyrot
Davide, l -
Comune
di Pontestura ,
I.
ILKNCO
DKI SOT'fOSCRIT'fORI DI AZIONI
Le .facilitazioni -della Società ,( Adria
»
Altri Congressi.
Oltre i Congressi che ,g ià annunciammo negli
scorsi n umeri, avremo pure a T orino - nel periodo
de ll'Esposizione - un Congresso dei proprietari
i
di .case e terreni, un Congresso forense e un
Cong resso degli agrico ltori.
Si
è
pure pr ogettat o un Congresso ant ifillos–
serico, possibilmente in ternazionale.
Il presidente della Giurìa dell'Esposizione
Il comm. a vv. Edoardo Daneo
è
sta to , dal
Comita to ,Esecu tivo, nominato presidente della
Giurla dell'Esposizione.
I NOSTRI COADIUTORI
XIII.
Bertoldo ing . ca v. Giuseppe, l -
Stei -n
A. Giu–
sep pe, I - Ri ua udo prof.
CO~lIl11 ,
Oostauzc ,
1-
Meille
cav. Paolo, 3 -
Meille-Ga ufr ès
Emilia , 2 - 8 0m·
pani Anton io fu Stefa no, l - Berteo av v. ca v. Er–
nest o, l - Corrado prof. Corrndiuo, l - Frig er io
Eugenio, l - Deniu a· 8al'Ìcalla Luisa , 2 - Aimone
cav. Vittor io, l - Fl'ola av v. comm . Secondo, l
- Comune di Cuneo, 5 - Arnò ing. Riccardo, l
- Repellini ing. Giovanni, l - Fioruzl.i Gio rgio
eli Ambrogio. l - Dante (dilla), I - Mosca
dott. cornm . Luigi,
t
-
Comune di Barge, l –
Gnifetti cav. Giovanni , 2 - Gamba baro/lfl dollor
comlll . Albel·to, 2 - Lombroso prof. cav. Cesal e, l
- Ferl'i Pietro, l - Fslcione Pielro, 3 - Rognono
cav . Carlo, 3 - Società a nonima St rada fenata di
Biella,
20 -
Società fer rov ie del Tici no, lO –
Pascoli P ietro , l - Tabacchi comm , Odoa l'do, l
- Negl'O Giov . Matteo, l - Gua inazzi Giuseppe
fu Giova nni, 2 - Ga lateri con le Annibale, l –
Beccal'o cav. Giovanni, l - Gillll'di ca v. P ier Ce·
lest ino, l - Caffara lli cav , Edoa rdo , l - Bonvi·
cino cav. Cesol'e, H - Fal cheru cav. Luigi, l -
Il concorso delle Scuole Italiane all' Estero
Il
Min is tero degli
Esteri
ha jm liarlito le
neces–
sa rie
istruzioni
pe rc hè
le
Scuole ita liane a ll'estero
co ncorrano
all'Es posizione
di T orino ,
Un ospedaletto militare all'Esposizione.
Il
Mini st e ro della guerra ha ordinato all'Ospe–
dale m ilitare di Milano di provvedere per
l'invio
all'Esposizione di T orino di un 'com ple to ospe–
dalett o da montagna. Questo comprenderà
50
letti
e la far macia, e sarà fornito di vestiario pelo malati,
oggetti di cuci na e mate riale di medicamento e di
chirurgia,
La Società
Adda)
con sede a Fiume, ha
con–
cesso il ribasso del
50
%
(vitto escluso) sui prezzi
delle tariffe com'uni per biglietti
diandata
e ritorno
per e dall'Esposizione di T o rino , in salone e
sopracoperta (3'
classe), s ulle proprie linee nel
Mediterraneo,
co lla vali dit à d i mesi
2
dall a data
de ll'emiss ione,
Per le merci sui no li ordinari la Compagnia
medesima ha stabilito un ribasso del
30
0/0
sulle
tariffe comuni nelle linee
Mediterranee,
con
desti–
nazione al solo p,?rto di Genova.
Il
Console Im periale del Giappone a Genova
ha richiamato l'attenzione del proprio Governo
sulla nostra
Esposizione,
per quanto può l'i
guar .
dare il Gia ppone e
specialmente rintorno
all'in–
dustria
serica.
Quei ministri degli affa ri es te ri e dell'agrico ltura
hanno gradi to l' in vio, fatto loro da l Console
pre–
detto, del n ostro
Bollettino Ufficiale.