

Art. 3. Per essere ammessi alla Mostra gli
animali dovranno essere di proprietà dell'espo–
nente dal
l o
gennaio
1898.
A parità di merito la
Giuda riterrà mag giormente degni di premio i
capi nati ed allevati nel podere dell'Esponente ;
e dovendo basare il suo giudizio sul merito asso–
luto Essa avr à facoltà di assegnare tutti o solo
parte dei premi di cui potrà disporre.
Art. 4. Tutti gli Espositori al giungere degli
animali alla Mostra , dovranno presentare il cer- .
tificato ufficiale di sanità , rilasciato immediata–
mente prima della partenza, dal Veterinario del
Comune e vidimato dal Sindaco del Comune
stesso, dal quale risulti che, nel raggio di due
chilometri dalla località ove si trova l'animale,
non successe da due mesi alcun caso di malattia
contagiosa od epizootica nei bovini, ovini e suini.
Art. 5. Gli animali dovranno giungere sul luogo
dell'Esposizione alla vigilia dell' apertura della
medesima e sgombrare nelle 24 ore successive
alla chiusura:
Art.
6.
Una Commissione d'accettazione respin–
gerà gli animali che crederà non meritevoli di
figurar e in una pubblica Mostra , quelIi indocili
o pericolosi, gli animali ammalati o anche solo
sospetti di malattia.
Art.
7.
Un servizio sanitario gratuito sarà
stabilito nell'interno dell'Esposizione. Gli Espo–
nenti potranno in qualsiasi ora del giorno e della
notte richiedere l'assistenza per quegli animali
che ne avessero bisogno.
11
medi co veterinario di servizio potrà far ritirare
alla Scuola veterinaria, a spese dell'Esponente,
quegli animali ammalati che crederà del caso, a
meno che il proprietario non disponga altrimenti,
Art.
8.
Gli Espositori e le persone di servizio
avranno libero ingresso; mediante la presentazione
del biglietto personale che verrà loro rilasciato.
Art.
9,
Gli animali ammessi dovranno essere
accompagnati dalle persone necessarie pel loro
governo, e ' queste dovranno uniformarsi a -tutte
le prescrizioni di ordine interno e ad ogni in–
giunzione loro fatta dalla Commissione o da chi
per essa.
Art. lO. Durante la permanenza nel locale
delle Mostre, la Commissione non assume alcuna
responsabilità per gli incidenti che
potessero
colpire gli animali.
.
l proprietari poi saranno responsabili dei danni
e conseguenze che potessero venire cagionati
dagli animali da loro esposti.
'
Art. 11. Le schede d'iscrizione dovranno essere
spedite alla sede del Comitato Esecutivo (Com–
missione Zootecnica) almeno due mesi prima
dell'apertura della Mostra, accompagnate dall'am–
montare delle tasse d'iscrizione, senza di che
non
si terrà conto
della scheda.
Art. 12. Tutti i bovini dovranno essere prov–
visti di forte catena a tre capi o di robusto collare.
I tori dovranno inoltre avere l'anello o la morsetta
alle narici.
Art. 13. Per gli animali bovini è fissata una
tassa di iscrizione di L, 3 per i capi di oltre un
anno e di L. 2 per quelli sotto l'anno. Quando
però uno stesso Esponente presenta un numero
maggiore di sei capi adulti, la tassa verrà ridotta
alla metà, per i capi ecced enti tal numero.
Gli Ovini ed i Suini pagheranno una tassa di
L. 1 per capo (esclusi i lattonzi).
Art. 14. La lettiera sarà fornita gratuitamente.
Il mantenimento
è
a carico degli Esponenti. Un
impresario farà
il
servizio a prezzo fisso per chi
lo desidera.
Art. 15. La Commissione deciderà inappel–
labilmente in tutti casi non preveduti dal presente
Regolamento.
Essa si riserva di aumentare o . diminuire il
'numero dei premi ai vari Concorsi a seconda
del numero e del merito dei concorrenti.
Art. 16. L'ultimo giorno della Mostra, vi sarà
una grandiosa fiera a cui parteciperanno quegli
animali che i signori Esponenti vorranno porre
in vendita.
N.B.
I premi destinati ai tori non saranno pagati
che contro documenti comprovanti che hannu pre–
stato servizio alla monta per uno spazio non minore
di sei mesi.
CATEGORIA
u" -
Asine [attrici.
Sezion e unica -
Fattrici di qualsiasi razza
seguite
o
no da
redo :
Diploma di medaglia d'oro e L. 100.
d'argento e L. 50.
CATEGORIA
7"
(*) -
Cavalli da servizio.
Sezione
l " -
Cavalli da sella imp ortati od
indigeni dell'età dai
4-10
anni , montati per la
prova alle andature naturali:
Due diplomi di
l o
grado e due placche d'onore.
2
0
Sezione
2" -
Cavalli
carrozzieri
importati od
indigeni dell'età
dai 4-10
anni, attaccati soli
o
in pariglia p er
sottoporli
alla prova:
Due diplomi di
l o
grado e due placche d'onore.
2
0
Sezione
3" -
Cavalli da tiro pesante lento
importati od indigeni dell' età dai
3
-10
anni,
attaccati soli
o
in p ariglia p er sottoporli alla
prova:
Due diplomi di
l o
grado e due placche d'onore.
2
0
"
Sezione
4" -
Cavalli da tiro pesante rapido
import ati
od indigeni dell'età dai
3-10
anni at–
taccati soli
o
in pariglia p er sottop orli alla prova:
Due diplomi di
lo
grado e du e placche d'onore.
,
,
2
0
"
Sezione
5" -
Poneys di qualunque età e pro–
venienza, montati od attaccati p er sottop orli alla
p rova:
Un diploma d'onore di
l o
grado ed una placca
d'onore.
.
Un diploma d'onore di
2°
grado ed una placca
d'onore.
CATEGORIA
8" -
Ibridi equini .
Sezion e unica -
Muli e
mul e
nati in Italia
negli ann i
1892~93-94·95-96.
Diplom a di medaglia d'oro e L. 100.
d'argento e L. 50.
,
di bronzo.
A disposizione della Giuria vi sono L. 950 per
casi straordina ri e non previsti che possono acca–
dere, quali un aumento nel numero dei premi.
Il
Presidente della Sotto-commissio'ne
per gli
equini
P. MORELLI.
Il Seqretario
Prof.
F . F AELLI.
.
Il
Presidente della Commissione Zootecnica
A. di CERVIGNASCO.
Il Presidente c(el ,Comitato Esecutivo
T. VILLA.
REGOLAMENTO
Art. 1. Nella primavera del 1898 avrà luogo
in Torino, nel Giard ino Reale , una Mostra Na–
zionale di , Bovini, Ovini e Suini in base al Pro-
gramma qui unito .
• ,
La Mostra durerà circa una settimana ed:
giorn i di apertura e chiusura ne saranno ulte–
riormente indicati con un apposito manifesto.
Art. 2. Coloro che intenderanno partecipare a
questa Mostra , dovranno far richiesta al Comitato
Esecutivo dell'Esposizione Generale Italiana (Com–
missione Zootecnica) od anche ai Comizi Agrari
e Comitati locali, delle apposite sched e e riman–
darle allo stesso, debitamente riempite nel termine
prefisso.
(') Alla Categoria 7" sono destinate
L.
1700 da
assegnarsi in quel modo che la Giuria stabilirà.
CLASSI Il, III e IV.
Bovini, ovini e suini.
Sott o-Commissione speciale :
Presidente:
Della Chiesa di Cervignasco conte
Angelo.
Segretario:
Venuta dotto Antonio.
Met,nbri:
Casalegno Luigi - Gromi s di Trana
conte Gualberto.
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO )898 '
medaglia d'oro, e L. 200 .
d'argent o e L. 150.
di bronzo e L. 100.
Puledri
e p uledre meticci e bi-
"
Stalloni trouatori
i .
di medaglia d'oro e
L.
300.
d'arg ento e L. 200.
Sezion e
5" -
Stalloni da tiro pesante rapido :
Dipl oma di meda glia d'oro e L. 300.
d'argent o e L. 200 .
di .bronzo e L. 100.
St alloni da tiro pesante lento:
medaglia d'oro e L. 300.
d'argento e
L,
200.
di bronzo e L. 100.
Sezion e 4"
Diploma
Sezione 6"
Diploma di
Sezione
2" –
meticci:
Diploma di medaglia d'oro e L. 150.
d'argento e L. 100.
di bronzo e L. 50.
Sezione
3" -
Puledri e puledre trottatori :
Diploma di medaglia d'oro e L. 150.
d'ar gento e L. 100.
di bronzo e L. 50.
Sezione 4" -
Puledri e puledre da tiro pesante:
Diploma di medaglia d'oro e L. 150.
d'argento e L. 100.
di bronzo e L. 50.
Sezione
3"
Fatt rici orientali:
Diploma di medaglia d'oro e L. 200.
d'argento e L. 150 .
Sezione
4" -
Fattrici trottatrici:
Diploma di medag lia d'oro e L. 200.
d'argento e L. 150.
Sezione
5" -
Fattrici da tiro p esante rapido:
Diploma di medaglia d'oro e L. 150 .–
d'argent o e L. 100.
"
di bronzo e L. 50.
Sezione
6" -
Fattrici da tiro pesante lento:
Diploma di medaglia d'oro e L. 150.
d'argento e L. 100.
di bronzo e L. 50.
C ATEGORIA
3" -
Puledri
nati nel
1896· 97.
Sezione'
l" -
Puledri e p uledre puro sangue
inglesi:
Diplom a di
CATEGORIA
2"
Fattri ci seguite
o
no da redo.
Sezion e
l" -
Fattrici puro sangue inglese:
Diploma di
med aglia
d'oro e L. 250 .
" • d'argento e L. 200.
di bronzo e L. 150 .
Sezione
2"
~
Fattrici meticci, e bimeticcie:
Diploma di medaglia d'oro e L. 200.
,
d'argento e L. 150.
di bronzo e L. 100.
CA TEGORIA
4" -
Gruppi.
Sezione l " -
Gruppo composto di
8
fattrici
seguite
o
no da redi, ed uno stallone, di proprietà
di 'un solo allevatore:
Diploma di medaglia d'oro e L. 1000.
d'argento e L. 500.
Sezione 2" -
Gruppo di
5
puledri p uro sangue
inglese e di p rop rietà di un solo allevatore:
Diploma di medaglia d'oro e L. 400. '
d'argento e L. 200.
Sezione 3" -
Gruppo di
5
puled ri meticci e
bimeiicci di prop rietà di un solo alleoatore:
Diploma di medaglia d'oro e L. '400.
d'argento e L. 200.
Sezione 4" -
Grupp o di
5
puledri
'da tiro pe–
sante di
proprietà
di
tm
solo allevatore :
Diploma di medaglia d'oro e L. 300,
. d'argento e L. 150.
CATEGORIA
5" -
A sini stalloni.
Sezion e unica - '
Stalloni di qualsiasi l'azza:
Diploma di medaglia d'oro e L. 100. ,
d'argento e L. 50.