

l-piccioni viaggiatori alla Mostra
Si
è
approvato l'impianto di una colombaia,
proposta del sig. Precerutti, sopra il terrazzo
sovrastante alla Galleria del lavoro, con lanciate
giornaliere di piccioni viaggiatori.
Il pubblico sarà ammesso alla visita contro
pagamento di 20 centesimi.
Da alcuni giorni" spedita dalle Costruzioni
Meccaniche di
Saronno;
è arrivata nel recinto
dell'Esposizione la prima pelle grosse caldaie a
vapore destinate a sviluppare gli 800 cavalli di
forza motrice, e si sta mettendo sollecitamente
a posto.
Sono pure giunte le due colossali dinamo da
400 cavalli ciascuna, della Siemens e Halsche
"di Berlino, destinate all' illuminazione elettrica di
tutto il parco, e si stanno disponendo sulle loro
solide fondazioni di calcestruzzo.
La Società delle acciaierie di Terni ha anch'essa
inviato i suoi più grossi pezzi di fondita e di
fucina destinati ad abbellire il proprio grandioso
padiglione , che ha la sua fronte verso la vasca
di alimentazione delle caldaie e macchine motrici.
I PRIMI OGGETTI ARRIVATI ALL' ESPOSIZIONE
PREMI D'INCORAGGIAMENTO
per la. Sezione 'c Previdenza. e Ilooperasìone
»
DELIBERAZIONI DEL COMITATO ESECUTIVO
Jlltlli eoneorsì a fa'lotte dell' Esposizione
II Comitato Esecutivo dell' Esposizione ebbe
ufficiale comunicazione che il Consiglio d'Am–
ministrazione della Cassa di Risparmio di Torino
destinò a favore della Mostra la somma di
lire 2500 per medaglie e premi agli Istituti di
previdenza, di cooperazione e di pubblica assi–
stenza.
Il Consiglio
Provincial~
di Genova ha pure
elargito al Comitato, a titolo di concorso di
quella Provincia per l'Esposizione commemo–
rativa dello Statuto, la somma di lire 1000.
Il Consiglio d'Amministrazione della Cassa Civica
di Risparmio in Verona ha deliberato di mettere
a disposizione della Sezione
Previdenza e Coope–
razione
tre grandi medaglie d'oro portanti l'em–
blema della città di Verona col nome della Cassa,
e sul rovescio all' intorno la scritta:
Premio di
incoraggiamento,
col rimanente spazio libero per
l'incisione dei nomi degli Espositori premiati.
Per far posto a molti nuovi Espositori, il
Comitato ha dovuto deliberare la costruzione
d'un nuovo -padiglione di 700 metri quadrati e
l'occupazione di un nuovo fabbricato, di' circa
1000 metri quadrati, annesso alla Scuola di
applicazione del Valentino.
Si è assegnato uno dei riparti del padiglione
~i
degustazione alla Mostra collettiva dei vini
della provincia di Novara.
Così
pure la Sardegna avrà un padiglione spe–
ciale per i "proprii vini.
Il Comitato ha concluso col Pointer Setter
Club di Milano un contratto per l'acquisto del
materiale per l'esposizione dei cani, e diede al
medesimo Club un sussidio di lire mille perchè
bandisca un concorso di prove sul terreno
(Field Trials).
Comitati locali del Brasile.
Mercè il patriottico zelo del ministro d'Italia,
S. E. 'il Conte Pietro Antonelli , si è costituito a
Rio Janeiro un Comitato per l'Esposizione di
Torino così composto:
S. E. il Ministro d'Italia,
Presidente
Onorario.
Per la Beneficenza e Mutuo
soccorsa:
Attademo
B.
Antonio,
presidente.
- La Ro–
tonda dott. Francesco - Vai
l'O
Antonio Domenico
- Quaglia Carlo.
Pel Centro d'
lstruzione:
Ferrini
Gaudenzio,presidente.
- Brando Biagio
- Parlagreco Carlo - Grandis Antonio.
Per la
il
Fuscaldese
Umberto
L ,,:
Cavalieri Giuseppe,
presidente.
- Lanzillotti
Matusalemme -
Marzulìi
Carmine - Carnevale
Raffaele.
Per
il
li
Circolo
.
Opem,ìo" :
Segreto Gaetano ,
Presidente.
- Mis Vincenzo
- . Bertea Marco - Migliani G. Cesare .
Peio la
il
Lega Opemia ,,:
Bernabucci Pietro,
presidente.
- Secchi An–
tonio - Ferrara Vincenzo - Franco Michele.
Pel' la Stampa It aliana:
I rappresentanti dei giornali :
Voce d'Italia
- Dil-itto
-
Indipendente
- ,
Operaio
-
Cir–
colista.
Il
Presidente
I<'RISETTI AVV. TANCREDI
,
Anche a San , Paolo si formò un altro Corni–
tato, sotto la presidenza onoraria di S. E. Anto–
neIIi e sotto la presid enza effettiva del Console
generale d'Italia in quella città.
a Torino, fra vitto ed alloggio, non sia superiore a
L. 3,50 individuali.
. 3.
Sarà cura della Commissione di provocare dal
Comitato Esecutivo le massime .facilitazioni per
l'ingresso delle Comitive all'Esposizione.
4. La Commissione Operaia procurerà mediante
pratiche con il Municipio e con le Direzioni compe–
tenti che le ComitiveOperaie abbiano libero ingresso
ai Musei, Gallerie, Istituti e Stabilimenti pubblici.
5. La Commissione Operaia farà distribuire
gl'a·
tuitamente
ai singoli Componenti le Comitive Ope–
raie un modesto
«
Omaqqio-Ricordo
»
sotto forma
di una piccola Guida in cui troveranno posto tutte
le indicazioni più utili per visitare la Città, con un
completo elenco, corredato' dei, rispettivi indirizzi,
di tutte le istituzioni operaie torinesi, dove potranno
rivolgersi, per qualunque rapporto di colleganza,
i
singoli appartenenti alle Società italiane affini.
6. Le amministrazioni ferroviarie accordano agli
operai viaggianti in gruppo non minore di dieci in
seconda e terza classe il ribasso del
settanta per
cento
sulla tariffa media.
Altri ribassi, intorno alla proporzione del 50
Ofo,
sono accordati dalle varie Società di Navigazione
marittima e Iacuale.
i .
Le associazioni ed i Comitati organizzatori di
«
Gite Operaieall'Esposizione di Torino ..
verranno
ulteriormente informati di quanto sta ancora con–
cretandosi dal Comitato Esecutivo per alleviare le
spese di permanenza nella nostra città, a vantaggio
delle Comitive visitatrici.
I giornali italiani sono vivamente pregati di
voler riprodurre le surriferite •
istr uzioni
" a
vantaggio e per l'interesse delle Associazioni esi–
stenti in quasi tutti i Comuni italiani, del che
la Commissione Operaia si manifesta riconoscen–
tissima.
PER LA COMMISSIONE OPERAIA
I Segretari
·A RNEUDO G IUSEPP E
Ismoao
Ar.r.OATI AVV. ENRI CO
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO 1898
4
La mostra, da tenersi in una
Casa
disegnata
rlnl
bravo ing. Gilodi e rappresentante un gruppo
di casette alpine, sarà divisa in sei classi :
l 'Industri e estrattive; Flora e Fauna.
2" Industri e alimentari.
3~
Industria della lavorazione del legno e
del ferro.
4' Lavori femminili , costumi e generi re:
lativi.
5" Storia, letteratura, arte valsesiana e di–
dattica . .
6" Etnografia.
Ad ogni classe att ende una Sotto-commissione
speciale 'composta di persone competenti.
La costruzione della
Casa
è
già cominciata
e l' incremento della sottoscrizione . permetterà
fors'a nce di allargare
il
progetto aggiungendo '
nuovi fabbricati.
Gli arti sti Valsesiani dimoranti a Torino pre :
parano dei grandiosi panorami dei punti
princì–
pali della Valsesia, ed i valligiani quanto di meglio
si produce dalle proprie piccole industrie.
LA VALSESIA ALL'ESPOSIZIONE DI TORINO 1898
La Commissione Operaia presso
il
Comitato
Esecutivo dell'Esposizione Generale del 1898,
nell'intento che più completa ,riesca la Mostra
delle Associazioni Operaie di M. S. Italiane , sol–
lecita vivamente le singole Ammini strazioni So-
, ciali a farle tenere, debitamente riempito, il Que–
stionario. Ioro inviato, corredato possibilmente di
,docum enti, rendiconti e relazioni storico-morali.
In! pari tempo la Commissione Operaia comu–
nicaquanto segue a quante Associazioni promos–
sero o stanno promuovendo .la formazione di
Comitati organizzatori di •
Comitive
Operaie
vi·
sitatrici
" :
l. A cura della Commissione Operaia, presi gli
opportuni accordi con il Comitato Esecutivo del–
l'Esposizione, verranno allestiti ed arredati conve–
nientemente appositi locali destinati ad alloggiare
i singoli ComponentidelleComitiveOperaiemediante
una .quota giornaliera individuale di
Cento 80.
2.
Sarà
dovere della Commissione di indirizzare
le Comitive visitatrici ad alberghi e trattorie dove
possanç trovare vitto sano ed al massimo buon mer–
cato in modo che la spesa pel soggiorno giornaliero
1\lle Associazioni Operaie
Del Comitato generale fanno parte tutti i sin–
daci della Valsesia, l' ono Rizzetti e una gran
parte delle persone più influenti del luogo.
Del Sottocomitato torin ese , oltre che le per–
sone
più
influenti della Colonia Valsesiana, sono
membri attivissimi gli artisti comm. Belli, cav.
prof. Gilardi, Debiaggi, Lusardi , Verno, Scaglia
e Ser ra.
Commissione Esecutiva.
Presidente:
Cav. Carlo Boccioloni, Sindaco di .
Varallo.
Bozzo Pietro,
Cassiere.
Giuppa Ferdinando,
Segretario.
Membri:
Antonini cav. Leone, scultore–
Bruno Giovanni - Chiara avv. Giuseppe –
Demarchi ' Vittorio - .l\fassarotti Gian Giacomo
- Musso dotto Enrico - Ottone cav. Francesco,
Sindaco di Borgosesia - Vanelli Carlo, scultore.
SottoCommissione Esecutiva Torinese.
Grober cav. avv. Antonio
~
Gianoli cav. ing.
. Carlo Alberto - Vigitello Emilio - Dealbertis
ing. Claudio .