

stodia nei locali fissati dal Comitato delle casse
vuote e degli effetti di imballaggio, per ogni quin–
tale di peso lordo in arrivo,
L,
l.
e)
Per i veicoli si a due che a quatt ro ruote, e
le macchine non incassate montate su ruote, a
trasportarsi a sito dal piano scar-icatore od altro
luogo di scarico, coll'obbligo del trasporto e della
custodia degli imballaggi, per ogni veicolo o mac–
china, L.
I.
.
~.
B.
I veicoli e le macchine completamente in–
cassate od imballate, che non possano tI'ainarsi sulle
proprie r uote Sal'anno considerate e tassate come
merce ordinaria,
"
D)
Per i colli, casse ed altri oggetti qualsiansi '
eccedenti il peso di 800
Kg,
coll'obbligo del -tras–
porto e
della
custodia degli imballaggi, per ogni
quintale di peso lordo in arrivo, L. 1,30.
Uguali prezzi e condizioni sono stabilite, chiusa
l'Esposizione, per le operazioni di ritorno, secondo
il peso che risulterà in partenza, La pesa tura e la
compilazione della lettera di porto saranno a car ico
dell' Impresa.
E) ,
Lo scassamento ed il collocamento degli og–
ge tti, cui il Comitato dovesse procedere a mente
del secondo capoverso dell'articolo 29 delle dispo–
sizioni regolamentari, o per incarico dell'Espositore,
ed il reimballaggio ad esposizione finita, fatto in
virtù dell'articolo 44 delle dette disposizioni, saranno
eseguiti da apposito personale dell'Impresa retri–
buito in ragione del tempo impiegato, cioè
,L .
0,40
per ora 'col
minimwn
di ore due di lavoro.
N. B.
Il
Comitato assume a suo
carico
il disim–
ballaggio ed il ri-imballaggio delle ope re della Di–
l'isionc
Belle Arti.
~Ierci
provenienti dall'estero.
Alle 'merci che
perverranno
dall'estero con bolla
di importazione temporanea saranno applicabili
tutte le disposizioni di cui , sopra, ed inoltre \'Im–
presa provvederà alle relative operazioni doganali
a seconda delle pres cri zioni che verranno impartite
dalla Direzione delle Dogane 'e colle seguenti con–
dizioni:
, F)
Le casse e colli saranno trasportati dallo
scalo o dal vagone nell'ufficio doganale sul piano
caricatore dell' Esposizione per le operazioni doga–
nali, qualora le medesime non potessero aver luogo
nelle gallerie dove gli oggetti dovranno essere
collocati, e per tale trasporto è fissato il diritto .di
L, 0,40 al quintale, peso lordo in arrivo.
G) Dovendosi trasportare detti 'colli dall' ufficio
dogan aie dell ' Esposizione nelle gallerie, od altro
sito designato, sarà dovuto un secondo diritto di
trasporto nella misura fissata, secondo i casi, alle
precedenti lettere
A, B, C, D
della Tariffa.
H)
Per il compimento delle operazioni doganali
sarà
corrisposta ali' Impresa la provvigione di
-L. 3 per ogni bolla riferentesi ad un solo Esposi–
tore; e se la bolla comprende più Espositori, L. l
per ogni Espositore col
minimum
per altro di L. 3
per bolla, oltre al rimborso di tutte le spese ac–
cessorie in ambo i casi .
L'Impresa conserverà , sotto la sua respon sabi–
lit à, tutti i documenti riflettenti le suddette opera-
zioni per vaIersene nella rispedizione,
'
1)
Terminata l'Esposizione, l'Impresa dovrà fare
le operazioni doganali occorrenti per la rispedi–
zione dei colli ai rispettivi Espositori, a seconda
delle disposizioni che verranno date dal Comitato,
mediante il corrispett ivo di L. 3 per ogni spedi–
zione, oltre al rimborso delle spese accessorie.
Nessuna rispedizione all'estero potrà aver luogo
senza un
nulla osta
speciale del Comitato nei ri–
guardi doganali,
Istruzioni per la spedizioue degli oggetti, e
circa i viaggi degli Espesitori e
101'0
Operai.
Per assicurare la regolare spedizione dei colli,
delle casse ed altri oggetti qualsìansi destinati
all'Esposizione,
il
Comitato rammenta le importanti
BOLLETTINO UFFICIALE
disposizioni del Regolamento generale, articoli 22,
23,
24, 25,
26
e 36.
È
ancora da avvertirsi che gli Espositori per
fruire delle
ridusionì
spe ciali accordate dalle Fer–
rovie Italiane, devono indirizzare le
mer ci diretta–
mente all' Esposizione ed al nome del Comitato
Esecutivo.
Il
Comitato, valendosi della preziosa e generosa
cooperazione delle onorevoli Camere di Commercio
del Regno, de'i Comita ti locali e degli
altri
Enti
corrispondenti, farà pervenire per il loro tramite
agli Espositori le polizze di spedizione, le note de–
scrittive necessarie per ottenere le riduzioni fer–
roviarie, i ca rtellini-indirizzi da applicarsi ai colli,
e le presenti istruzioni in un con quelle relative
al ri cevimento e trasporto degli oggetti nel recinto
dell' Esposizione, al magazzinaggio delle casse
vuote, ecc.
Chi non ricevesse si/ra tt i documenti e starnpati
è pregato di farne pronta richiesta alla Camera di
Commercio od al Comitato locale.
Gli Espositori che intendessero recarsi in Torin o,
o mandare operai, per
l'
allestimento della loro
mostra, fruiranno
della riduzion e
del 50
%
sui
prezzi ordina l'i dei biglietti ferroviarii mediante la
' presentazione di una speciale
Cal'la di ricollosci–
mento
ferroviaria , che dovranno chiedere dir etta–
mente a questo Comitato Esecutivo,
ma ndan do, in
. fra ncobolli
o
cartolina-oaqlia;
45
centesimi pel'
l'invio della Carta
in
piego raccomandato.
Le Società Commerciali, nel richiedere le carte
di riconoscimento, dovranno indi care
il
nome e
cognome del Socio o dei Soci che useranno perso–
nalmente della Carta ferroviaria.
Cosi pure per gli operai di cui sopra, si
dovrà
indicare il rispettivo nome e cognome,
Le anzidette riduzioni ferroviari e per
la
spedi–
zione degli oggetti destinati all' Esposizi one son o
fin d'ora e
r-imarranno
in vigor e sino al
31
niars o
p.l
v.;
quelle pei viagg i di andata e ritorno
degli Espositori sino al
31
dicembre
1898,
Facilitazioni concesse dalla Navigazione Generale Italiana
PER
L'
Esro srzross
DI
TORINO
Per norma degli Espositori che vi abbiano inte–
resse riproduciamo con maggiori particolari lc
concessioni fatte dalla Società di Navi gazion e Gene–
rale Italiana:
Passeggieri. -
Alle persone che interverranno
all' Esposizione (espositori , giurati, visitatori in
genere viaggianti in comitive o isolatament e) si è
concesso
il
ribasso del 50
Ofo
(vitto esclu so) sui
prezz] delle tariffe comuni per biglietti di andata
e ritorno in I, Il e III classe su tutte le linee della
Società, esclu se quelle dell' Ameri ca del Sud, per
le quali saranno 'applicati i seguenti prezzi, ridotti
limitatamente ai passaggi di I e Il classe, e cioè :
Per vapori di l ° gruppo (R. Margherita; Sirio,
Orione, Perseo) da Buenos Ayres a Genova e ritorno
la classe
1"1'.
oro 1100, 2 a classe id. 850; da Mon–
tevideo a Genova e ritorno Ia classe Fr. oro 1050,
2 a cl. -id , 800; da Santos o Rio Janeiro a Genova
e ritorno la classe Fr,
01'0
1050, 2" classe id. 800.
Per vapori di 2° gruppo (R. Rubattino, D. Bal–
duino, Manilla) da Buenos Ayres a Genova e ritorno
la classe
Frv
oro 1000,
s-
classe id. 800; da Nlon–
tevideo a Genova e ritorno Fr. oro 940, 2&classe
id. 750; da Santos o Rio Janeiro a Genova e ritorno
l&classe
1"1'.
oro 940, 2" classe id.
750.
Per vapori aventi classe distinta Fr, 600 oro.
La validità dei biglietti di ritorno
è
stabilita come
segue:
Mesi l dalla data dell' emissione ;
per viaggi
{m
scalo e scalo del Regno;
Mesi 2 come sopra, per viag gi
dai
porti esteri
comp"esi nel bacino dèl llIediterraneo;
Mesi 4 come sopra, per viaggi dai porti
oltr e
il Canale di Sues, e da quelli dell' AilIel·ica.
3
Per fruire di queste riduzioni non occ òrrono
speciali riconoscimenti; soltanto, affinchè i bigliett i
di ritorno conservino la loro validità, dovranno por·
tare, oltre
l'indicazione dei limiti di tempo predetti,
anche
II
visto
(timbro) del Comitato Esecutivo
dell' Esposizione al quale i passeggieri dovranno
rivolgersi per far constare 1'avvenuto intervento
alla Mostra.
Della stretta osservanza di questa formalità, in
difetto della quale i biglietti perderebbero
il
loro
valore, i signori Agenti dovranno dare avviso ai
viaggiatori all' atto del rilascio, tenendo inoltre
esposto in luogo ben visibile dell'Ufficio un analogo
avviso,
Gli operai isolati e gli espositori diretti a Torino
per lavori nell'Esposizione prima o dopo la mede–
sima, giustificheranno la loro qualità ed il loro
diritto al ribasso,
sinchè
l'Esposizione non sia stata
aperta e dopo che sarà. stata chiusa, mediante carta
di riconoscimento conforme al modulo in uso presso
le ferrovie.
L'emissione dei bigli etti per i suddetti operai ed
espositori nei via ggi tanto dai porti nazionali che
dai porti esteri
sarà
iniziata dal lo Gennaio e durerà
fino al 31
dicembre
1898, fermi restando i limiti di
validità come sopra prescritti dei biglietti di ritorno.
L' emi ssione inv ece dei biglietti agli accorrenti in
genere (ed ai giura ti i cui lavori si svolgeranno nel
corso dell'Esposizione) sarà regolata come appresso:
Pei viaggi {l'a scalo e scalo del Regno.
-
15
giorn i prima dell'apertura e fino a 15 giorni prima
della
chius u ra
dell'Esposizione, e cioè dal 2GMarzo
al 16 Ottobre 1898.
P ei viaggi da porti esteri,
-
Un mese prima
dell'apertura e fino ad un mese prima della chiu–
sura, e cioè dali' Il Marzo al lo Ottobre 1898,
Merci, -
Sui noli ordinari delle merci di peso
o volume normale dirette all 'Esposizione si è con–
cesso il ribasso del
30 °1"
sulle tariffe comuni per
tutte le linee della Società (escluse quelle dell' Ame–
rica del Sud)
e pelola sola destinazione di Genova.
Per avere diritto alla suddetta riduzione le spe–
dizioni dovranno essere
escl~sivamente
indirizzate
al
,Comitato Esecutivo dell '
E sposizione
Generale
Italiana
1898,
Torino
e
il
nolo dovrà essere ris cosso
all'atto dell 'imbarco.
Le polizze di ca rico relative a queste spedizioni
dovr anno esse re intestate ai sigg. Fratelli Gondrand
quali rapprese ntanti in Genova del Comitato Ese–
cutiv o dell' Esposizione, incaricati del ritiro delle
mer ci e della loro prosecuzione per Tor ino.
Il tempo utile per l' esecuzione delle spedizioni a
prezzo ridotto è fissat o come seg ue :
Sulle linee interne del Regno: Andata, dal
16 Gennaio al 30 Settembre 1898 ; Ritorno, dal
l o
N~aggio
1898 al 31 Gen na io 1899.
Sulle linee interuazional i : Andata, dal 16 Gen–
naio al 31 Agost o 1898; Ritorno, dal l ° Mag gio
1898 al 3 1 Gennaio 1899,
, Le spedizioni di ritorno godranno delI'applica–
zione del ribas so purché accompagnate da apposite
dichiarazioni e note descrittive 'rilasciate dal Co–
mitato Esecutivo dell' Esposizione .
Tutte le norm e e condizioni che regolano il tra–
sporto dei passegg eri e delle merci rimangono con–
fermate in quanto non sono modificate dalle presenti
disposizioni.
1
1
GRANDE CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA
In Italia
BA:>DE - S OCIET .ì. CORALI' FANFARE
Si
è
coslituita in Torino una Commissione per
l'ordinamento del
,1 0
Grande Concorso Interna–
zionale di musica in Italia, comprendente le Bande,
So cietà Corali e Fanfare.
La Commissione
è
composta dei signori : Di
Villan ova conte Edoardo,
presidente.
-
Bolzoni