

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - T0RINO 1898
Avviso di Appalto .
È
aperto un Concorso per la
vendita
dei biglietti
d' ing ress o
all'
Esposizione Generale Italiana e a
quella di Arte Sacr a sotto l' osservanza delle con–
dizioni risulta nti dal
Oapitolato
che tro vasi visibile
negli uffici del Comitato, via Principe Amedeo, 9.
È
a nche aperto un Concorso per la condotta ed
esercizio di un chiosco di custodia delle biciclett e
e di gua rda roba alla porta principal e .dell'Esposi–
zione di fronte al corso Raffaello sotto l'osser vanza
pure delle condizioni stabilite dal relativo Capitolato,
visibile alt resì negli uffici del Comitato medesimo.
I concorrenti devono present a re le loro offerte
entro il giorno Il aprile con schede suggellate e
previo it deposito di ' lire cinquemila per il primo
' concorso, di lir e cinquece nto per it secondo.
4
d'arg ento e dieci di bronzo alle Società di mutuo
soccor o fra opera i che abbiano creato o favorito
con buon i
o~d inamenti istituzioni
di previdenza
o di
coopera zione,
' organizzata la somministra–
zione
ai 'Soci di oggetti utili o strume nti di lavoro,
concorso efficac eme nte all'istru zione dei soci.
" 5°
Una medaglia
d'oro ,
due me daglie di
argento e cinque di br onzo alle Associazioni di
mutua assi curazione contro i
d~nni
degli incendi ,
,della gl'andine e per le mal atti e del bestiam e che
di mos trino di possedere
:il
miglior
sistema
di
combinazione del premio fisso col prin cipio del
ris arc ime nto dei danni per ripartizion e,
" 6°
Una me daglia d'o ro ' e qu attro meda glie
d'ar gento alle
Società
cooperative di credito e
Banche pop olari che dimostrino di avere aiutato
con
prestiti un largo numer o di contadini, mez–
zadri, affittua ri e piccoli proprietari che lavorano
terreni di loro pr opri età.
" 7°
Una med aglia d'oro, ,due di
.argento
. e
dieci di bronzo alle So cietà cooperative di pro–
duzione e lavoro ' che presen tino le forme
più :
pure e più corrette della coo pera zione nella com–
posizione de l soda lizio) nel modo di funzionare
e nella distribuzione degli utili .
" 8°
Una medaglia d' oro, du e d'arge nto e dieci
di bronzo alle Soc ietà cooperative di cons umo
le quali pr ocaccino il maggior vantaggio dei soci
e dei con sumatori
sia
ne i prezzi dei generi in
distribuzione, sia nella partecipa zione degli utili.
," 9°
Una medaglia d'oro e
quattro
di argento
alle Società industri ali ed agli indus tr iali che ab–
biano promosso istituzioni cooperative, di
previ- .
denza , di educazione e di assistenz a a van taggio
dei loro operai; che abbiano pro vveduto con
congegni tecnici, con soccors i e cure me diche,
con assicuraz ione alla prevenzion e e alle conse –
guenze deg li
inf~rtuni sul
lavoro.
Premi alle Società fra Impiegati civili
La Federazione delle Società fra impi egati civili
del Reg no in R om a ha posto a dispo sizion e del
Comitato se i premi (dei
quali
tre
largili
dal
Mi,
nistero di Grazia e Giustiz ia, un o dalla Associa–
zione Gen era le degli Impiegati Civili in Torino
e due dall a stessa Federazion e) da assegna rs i
alle Società fra
impiegati,
anche suballerni, che
prenderanno par te alla Espo sizione.
Dei detti prem i uno sar à riserv ato alle Soc ietà
di Previdenza, un allro a quelle di Mutu a
Assi–
ste nza, il ter zo alle Cooperative di cons umo ed
il quarto alle Cooperative di eredito. La
Federa–
zione poi si riserva di disporre circa la destina–
zione dei due da ess a conferiti seco ndo che sa–
l'anno per cons igliare le condizioni della Esposi–
zione .
, I pr em i' consistono in sei ar tis tici diplomi in
bronzo eseguiti, d'incarico della Fed erazione, dal–
l'esimio scultore milanese Erne sto Bazzaro e fusi
dalla fond er ia artistica fratelli Stra da e C. in
Milano.
MEDAGLIE D'INCORAGGIAMENTO
per lo svolgimentodelle In4ustrle e del Commerci
Con decreto 3 marz o-corrente so no stati istituiti
su proposta del Ministro d'agricoltura, industria
e commercio,
i -
seguenti premi :
a)
Una medaglia d'oro per le indu strie che
non esiste vano nel nostro paese e vi sono sta te
introdotte dal
1893
in poi e alla dat a del present e
Decreto siano in eserc izio con proficui risultaii"
tln'
almeno due anni.
b)
Sei medaglie' d'oro, quindi ci.d'argen to e
venti di bronzo per i nuovi grand i opifici indu–
striali che dim ostrino d'av er conseguito dal.
1893
in poi notevoli progressi, tan to nella perfezione
dei prodotti qu anto nel buon mercato di essi ; e
per gli opifici esistenti i qu ali' siano st ati ampliati
e
for~iti
da meccani sm i od abbiano
introdotti
altri perfezion am enti tecnici entro lo stesso pe-
riod o di tempo,
.
c)
Due meda glie
d'oro ,
quattro d'ar gento e
sei di br onzo , per tutte le piccole industrie, le
quali sieno "esercitate con uti li risultati e che
abbiano impi egato il ma ggior num ero di 'operai
entro i
terrni nie
sotto le condizioni sopra stabilite
e con speciale riguardo a q uelle piccole ind ustrie
che
adoperino
l'en ergia elettrica come forza
mo-
trice.
.
'
d)
Una meda glia d'o ro, tre d' ar gen to e cinque
di bronzo alle invenzioni o scoperte, fatte dal
1893
in poi, spe rimentate
I
utili ed
efficaci
a
tu–
telare la vita e la sa lute degli op erai impi egati
nelle indu strie, ed agli opifici dai qu ali, nello
stess o period o di tempo, sia no s tati adottati no –
tevoli e pr ati ci provvedimenti per tu telar e la igiene
e la incolumità degli op erai .
e)
Una meda glia d' or o, due d 'argento e
quat–
tro di bronzo
p~r
coloro che dimostrino di aver e
conquista ti ed assicurati stabilmen te dal
1893
in
poi nuovi mercati es teri di grande consumo ai
prodotti nazionali , con spec iale cons iderazione alle
nuov e esporta zioni in mer cati fuori d'E uro pa.
Altre
~Ietl~glie
agli Espositori
Il
Consiglio direttivo del Patronato per gli infor–
tuni sul lavoro mise delle medaglie a disposizione
della Giu ria per le Società di mu tuo soccorso che
abbia no attuato sussidi per i soci colpiti da infor–
tunio e da
pagarsi
entro cinque gior ni dalla data '
dell'i nfort unio.
Cosi la Federa zione centrale dei parrucchieri
concesse delle
medaglie
per gli espositori par ruc–
chieri e per la Societ à di mutuo soccorso fra i
par ru cchier i.
Biglietti cumulativi pei divertimenti
Il
Comitato ha approvata la proposta della
Ditta Dellepian e e C. per l'ist ituzione di un librett o
con biglietti
a
prezzo
ridotto
pei divertimenti
dell'E spo sizione. Questo elegante libretto non
sarà valevole se non porterà
il
timbro de l
Corni–
Iato . Verrà po sto in vendita al prezzo di L. 1, e
il portatore avrà
il
diritto di visitare gratu itame nte
5
divertimenti cioè : Grotta Azzurra, Mont agne
aurifere , Parco
areostatico,
Montagne russe,
Taboga.
Inoltre godrà di sconti diversi , sino
al
50
%,
sui pr ezzi d'ingresso degli altri divelti–
me nt i ' accennati ne l libretto, nonchè uno sco nto
del
lO
%
al Ristorante Russo.
Il
libretto è brevettato e depo sitato.
~ùTIft10
TERft1INE
per
là. consegna degli oggetti '
Si prevengono
i
signori
Esposito ri che il
ter –
mine per la consegna delle loro vetrine e' degli
oggetti destinati all 'Esp osizione, venne dal Comi–
tato per ultima concess ione protratto a tutto il
giorno
15 aprile;
e che il Comi tato dichiara in
modo ass oluto che non si riter rà obbligato a
ricevere le vetrine e gli oggetti che gli fossero
trasm essi ollre qu el termine.
. Avviso agli Espositòri residenti in Torino
Si preve ngono gli Espo sit ori resid ent i in Torino
che essi devono (nel te rm ine' ultimo delli
15
aprile
. corrente)
provved ere ail '
introduzione
dei loro
ogge tti per la porta pro spi cient e il Cor so Raffaello
e curarne il trasporto fino alla Galleria rispe t–
tivam ente assegnata, facendone dir etta consegna
all'Ispettore della Galleria mede sima.
Gli Esp ositori devono accompag nare gli oggetti
colla polizza di spedizione prescritta dalle dispo–
sizioni regolam entari, che ess i potranno ritirare
dagli uffici di questo Comitato (via Principe Ame–
deo,
9).
Gli Esposit ori dovranno inoltre presentarsi
muniti della lett er a d'ammessione, senza la quale
gli oggetti non
saranno
ammessi nelle Gallerie.
. Pe tr la Sez io ne E nolog iea d 'Ast i
Gli Esp ositori iscritti alla sezione En ologica
sono invitati a mandare gli ogge tti ad esporsi
in Asti per il
16
aprile corrente.
La
Banda municipale dI Torino e l'EsposizIone
Il
Sindaco di Torino annunciò al Comitato
Esecutiv o della Mostra la concess'ione dell a Banda
civica torinese per du e conce rti settimanali 'da
tenersi per tutta la durata e nel recinto
d~lla
Esposizione.
Il
Comitato espresse s ubito al Sindaco la
prop ria ricono scenza.
La cartolina ' della
~Iostra
Il
Comitato tratta per l' emiss ione d'una cartolina
speciale per l' Esposizione, che a vrebbe corso anche
all 'estero
coli' apposizione d'u n francobollo da
IO
centesimi.
L'arte
Pugli~
medioevale, all' Esposizione di Torino
Solto questo tit olo leggiamo nel
Corriere delle
Plt glie :
«
Invita ti dal prof. Pezzarossa, 'siamo stati ad
ammirare i moltissimi calchi già pronti per l'Espo–
sizione.
«
La quantità dei calchi e l' èsattezza delle
ripro–
duzioni sor passano di motto le previsioni.
c'
Sono dei veri capolavori
per
la fedeltà con cui
riproducono in tutti
i
loro minu ti
particolari
e per–
fino netle più lie vi screpolat ure e sgretolatu
re
i
monumenti dell'arte medioevale, .spar si con tanta
profusi one nella
l:Io~stra
regione.
. c Singolarmente
belli e di aspetto imponente sono
riusciti nella grandiosità del loro
compl ess o
la tomba
di Falcone e le porte del Castello e di San Nicola.
<
I calchi più piccoli: capitelli, mensole, car ia–
tidi, alto rilievi, ecc. costituiscono un vero ' e inap–
prezzabile patrimonio arti stico-archeologico per un
museo di
là
da venire, it qual e però formerebbe
indubbiamente la 'gloria non' di Bari soltanto,
;·lÌ1a
~.
di tutta la provincia
'» .
GLI ITALIANI DI. LISBONA , .
per la Gara di _Tiro io, 'I'orlnc.
. La Colonia italiana di Lisbona invierà . a Torino '
una rivoltella elegantissima cesellata in oro, quale
premio alla Gara del Tiro a segno.