

Il
.~
rÒ;
4. Carte itinerarie originali o riprodotte ; carte
geografi che e topografìche, ipsometriche, batirne–
triche, ecc.
CATEGORIA 5" -
Terreno.
l . Studi sulla morfologia del terreno.
2. Rappresentazioni geometriche (carte, piani,
profili, . ecc.).
3. Rappresentazioni
prospettiche
e panoramiche.
4. Studi sulla costituzione geologica dei terreni:
raccolta di roccie.
5.
Studi
sulle~
ricchezze minerali : raccolte di
minerali.
G.
Studi sul valore economico dei terreni: ma–
teriali da eostruziòne e' produzioni agricole. _
CATEGORIA
o" -
A cque.
l.
Studi sulla circolazione sotterranea delle
acque: risorgenze naturali ed artificiali, sorgenti
minerali, sorgenti termali. Fenomeni carsici.
2. Studi sull' idrografia terrestre superfìçiale :
ghiacciai, fiumi, torr enti, fi umi-torrenti, laghi,
p~-
ludi, stagni, maremme; lagune, ecc.
,
3. Studi di oceanografia: osservazioni maree–
metriche e batimetriche; dati sulla salsedine, peso
specifico, trasparenza e .temperatura delle acque;
osservazioni sui moti ondosi, sulle maree , sulle
correnti marine. Ghiacci polari.
CATEGORIA 7" -
Clima.
1.
Osservazioni sugli elementi principali del .
clima : registri o riassunti di osservazioni, grafici
della pressione atmosferica (venti), temperatura ,
precipitazione, umidità, eC!l.
2. Studi di climatologia : adattamento :degli
Italiani
agli altri climi, con speciale riguardo alla
zona tropicale.
CATEGORIA 8" -
Flora.
1..
Osservazioni sulle forme. Dati sulle piante
utili alimentari ed industriali.
2. Collezioni botaniche.
3. Collezioni di- prodotti agricoli.
4. Collezioni di legnami industriali.
CATEGORIA 9" -
Fauna.
1. Osservazioni sulle forme. Dati sugli animali
utili.
2. Collezioni zoologiche.
C~TEGORIA
IO" -
Et nografia e linguistica.
Oggetti, modelli o disegni raccolti sistemati-
camente in guisa da rappresentare nel miglior
•
CLASSE
II.
L e Esplorazioni nell'ultimo decennio (1888 -1898) .
CATEGORIA l" -
Azione delle Società Geogra–
fiche ed affini.
1.
Statuti, regolamenti, bilanci. Resoconti rela–
tivi agli scopi delle
Società,
ai loro mezzi d'azione
e progressi,
.
2. Monografìe, carte, fotografie, disegni, dia–
grammi indicanti le regioni esplorate o studiate.
3. lslrumenli (modelli o disegni), apparecchi,
istruzioni esplicanti i metodi seguiti nelle esplo–
razioni ed i risultati ottenuti.
4. Lavori inediti o pubblicati, in genere.
CATEGORIA 2" -
In iziati ve "private.
1.
Documenti relativi ai sussidi ed incoraggia–
menti dati a spedizioni od a singoli esploratori
da privati.
2. Esplorazioni intraprese da privati per proprio
conto ,o con sussidio parziale di altre persone,
di Società o -di enti diversi.
3. Risultati ottenuti.
'CATEGORIA 3" -
A zione del Governo.
1.
Esplorazioni eseguite sotto il patrocinio del
Governo.
2. Documenti relativi. ad incoraggiamenti, dati
a Società ed a privati, per esplorazioni.
3.
Esplorazioni e rilievi eseguiti per ordine dei
Ministeri degli affari esteri, della guerra e della
marina : relazioni e diari, rilievi topografìci ed
idrografici, carte, fotografie, disegni, diagrammi,
istrumenti.
CATEGORIA 4" -
Cartografia.
1.
Taccuini, registri o tabelle indicanti le osser
vazioni astronomiche, geodetiche, topografiche
eseguite per determinare le posizioni geografiche
dei luoghi.
2. Osservazioni ipsometriche e batimetriche.
3. Eiementi ,delle carte itinerarie: taccuini ,
schizzi, profil i, giri d'orizzonte.
';;';;;'~E">'
_
·,,\"""L OTECA"
CATEGORIA
il"
Le grandi scoperte del se-
colo
XV.
CATEGORIA
4." (
secoli
XVI, XVII
e
XVIII.
CATEGORIA 5" - Il nostro secolo fi no al 1888.
NB.
Oggetti da
raccofliersi
in ogni categoria:
Opere, carte, diari, itinerart, oggetti di qualsiasi
genere riflettenti l'azione di,Italiani oltre i confini
dell'Italia.
.
TORINO'
~
1898
BOLLETTINO UFFICIALE
L
'\
.J
'-
r:
'\
ABB0NAMENTI
$i
pu66fica
i(
10
ed
i(
26
d'coni
mesto
l
INSERZIONI
per lutto
il
1898
T'rpzzO'
di
linea In
corpo
7
O
spazio
di Une& :
.
I.ire 3 all'interno e
I~ire
5 all'....tero
.
L.
O.2~
In
6". j"
ed
S"
pagina. -
ù:
O,j~
In
~"
pagina.
11n
Da..
ero· ..para'o e••
t.
lO).
DIREZIONE :
SI ricevono presso laSede
.del
COMITATO ESECUTIVO
Via Prinoipe AITle<leo, n. 9 - '.l'orino
Le InBeutonl
fii
r leevone
preR80
l Conce•• lonarl della
dell'ESPOSIZIONE In TORINO. Via Principe Amedeo.
9.
"
pre880
Il
Comltalo Eeecutlvo dell'Esposl.lone.
Pubblici
11,
FRATELLI rozzo, Via NI....
12 -
Torino.
,-
I
SEZIONE I.
Esplorazioni.
L'apertura dell' Esposizione
DIVISIONE IX.
ITALIANI ALL'ESTERO
CLASSE
I.
Le
Esplo razioni
italiane nella storia.
CATEGORIA l" - L'espan sione romana.
CATEGORIA 2" - Il periodo medioevale, sino
alla fine del
XIV
secolo.
CINQUANTENARIO DELLO 'STATUTO
• Nel num ero 4 del
Bollettino Ufficiale
abbiamo già
dato gli elenchi della Commissione organizzatrice di
questa
Divisione della Mostra, insieme con un sunto
dei Programmi delle tre Sezioni che compon gono la
Divisione stessa.
,
Sarebbe quindi più che mai opera vana
il
ripro–
durre testualmente oggi, alla vigilia dell'apertura
dell'Esposizione, que i Pr ogrammi.
_ Basterà che si riproducano le Classificazioni delle
tr e Sezioni.
----~I----
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA
Come si
(~
g ià dett o e ripetu to,
l'Esposizione si
aprir à
indubbiamen te
e. invariahilmente il ·bnaggi o
PI'OS- '
suno.
In .quest i ultimi g iOl'ni la ferrovia
ha condotto e. scaricato nel r ecin to
dell'Esposizione .una immensa quan–
tità di ca sse e colli, cosicch é stanno
. per esser e ' completamente occupate
'le galle r ie della Mostra.
.Gli Espo sitor-i sarann ò circ a 8500
pel' la Mostra Generale, mentre altri
2000 circa sono iscritti per le Espo–
sizioni Zootecni ca e di Pl ori ccl tura,
Orticoltura e Frutticoltura,
Il Comi tato si trovò quindi nella
spia cev ole condizione di r espin gere
un numero cons iderevole di domande
ad esporl'e per mancanza asso luta
-di
posto nell e galle r ie.