

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANK - TORINO 1898
100
400
300
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
IOq.
100
200
100
100
100
14,367
Totale liste precedenti
I..
1,436,700
I Rostaguc Maddaleua vedo Doglio
~
100
I Baroneasa Regina Moutel Reca-
nati .
~
Peli tenero Felice .
:t
Mareuco Nobile Pieu o
..
I Ronchetti Corrado.
~
I C. M.
..
2 Bouanati Emilio
~
I Festa Margherita vedo Rocca ..
I Miaglia Edoardo .
..
I Carez7.ana Giorgio, Fa rmacista ..
I Chiappa Luigi, Ispettore .. La
Fe nice di Vielllla "
..
4 N. N.
~
3
~Iusso
e Papolli •
..
I David Felice
..
I Capilallo Roberto
Spurga~zi.
..
l Teresa Spurgazzi - SiglloretLi.
..
I Mallero Edoardo
...
I Bra cco Crosa Rosa Lilla .
..
I Zoppelli avv . Giovanili
..
I l.a.iolo cav. Pietro.
..
LE SOTTOSCRIZIONI PER
L'ESPOS I~IONE
a tutto Il 1d Aprile 1898.
~..rJ"'""""""",,...,,.,,.....,...r~../'"..r...r../"..r~~
~./'J......,~-..r-~..r....r-.
A. ioDi
ch esa Amalia, 2 - Migliau Giuseppe, I - 1301'–
sa nino e Corti,
IO - Ga zzeili-Brucco
conte Paolo,
2
- Gazzelii-Brucco
di Trinità contessa
Costanza, "]
:.-. Zanotti-Bianco ing. Ortavio, I -
Chiesa cav .
Innocente, ;, -
Camusso
cav . Adolfo
(2' sott.), I
. - Comixio
Primario 'Veterani
(2" sou.), I - Cra–
veri
cav .
Luigi, I -
Chinelli cav. Angelo,
I "–
Farnnt
cav.
Lodovico, I - Leveroni
Giuseppe,
I
- Mal vano Cesare,
r -
Biglia Riccardo, I –
Cortese e
Torcol, 5 - Vanossi
Ing. C.,
1-
Casta–
g ner i
Luigi,
l -
Casta gneri
Antonio,
I -
Giordano
Eli sabetta, I -
Unione Pio-T ipografica Itl1iana,
I
- Delleani cav . Gas pare.
4 -
Gall etti avv. Arigo,
I
- P ia Gaeta no,
2 -
Antola Pr ospero,
2 -
Me-
dona Carlo,
2 -
Na si
avv.
Carlo,
I -
Scarampi
di
Villanova conte
Edoardo.
4 - Arioli-Merlino
Matilde, I - Bona-Veggi
avv. Luigi,
I -
Bona–
Veggi Carolina,
I - Craveri
avv. cav.
Sebastiano, I
- Società
per
la
lnvoraaiono
dell'amianto
(Ettore
Alba sini),
IO -
Comune di Saluzzo,
3 -
Società
di l\I. S.
(I
Giuseppe Garibaldi» in Marsiglia,
I –
Grisone avv. Mar co, I - Florio Ermenegildo,
I
- Flor io
Daniele,
I - Florio Sere no,
I -
Comune
di Saviglia no,
I -
Stella Aurelio,
I - Berutti
dott.
comm. Giuseppe.
I -
Cava glià avv. Enrico,
2
- ' Zonetto Giovanni,
I - Gnifetti
Emilio.
I –
Faudella Anna, I - Bertolini Giovanni, I - Giraud
Giacomo di Giovanni, I - Giraud Giovanni fII
Matteo, l - Guglielmone Giovanni fu Lorenzo, I
- Nasi cav. Roberto, I - Bosso ca". Giacomo, 3
- Siatri Carlo, I - Siatri Azimonti Resina, I -
Fratelli Dufour, 5 - Fiorino Candido, 2 - Stohhia
(Ditta), 2 - Ferrari vedova Eugenia, 5 - Rosazza
cav . Giovanni, 2 - Serra conte Michele, I - Bonadé
Bottino di Bonzo Giuseppe. l - Alfonso di Meana,
'I -
Sampò
Vittorio, 2 - Camera di Commercio
di Terra di Lavoro e Benevento; I - Leumann ing.
Ermanno, I - Leumann ing. Felice, I - Casalis
comm. Bartolomeo, 3 - Fjzarolo di Groppello conte
Gius eppe, I --:- Comune d'Alba. I - Gandolfo Pietro,
2 - Comun e di Campobasso, I - Comune di Chieri,
5 - Jacomelli Cesare, I - DUI'io Giuseppe, IO –
Ruspa Giovanni. I - Mattea cav. Giuseppe, I –
Banca Cooperativa Operaia di Torino. I - Cederna
A. e C.. 2 - Bollito e C., 5 - Bollito Oreste, I
- Comune di Isola della Scala, I - Sal708 Silvio, 2
- Rocca Giovanni, I - Comun e di Canelli, I -
Merlo ca v. avv. Giuseppe.
1-
Molinari cav. avv .
Vittorio. I - Fratelli Ga ncia
Il
C.. 3 Faa cav.
avv. Ca rlo, 2 - Vonw iller o C.,
IO.
Sono da tempo completa men te all est iti , per
cura
della
Commissione Operaia, i como diss im i
lo cali dell ' ex -l\Ianifa ttu ra Tabacchi ( via della
Zecca ) , in cui sa ranno alloggiate le comitive
op eraie che .verranno
a
visitare la Mostra e a
partecip are all e co mmemorazioni
patriottiche
che
s i s volge ranno
nei prossimi
m esi in T orino.
CONCORSI E GARE
EL NOO Il I
ono
CRIrTi)RI DI AZIONI
XI V.
PER LE COMITIVE OPERAIE
Comu ne di Sestri Ponente, . N. I - Vignola
comm , Filippo, I - Società Italiana di M. S. fra
i giovani Caffettieri, Confettieri e Liquoristi di
Torino, I - Serralunga cav. G. B., I - Rua
Alessandro, l - Crulo cav. Alessandro, I - Ver–
cellone avv. cav. Vittorio, I - Ber etta Vir g inia, l
- Bosio avv. Edoar do, I - Costa di Trinità conte
Paolo, 3 - Comu ne di Alessandria ,
20 -
Ca prile
Lui g i, I - Resegotli Lorenzo, I - Berardo Pi etro
fu Antonio, I - Serafìno Michel e, I - Gorlier
Giuseppe, I - Martore Giovanni, I - Nepote
Ange la, I - Chareyre Jean, l - Pozzo Luigi, I
Branca Giovan ni. I - Rossi Luigi , 1 - Rossi
Domenica ,
I. -
Merlo Emilio, 2 - Bissattini Vit–
tore, I - Rito avv . comm, Giovanni, I - Carl e
prof. comm, Antonio,
1 -
Mola ca v. Giuse ppe; I
- Richiardi B. M. I - Gardino Biagio, I ...:....
Gardino Giu seppe, I - Gardino Dome nico, I –
Comune di Castell azzo-Bormida , I - Strambio
avv . Annibale. I - Ag hem o conte l'a lale. I –
Noia- Bosell i Gin a, I - Della Chiesa di Cervignasco
conte Angelo, I
~
Regi s ing. cav. Domenico. I ....:..
Sismondi avv. Camillo, I - Bertogl io G. B., I –
Cattro ca v. Giovanni, I - Sei Ili Emilia vedova
Fourrat, I - Foà prof. cav. Pio, I - Chiappa
Giuseppe Eugenio, I - Marchesi cav. Endimio, 2
- Girardi Agostino, 2 - Giacobino Fratelli di
Vincenzo, 2 - Mussa ing. Teresio, t - Mussa
Bucciotti e C., I - Ricca-Barber-ia Enrico, I –
Ricca-Ba rberis Mario, I - Ricca-Barberia Enrico
G' useppe, I - Richia rdi Fratelli , I - Caffarati
Felice, I - Caffarati Maria . I - Gall ina L. E , I
- Ga llina Rosalia, I - Ramoino Giacomo, I –
[adanza
dou,
cav. Nicodemo , I - Zuceheu
i
cav.
Ca millo, I - Zu cch etti Maria, I - Ferrei-o di
Palazzo Marchese Vincenzo, 4 - Vergnano Viro
ginio, I - Merlo Angelo, 2 - Squariso cav. Giu–
seppe, I -'- Società Lavoranti Orefici, 2. - Boasso
Antonio e famiglia, 5 - Levi Donalo e figli,
IO
- Cs g liero Alberto. I - Voli iug, Pietro, I –
Rocca Villorio, I - Rovere ing. Alessandro, I
- Birocco Faustino,
1 -
Birocco Callerina, I –
Cortilse Tommaso, I - Cortese Liv ia, I - Bor–
gnana·Picco Giovan nina
"ed.
Bosco, 2 - Luserna
di Rorà marchese l\Iau lÌ zio, 4 - Sacerdote avv.
Giacomo, 2 - GUal'esch i prof. Icilio, I - Giay–
Arcota Ballista, I - Ampruno Pietro, I - Caman- '
' dona Gabriele, I - Soglio Demetria, I - l\fongini
Carlo, I - Mongini Carolil;a, I - Ca vag nero e
Depaoli , 2 - Berl ini avv. comm. G. B., '\ –
Caglieri Giuseppe, t - ReinBch El'11esto, 5 –
Cavallero Paolo, I - Brondelli di Brondello conte
Alberto, 2 - Arbol'Ìo di Gat tina ra·BI'ondelli ma l"
Il
Comitato Esecutivo d ell 'Esposizione ha a c–
co rdato agli o rganizzato ri d el Con corso ippico
un sussidio di lire
2
mila,
Il
Comitato med esimo
destin ò
un
oggetto
d'arte
di
valore
a premio per una
gara
da organizzarsi
dalla Societ à del
lawn-tennis,
e portò a L.
1500
il premio destinat o a l T ir o a segno.
I pezzi sacri di Giuseppe Verdi
4
Sono state già spedite a Torino la ba se e la
'colon na commemorativa dello Statuto, e si sta nno
in na lzando nel pa rco del Val entino.
NUOVI: LOCALI
S i
è
.d isposto per la co struzione d'un nuovo
padi glione che
congiungerà
l'Esposizione del
Ministero d '
istru~ione
pubblica con' la Galleria
della Didattica.
In questo nuovo padiglione avrà posto, fra ,
altro, la Mostra del Touring-Club,
II monumento alla 'Batterla Siciliana all'Esposizione.
Il monumento ( ope ra del val ente sc ultore
Bue m i) che dovrà sorge re io Messin a a ricordo
della batteria siciliana eroicamente ca duta nella
battaglia di Ad ua, potrà essere ammirat o in una
aiuola nel recinto dell a Mostra d i T orino.
L'accellaz ione delle sc hede di ammissione a lla
Es pos izione temporanea di flori coltura, nel Giar·
d ino R eale, '
è
prorogat a a tullo il
30
co rre n te
mese.
PER L'ESPOSIZlONE DI FLORICOLTURA
la colonna commemorativa dello Statuto,
La se ri
c
de lle feste musicali all' Esp osizione,
che
.si
inizierà domeni ca
ventura
colla
gra n
ca n–
tat a di
Luigi
Mancinelli s u versi di E.
A.
Berta
e proseguirà. coi concer ti s infon ici
bi-settimanali
co me fu a nn unzia to , comprenderà un a vveni–
men to di altissima im po rtan za. Grazi e alla cortese
concessione dell'illus tre Maestro ed . all'assenso
dell'editore comm . Giulio Ricordi , s i eseg uiran no
per la prima volta in Italia nel salone dei
Con–
ce rti i tre pezz i sac ri d i Giuseppe Verdi recen–
temente composti. Essi sono : uno
. Stabat
per
coro a
quattro
voci ed orc hestra , le
Laud i alla
Vergine
sul ca n to del • P aradiso
».
Ili
Dant e per
quàttro
voci 'sole di donna ,
un
Te Deuin
pel
doppio coro a qu attro voci ed or ch estra.
L' ese cuzio ne a vrà
luogo verso
la
metà del
prossimo Magg io. La ma ssa corale si compo rrà
d i oltre a
150
voci
grazie
a l valido conc o r o
dell a
ocieta Coral e
Valdese, la quale
s penta–
neame nte e
liberalment e ha vol uto parte ,ipa re a
questa festa
a tito lo di
omaggio
a l grande
Maest ro , ed agli
allievi
ed a lle a llieve
del Liceo
Musical e. La di rezion e dell a massa cora le è a ffi–
dat a al
-mnestro
Venturi, assistito dai m aestri
Ther mi gn on per
il
Liceo, Del Marchi per la So–
cietè Corale Valdese e Zorzato. L' orch estra sa rà
qu ella de ll'Esposizione di
100
professori , Diret–
tore supremo, Ar turo T os canini.
Nella settimana scorsa i maestri Toscani ni e
Venturi si reearono a Genova per concertarsi
coll' ill ustre maestro circa alle m od alità dell 'ese–
cuzion e per modo che qu esta riesca degna d ella
so len nità ed in tutto corrisponde n te all e inten–
zion i del Ma estro.
È
dunque , un sole n ne e ven to che si pr epara, e
la citta d ina nza s arà veramente lieta e ricono–
scen te ve rso Giuseppe Verdi, che, m entre acco rdò
a . T orino l'on ore di qu esta
esecuzione;
volle pure
che l'arte musicale così valida coopera tr ice dell a
grande zza italiana, co ntribuisse colle sue idealità
alle feste cinquantenarie d ell o S tatuto co mpen–
dianti appunto la sublime idealità della patria.