Table of Contents Table of Contents
Previous Page  251 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 251 / 402 Next Page
Page Background

175

150

140

130

(Vedi a pag,

6J.

-_.---~=--_

.._-- ----

h'Bstrazione

di'

8000 Pttemi

MILIONI

DI LIRE

CONODl.a:l:

CHDl.It:

:IC:I

(V.di

a pagina 6),

D::INAll.4::ITE NOBE L

(Vedi a pago

8).

p

E G A M O I D

(Vedi a pago 8).

avrà luogo

all a pr esenza del \lUbblico eo lt'asslste nza di

UI~

Regio

l'ìo~aio

c coll' Iutervunto de lle rappresentanze del Prefetto, del Sin–

daco , dc i lrlruttore dci Lotto e de l Comitato Esecutivo.

I Pre:n'1i

L'cstrazione verrà esegnila con nn metodo assolutamenle nUOlO,

che ottenne la preferenza del

Comitato

e

l'antoriz–

zazione (Decre to 27 lu glio 1897) da parte di

S.

E.

il Minist ro delle Finanze.'

Medi anle q ues to metodo chia ro, rapido, since ro c sem–

pli cissimo

é

mollo faci le vlu cere un premio ìrnpor ta ute,

a nc he col possesso di un solo

biglleuo.

Non 1,(1"

COlite

notte l,reced.enti Eotterle,

operuziotl,l

{"fluite e co"..pl«-ate

6

di (UO/cile controllo,

UHt

cltUI–

rezztt, ,oapitliitì, 1l811tpllclui

tl8xolUltt.

Il pagam ento dci premi si far à a domicilio dci vincitori

in Italia cd all'Estero senll' al cuna ritennta,

P r ezzo del Biglietto int er o LIRE CINQUE.

Prezzo del Qu into di B iglietto L IRE UNA ,

Alle richieste di qulnti di

bi~lielto

si raccomanda di unirc

cenlcsiml 15 per le spese d'invio.

I bigLLeitl e,i l

quilla

di bigtieUo Nl

t'endollo :

In TORINO presIo

il

Oomitato Esecutivo (Sed ose Lotleria) –

Pettinati Giuseppe, via Barbaroux, 4, p, p, - G. Donn e C,

In GENOVA preeso la Banoa Fratelli Olleareto di Franoesoo,

via Oarlo Felloe, lO,

III tUIlO

il

!legno pr esso

i

principali Ban chi cl'i c Cambino

valute e presso

~Ii

Uffici

e

Collct~ol" e

postali autorilzati dal

Min istero dell e Poste c dei Telegr afi .

Tulli gli incaricati dell a vendita dei bigli etti di stribuiscono

GRATIS

ill,,'ogramma della Lott el'ia e il plano. dell 'estralione,

~

Hl raccoDu",da d . Mollf'cUare le r ichieste

p e" chè rlnu,uKono d l.poII.b lll pocl• •

blelle ttl,

e

f ra q u e aU vi

MOllO

p o chl......e cE'lntlllah, c Olllp

l.te

ft

p r e ....o l(a'·"lltlto.

.

... q uaolo prhna "·errA. u Cfl clalnleute a DDUU–

elata In c h l... ..ra d ella

velldUa.

CARI..O N AEF. Milano

Esposizionc Gcnmlc Italiana · Torino 1898

~

S' INAtJf1UR KRÀ

'~

Irrevocabilmente

il

lo 11

a

.11

i

o

Gran~e

Lotteria Nazionale

B

al ' l " e sen t a n t i !

N

ego~ia'llti!

,. '11d'ff,Nt 'le; a l i !

Servitevi della PUBBLICITÀ

sul pr-esente -

Bol let t i no

Concessionari:

Ft1éltelli Pozzo

TORINO - Via Nizza, 12 - TORINO

sono tutti in contanti, esenti da ogni tassa,

e garantiti da buoni del Tesoro,

.-r

Ad ogni centinaio di biglietti

e relativamepte

ad

ogni centinaio di

quiuti di biglietto

è

élssicllrato

P

un

200,000 10,000

I

100,000 5,000

rB "'lD

50,000 1,250

'" 25,000

500

da Lir e

15,000

250

eai

minimo da Lire 125.

TOTAl.E

L ,

1,453,000

Import o totale azioni.

.

L.

1,453,000 00

Oblo

zioni

a

(onda

perduto,

liste pr e-

cedenti .

»

653,361 63

Ca'mera di Commercio di Treviso"

. 1(10 00

TOTALE ' GENERALE

L,

2,10 6,461 63

,

CHIasso ERMANNO,

gerenle·responsabile.

A

vv ;

Rol fo Carlo

»

100

R. U,

»

100

Galli Luigi.

»

100

I

Ing. Devalic Giova nni

»

100

2 A. G. Devallc .

»

200

i

Alina Astcsano

»

100

I Mari a Astesano Motta

»

100

- 2 Cav. Fran cesco Bt'a)'da

»

200

l Colonnello ca v, Curato Giusep pe »

100

I

Casimiro Gibellini .

»

100'

I

Balhinno Bera rdi

Corin na

»

100

l

Av\'. F . Zanna fu

Bartolomeo

'ti

100

I Don na Maria Gonella Pala zzi »

100

I Augu sto

Long.

»

100

I Bondon Francesco .

»

100

I Bondon Giovan ni

»

100

I Giac int a Fa ssiu-Bors ou

i

,.

100

I

Beniam ino Ca rlo

»

100

I

Bellnrdo Fran cesco Tipogl'Hio

Li-

braio ,

lO

100

Michelotti Dumcuico

»

100

Ferrcro Rag ,

Adolfo

»

100

G. B, Gh iglia, Farmacist a

»

100

Ten ente Gene ra le Morozzo

dolln

Rocca eomm. Cos ta ntino.»

!OO

2 Comm.

Fran cesco A lber to n i

di

Val

di Sca lve.

»

200

Rocco ca v.

Giuseppe .

»

100

Cav. Filippo Cocci Caccia , Ten ente

Colon nello

"

»

100

I

N.

l ' .

"

100

I

B.

'P .

»

100

I Avv . Au gu sto

Vaglienti .

»

100

2 Coruagliotto Giu seppe,

»

200

I Pe ss ione e Patetta ,

»

100

l Joséphine Berio

»

100

I Dogliotti cav. Giuse ppe, Colonnello"

100

I

Avv, Ul'ani Edoardo

»)00

I Avv . Giu seppe Casaccia

»

100

I Ajello Fel ice

»

100

I Nobil e avv. Ferdin ando Trotti

»

100

2 ConteS.l\fartinodiCast ollamonte »

200

I

Avv. Edoardo Gey monat .

»

100

I

Gey mona t G.

8.,

Geometra. »

100

I lvaldi e Quaglia

»

100

I

Scavino Sebas tiano

»

100

I Rossi

cornm,

Giu sepp e, Tenente

Gen erale .

"

100

Teologo Alberto Gh iott i

»

100

Ing ,

Spil'i

to

Migli ore .

»

100

Stab. Fratelli Po zzo, _via Nizza , 12 - Torino.

, Riceviamo e pubblichiamo :

TORINO, 25 Aprile 1898.

On, Comitato dell'Esposizione Generale Italiana

CITTÀ

Nel numero dellO corrente mese del" Bollet:

tino Ufficiale" viene preavvisata la pubbli,cazione

di un albUm dei div ertimenti cumulativi, e si

soggillnge che esso

è

dep ositato e brevettato,

A tutela del suo interesse il sottos critt o prega

voler prendere nota che eg li esclus iva mente

è

titolare d i un brevetto di prop riet à industriale

per tal e genere di pubblicazione, tanlo in Sv iz–

zera ( 189 6) qu anto in Italia (1 898).

Con di st inta stima,

V.

F ODOR.

14,530

100

100

100

100

100

100 '

100

100

100

100

200

100

100

200

100

100

100

100

100

100

200

100

100

100

100

100

100

100

100

100

100

l

100

100

100

300

100

100

100

100

100

100

200

100

200

100

100

100

100

100

100

100

100

200

200

100

200

200

100

100

100

100

100

100

100

100

100

100

100

100

100

100

, 100

100

100

100

»

"

»

Barberia ing. Alessandro.

Giraudi

Michele

Conte Ca il o Alberto Solaroli di

Briona

l N. N,

»

f

Alasonati cav. Mich elan gelo. '"

I Avventino Righin i, P ittore »

l Righini Giovanni, Ar chitetto »

l Verrua Lucia nata Alisiardi.

»

l Vico Barone Emanuela

'"

l Baronessa

Luigia Brunati Martin

di Montù Becca ria.

»

Barone Ernesto Bruuati

»

Naim avv.

Edgardo

»

Certurimo Celestino

»

Ferro Bartolomeo

»

.Ferr o

Giuseppe.

»

Corte Pasquale,

"

Conte Amed eo

Ferrere

Pon si -

glione

"

2 Curt i Augusto.

»

2

Labet Em ilio

»

Contessina Marie Conti Barbaran

»

Ma rchesa Maria Colli di

Feliazauo-

Piola Caselli.

»

.' I Contessa Eu geniadi'Magnocavallo.

Piola Case

Il

i .

»

Ferrerò

Francesco .

»

Zappata

avv.

Giuseppe

»

Zaeco avv . Pietro.

»

Gh illiani Cesare, Capitano .»

Conte Ernesto Gay di Montal'iolo »

Marchese Armando Federici ,

»

Rag . Giova nni Galvano

»

Conte Vittorio Bosco di Ruffino

»

l Belli Lui gi .

»

2 Billotti Pietro, Massa Ila

»

I Bandetti Domenico, Massaua ,

»

l

Lavazza

Luigi, Droghiere

»

2

Vespa Francesco

»

Alhertone ing. cav . Carlo

»

Rito dott . Paolo

»

Gond ole cav . Giorgio.

»

Mogliassi Taucrcdi

"

Fortunata Berti-Borioli

»

I

Dott. Trev es Zaccaria fII Donato»

2

Muletti cav.

Delfi no,

Colonnello»

I .Recrosio avv. Carl o

"

I Recrosio Annella

»

I Sa ra cco Lcan dro

»

I

I.'

B. Chiarini •

»

I Cotti-Caccia Contessa Teresa. »

I Santero Luigi

»

I Schlaepfer Roberto

"

l Maria Tonta

"

l Colombo Pompeo

"

I

Comm. Annaratone

Alessandro "

l

Surra

Giovanni fu Carlo.

"

I

Ida Scarpa Degiovan ni

»

l Bosio Tonta Teresa

"

I

Bergese Antonio

"

3 Av v. Pier Angelo Paoletti

"

l Sacco Adelina

,.

l Sacco Emanuele

,.

l Tav allini Tel'esa

"

l DotI. Cutt ica Pietro

,.

l N. N.

,.

l Avv, Roggeri Camillo .

,.

2 Conte Alfredo d'Albertas .

,.

l Masserano Pietlo

,.

2 Farina Cesare e Maria.

"

Avv. Enrico Nobile BIan ch etti "

Tabasso Gia.como fu Stefano.

»

Avv. Cerrnti Temistocle .

»

Avv . Arnaldo Ponteri.

"

Frova Ettore

»

El ena Pocobelli vedo Cra veri

,.

Bado <lott. Luigi

"

I Bado Leopoldo,Farmaeista

»

2 Conte Carlo Vialardi di Verron e »

2 Ditta Pavesio e Chi ambretto.

"