

FACOLTA
DI
INGEGNERIA
ISTITUTO
DI
ARCHITETTURA TECNICA
L'Istituto di Ar chitettura T ecnica è attrezzato per un servizio per con to t erzi,
non ufficiale, fintanto che non verr à esteso all 'Italia l'obbligo dei
«
Cahiers d'Agre–
m ent » per elementi architettonici, certificati già d'obbligo in Francia ed altri paesi
del Mercato Comune Europeo.
Si tratta del rilascio di
«
Carte d'idoneità architettonica », cioè di do cumenti in
cui son o indicati i piani di ri cerca coor din at a (bibliografica e pratica) utilizzanti prove
da eseguirsi simult ane amen t e da altri laborat ori del Politecnico ed i relativi ri sultati
ria ssuntivi ed interpretativi sotto l'asp etto d ell'impiego nell'edilizia civile ed industriale.
ISTITUTO
DI
ARTE MINERARIA
I
•
Prove di carattere. corrente, tipiche.
A.
E sami granulometrici:
per st acciatu ra ad umido ed a secco su lamiere e su reti
d elle serie unificate TYLER, DIN e UNI ; per elutriazione, sed ime n t azione, centri–
fu gazione; per via eolica, per rilievo fototorbidimetrico, per via ottica-mi croscopica,
con eventuale riproduzione mo crofotografica.
B .
Determinazioni densimeiriche
assolute ed apparenti ed esami d en simetrici
di cla ssi minerali : per via picnometrica, con volumenometro, per impermeabilizzazione
e mi surazione geome t rica, per separazione in liquidi e torbide den se (a base di galena,
magnetite, barite, fer ro silicio,
ecc.),
C.
E sami analitici :
per via ottica (macroscopica ; mi croscopica in luce trasmessa
e riflessa, in campo oscuro, su preparati in d etriti, in sezioni sottili e lucide, su preparati
ag glomerati con resin e) ; per via chimica (controlli analitici v ari, quali: determinazione
di elemen ti chim ici; esami spettrofotometrici a fiamma; determinazione di ce ne ri, ecc.);
per via magn et ica (con t ester DINGS), ecc .
D.
Determinazioni di proprietà fis iche varie di rocce
e
terreni:
umidità, porosità,
permeabilità ai liquidi ed ai gas .
.
E.
D eterminazioni di caratt eristi che meccan iche:
a)
di rocce:
durezza, modulo ela stico (p er via st a tica e
din~mica
ultrasonora);
carico di rottura a compressione ed a trazione (flessione e Micha élis) ; mi su re di d efor–
mazioni con apparati a cord a vibrante ed estensimetrici a resistenza ele ttrica.
b)
di terreni:
determinazioni di an golo di riposo di t erreni in coer enti, di
coefficiente d'attrito e coe sione di terreni coere n ti (p er compr essione uniassiale o
triassiale), ditaglio e di trazione; determinazione dei limiti di Atterberg; prove p en e–
trometriche,
627