Table of Contents Table of Contents
Previous Page  259 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 259 / 357 Next Page
Page Background

F.

Determinazioni di polverosità atmo sferica, ecc.:

concentrazione numerica e gravi–

metrica delle polveri nell'atmosfera e relativa granulomet ria ; conenu to di silice cri stal–

lin a nelle polver i atmosferiche; temperatura, umidità e velocità dell'aria nei cantieri

minerari.

I I

-

S tudi inquadrabili in schemi convenzionali.

G.

Determina zioni di perforabil ità

di rocce, in sede di laboratorio ed indus triale.

H.

Determinazion i di attitudine alla comminuzi one

di roc ce (con saggi di rotola–

mento, frantumazione, ma cin azion e, usura).

I.

Determinazioni accelerometriche di vibrazioni

(di fr eq uenza sino a 100 Hz)

e relative registrazioni.

L.

E sam i di

propriet à

fis iche di torbide e fanghi

(den sità,

sedimenta~ione,

filtra–

zione, cara tterist iche ma gn et ich e, pH, viscosità, anch e in rapporto all'aggiunta di

ten siomodificatori).

M.

Es ami termoponderali

di mine rali e rocce.

N.

Determinazioni di curve di lal'aggio

di grezzi minerali.

O.

Pro ve di arri cchimento:

Con metodi den simetrici (con torbide pesanti, con

separazione discontinua o continua, con impianto pilo ta per torbide magne ti che –

Con metodi idrogravimetrici (con crivelli e tavol e di vario tipo; con cicloni) • Con

metodi ma gn etici (per separazione magn etica ad umido ed a secco, a basso ed alto

campo ) - Per flottazione (in celle di vario tipo ed in impianto pi lota a funzionamento

conti nuo).

I I I

S tudi di carattere eccezionale.

P.

Determinazioni di caratteristiche tecnich e

di circuiti elettrici od a m iccia per

innesco di .mine.

Q.

Determinazion e dello stato di sollecitazione

e delle defo rmazioni nei cantieri

minerari; di pressioni idraulich e e temperature nei fori di sonda.

R.

Criteri di arri cchimento

di gre zzi minerali.

S.

Rilevam enti geofisici:

-

Con metodo magn etometrico (con magnetometro di

Thalen-Tiberg e con bilancia magn etica di Smith) - Con metodo gravimetrico - Con

m etodo radiometrico - Con metodi geoelettrici.

ISTITUTO DI CHIMICA INDUSTRIALE

1.

A nalis i Chimiche.

1.1) Analisi chi miche in gene re.

1.2) Analisi colorime triche.

1.3) Analisi spettrofotometrich e nel vi sib ile e ne ll'ultravioletto su soluzione

ed alla fiamma.

1.4) Analisi rifrattometrich e su liquidi.

1.5) Analisi densitometriche di liquidi, solidi e gas .

1.6) Analisi polarimetriche .

1.7) Analisi cromatografiche e gascromatografiche.

1.8) Analisi continue di mi scele gassose.

1.9) Analisi di tracce di umidità.

628