

di area duecento volte maggiore, con un numero centuplicato
di dipendenti, con laboratorio di ricerche, agenzie di vendita
in Italia ed all'estero.
La conquistata posizione nell'industria portò natural–
mente il Chiaudano a cariche importanti nelle Associazioni
d ella Industria Chimica, nell'Unione Industriale, nella Camera
di Commei'cio e Gli valse il su p r em o riconoscimento della
categoria con la nomina a Cavaliere del Lavoro.
Questo il Chiaudano industriale. Collegata alla Sua
attività econ om ico-p r odu ttiv a troviamo quella dirò così altru–
istica , di sinteressata.
Largamente aperto alle istanze sociali, sia nell'ambito
d ella Sua stessa azienda con iniziativ e a favore d ei dipendenti
e d ell e loro famiglie, sia fu ori, prestando la propria op era
n elle pubbli che ammini strazioni, ved iam o
il
Chiaudano: Con –
sig lie re dell'Azienda Elettri ca Municipale, Presidente de l–
l'Acquedotto, Con siglie re e p r om otore con altri della Fonda–
zione Galile o F erraris e d ella Fondazionè P olitecnica, Pre–
sid~nte
dell a ' Sezione Piemontese dell 'Asso ciazione Termo–
t ecnica.
Ma, come ho ' premesso il Chiaudano sen t ì una speciale
attrattiva v erso la Scu ola . Ancora st u den t e raccoglieva in
disp ense i cors i dei Suoi professori. Appena laureato fu assis–
t ent e d el Prof. Fubini prima, del Prof. Panetti poi.
La st im a ch e questo grande conoscitore di uomini con–
cepì per il giovane in gegner e, spinse il Prof. Panetti ad affidare
a Lui l'incarico di parte d ell'insegnamento su i motori d'avia–
zione quando n el 1918 istituì presso il Politecnico il Corso di
p erfezionamento nelle Costruzioni aeronautiche. Nel 1927
fu chiamato all'insegnamento ufficiale di Impianti chimici;
nel 1929 ottenne l'abilitazione alla libera docenza in Impianti
industriali e dal 1932 in poi ebbe l'incarico di Impianti indu–
striali meccanici sempre, tranne che nel 1959-60, in cui una
crisi di salu t e, purtroppo premonitoria, lo consigliò ad inter–
rompere la Sua attività scolastica. Ma nel 1960-61, che per
raggiunti limiti di età doveva essere l'ultimo del Suo insegna–
mento, volle risalire su ll a cattedra donde aveva fatto ascoltare
per trentaquattro anni , la voce dell'esperienza vissuta nel–
l'industria.
662