Table of Contents Table of Contents
Previous Page  516 / 652 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 516 / 652 Next Page
Page Background

LE INDUSTRIE PIO PROGREDITE AL DICIASSETTESIMO SALONE INTERNAZIONALE ' DELLA TECNICA

Venti paesi, con 2400 espositori, hanno presentato al 1'r Salone Internazionale della Tecnica I progressi raggiunti dalla scienza per migliorare la produzione, ridurre I costi

e rendere meno faticoso e più sicuro

il

lavoro. La cerimonia della Inaugurazione si

è

svolta con l'Intervento del ministro Scalfaro alla presenza di autorità Italiane e straniere

e di tecnici e Industriali di tutto Il mondo, Il 21

settem~re,

al teatro Nuovo. Dopo Il discorso dell'Ing. Nasi, Il sindaco, nel portare Il saluto della città, ha sottolineato Il

valore della tecnica che. awiclna a tutti le conquiste più difficili, mettendo Il progresso scientifico al servizio dell'uomo -. Il ministro Scalfaro, rilevato Il fatto umano delle

nuove scoperte tecniche, ha Illustrato Il problema del rapporto tra lo Stato e l'Iniziativa privata,

aff~rmando

che la • funzione dello Stato

è

quella di sospingere, aiutare, coordi.

nare !lla non di Intralciare -. AI termine della cerimonia le autorità hanno visitato I vari stand che esponevano le novità più disparate, dalla meccanica alla elettronica

UNA INTENSA, CAMPAGNA DI ORIENTAMENTO bEI CONSUMI ORTOFRUTTICOLI

Nel 'settore del servizi annonari Il comune persegue da tempo una politica Ispirata a quattro .dlrettrlci che riguardano la produzione, l'approwiglonamento, la distribuzione e Il consumO.

~

nell'ambito di questo programma che l'Assessorato all'Annona ha dato vita ad alcune importanti campagne dirette, ad illustrare al consumatori le caratteristiche e I pregi di alcuni

prodotti alimentari e a Indirizzare I consumatori verso diete variate e ben bilanciate in principi nutritivi. Nel periodo 21 settembre· 3 ottobre si

è

svolta una intensa campagna per la

diffusione del consumi del prodotti ortofruttlcoll. Sono state organizzate mostre e dimostrazioni tecniche In appositi stand, concorsi a premi per le migliori presentazioni dei pro–

dotti nel negozi, un concorso giornalistico e una sfilata di carri allegorici rappresentanti I prodotti ortofruttlcoll tipici di ogni regione, con la partecipazione di gruppi folcloristici del

più Importanti centri agricoli del Piemonte. Inoltre Il 25 settembre si

è

svolto un Incontro tra amministratori .tecnici ed operatori del settore per l'esame del problemi riguardanti la

produzione, I trasporti e la' commerchillzzazlone nelle varie fasi della distribuzione del prodotti stessI. Durante

il

periodo della manifestazione, tutte le categorie commerciali, dal

grossisti al negozianti, dal grandi magazzini al venditori ambulanti si sono Impegnati a contenere al minimo I prezzi del prodotti ortofruttlcoli, essendo evidente che.

il

largo consumo

di tali prodotti serve a calmierare i

pre~1

degli ortofrutticolì in genere. L'iniziativa dell'Assessorato all'Annona

è

stata molto gradita dal torinesi e da tutte le categorie interessate

78