

IN AUMENTO
GLI EDIFICI SCOLASTICI
NELLA NOSTRA CITTÀ
la città di Torino ha una grande tradizione scolastica primaria
e la continua con crescente impegno per la soluzione integrale
di uno del più vitali e delicati problemi della vita cittadina.
Il problema della edilizia scolastica figura ai primi posti
tra gli Impegni programmatlcldella amministrazione comu–
nale, perché Il grande sViluppo umano, economico e civile
di Torino sarebbe parziale se non fosse accompagnato da una
espansione organica e adeguata delle Infrastrutture e dei ser–
vizi cittadinI. Tra I nuovi edifici scolastici recentemente co·
strUitl, ricordiamo la scuola materna di via Medici, composta
di quattro sezioni. l'edificio, sorto su un'area di 1780 metri
quadri,
è
formata da tre nuclei differenziati sia planimetrica–
mente che in volume; due nuclei eguali comprendono due se–
zioni ciascuno, l'al'tro ospita la sala da pranzo con i servizi an–
nessi.llcosto complessivo dell'opera
è
stato di oltre 125 millo–
,I. Nelle foto, sopra: una sala per le attività libere, nella scuo–
a materna di via Medici e un'aula della nuova scuola elemen–
t'h e C. Battisti, dotata delle più moderne attrezzature dldatt!–
c e. A fianco: un esterno della scuola materna di via Medici
81