Table of Contents Table of Contents
Previous Page  521 / 652 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 521 / 652 Next Page
Page Background

FESTEGGIATO A PALAZZO MADAMA IL PICCOLO TEATRO DELLA CITTÀ DI MILANO

Il primo teatro stabile Italiano,

il

Piccolo di Milano, che ha compiuto nel mesi scorsi Il ventennlo di vita, è stato festeggiato a Torino nel saloni di Palazzo Madama da

autori~à

ed esponenti della cultura cittadina. Nella nostra città Il Piccolo di Milano presenterà I • Giganti della montagna. di P/randello, l'opera che conclude con una nota di sugo

gestivo mistero la produzione dell'autore siciliano e che la primavera scorsa

è

sta,ta portata con grandissimo successo alla ribalta ,Internazionale del. Festival des nations »

a ParigI. Lo spettacolo del Piccolo. per i suoi moventi Ideali e per l'alta, appassionata fattura che lo caratterizza, costitulsce un'occasione di esame di coscienza per I tea–

trantl ma anche per Il pubblico in quanto gli uni sono invitati a verificare le ragioni del proprio lavoro, mentre agli altri spettatori richiede un chiarimento, presupposto per una

scelta non solo estetica ma in senso lato anche

esis~enziale.

Nella foto, da sinistra: l'attrice Valentlna Cortese, Giorgio Strehler, il sindaco Grosso e Il regista de Bosio

LA TREDICESIMA

STAGIONE

DEL TEATRO STABILE

Con la «Devozione alla Croce. di Calder6n

de la Barca si è aperta il 29 settembre, al

teatro Carignano, la tredlcesima stagione

del Teatro Stabile, che presenterà otto spet–

tacoli In abbonamento di cui cinque prodot–

ti dallo Stabile (. Commedia famosa de la

Devozione alla Croce. di Pedro Calder6n

de la Barca • • I dialoghi. del Ruzante •

• Rlccardo III. di Shakespeare • «II mi–

santropo» di Mollère - • Il suggeritore

nudo. di Marlnettl) e tre presentati In

scambio con altri Teatri Stabili (. I .gi–

gantl della montagna. di Pirandello • « Tan–

go • di Mrozek - « Napoli notte e giorno.

di Raffaele Vlvianl). In quanto alla • De–

vozione alla Croce., Il regista de Bosio

ha Inteso proporla a un pubbliCO del nostri

giorni realizzando una fusione di antico e

di nuovo. L'ambizioso spettacolo ha avuto

per protagonisti A. Asti, G. Maur.i e C. Pani

83