Table of Contents Table of Contents
Previous Page  109 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 109 / 854 Next Page
Page Background

44

CASh ICONOMICMP MI'NK'H'AI I DI TONINO

ve della crisi edilizia, a fronteggiare la qua­

le non era sufficiente l’attività alacre del­

l ’istituto Case Popolari, in più modi e con

più mezzi aiutato dal Comune, deliberava

di assumere pronti provvedimenti di azione

diretta, destinando una vasta area di terre­

ni municipali in regione Regio Parco alla

costruzione di case di tipo economico, da

eseguirsi coi mezzi che potevano essere for­

niti da una operazione finanziaria prevista

fin dal 1919.

11 programma dell’attività edilizia del

Comune a sollievo della carestia di alloggi

era così iniziato : e nei quattro anni del suo

sviluppo ha dato alla cittadinanza circa

1300 alloggi distribuiti in otto gruppi di

case.

* * *

L ’ubicazione dei diversi gruppi, studiata

in relazione sia alla disponibilità delle aree

sia ai bisogni delle zone industriali, non si

può dire, salvo che per le case di corso Stu­

pinigi, eccentrica, poiché tre gruppi sono

compresi ancora nell ambito della vecchia

cinta daziaria, e precisamente nella fascia

medio-centrale (via D. Manin, via Aquila,

corso Dante), e cinque sorgono in borgate

che da molti anni, grazie allo sviluppo in­

dustriale della città, sono divenute integra­

zione anziché propaggine del centro, per­

chè non più separate da una soluzione di

continuità dell abitato, e sono largamente

servite di rete tranviaria urbana.

11 tipo di costruzione studiato per il pri­

mo gruppo è stato adottato anche per i

primi tre successivi, salvo qualche modifica­

zione di carattere secondario : una maggiore

differenziazione si ha nei gruppi VI, VII

ed V ili. ma nel complesso architettonico,

nella cubatura dei vani, nella disposizione

dei servizi, tutte le case possono dirsi si­

milari.

Una differenza piuttosto si è verificata fra

i primi e gli ultimi gruppi ; nella quantità

di camere per ogni alloggio. Di mano in

mano che le prime case costruite venivano

affittate, si è rilevato che fra le numerosis­

sime domande continuavano a rimanere in­

soddisfatte quelle degli aspiranti ad alloggi

di due o tre vani ; di ciò ha tenuto conto

l’Amministrazione nel progettare gli ultimi

gruppi di case, i quali sono appunto costi­

tuiti esclusivamente da alloggi di non più

di tre vani.

G R U P P I

Corpi di fabbrica

A llo d i di camrre

Bollcghe di vani

• piani

di vani

vani

Portinerir

T O T A L E

1 2 3 4 5 1 2

i

4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4

Via Bologna

4

6

II

Corso Belgio

.

1

III

Via Aquila . .

.

— —1— —

IV

Corso Dante . . . -

2

V

Via Moncrivello .

.

-

1

VI

i

ir

4 PUBI

Mirafiori . . .

4 16

VII

Regio Parco . .

2

7

VIII

Lucento . . .

2 10

124 45

I 7

2 51 8 - — 2 3 -

19 41 4

2

66

8

2

2

2 40 2

288 72

778

274

255

308

2 -

92

109 87

2 4

2

2 -

2

822

2

493

2

558

T

o t a l i

5 8 42

3 2 637 232 282 65 ------ 10 10 7 - 2 14 6 3580