Table of Contents Table of Contents
Previous Page  625 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 625 / 854 Next Page
Page Background

278

I \ C H I lt m /H > \> IH I I \ V i r i OK I \

più riconoscente al Capo che ha voluto e

saputo restituirle la sua grandezza.

ii

innalziamo il nostro omaggio di infini­

ta gratitudine alla Maestà del Re Primo

Soldato d'Italia, a ll’Esercito glorioso, ai

Martiri ed agli Eroi che per la V ittoria die­

dero vita e sangue e al Duce incomparabile

che ne restaurò il prestigio in cospetto del

mondo ».

mento a Carlo 1*elice, vi erano i reduci ga­

ribaldini attorniati da un folto gruppo di

Balilla e di Piccole Italiane : sulla destra i

Sindacati fascisti e le rappresentanze della

Milizia e dell’Esercito. Sulla sinistra, tra

un ondeggiare di bandiere, le Associazioni

patriottiche : madri e vedove dei Caduti,

mutilati, combattenti, volontari di guerra,

nastro azzurro, in prima fila ; poi il Fascio

La lolla in puzzi Gran .Vladr- di Din

La cerimonia si svolse in piazza Gran

Madre, dove nell'alta scalinata del tempio

era stato innalzato l ’altare per la celebra­

zione della Messa in suffragio dei Caduti

in guerra.

Le grandi colonne del tempio erano av­

volte in rossi drappi di velluto, dalle fran­

ge d ’oro. Lungo di esse correvano verdi

palme : sui panneggi distesi a fondale del

pronao spiccavano trofei d armi, sovrastati

dal Fascio Littorio. Tre ghirlande d ’alloro

lasciavano snodare serici nastri tricolori.

L’altare era sfavillante nella luce dei

ceri, nel nitore delle tovaglie e nel luccica­

re degli ori.

Al centro della piazza, attorno al monu-

rii Torino, le Associazioni civili e militari,

gli istituti, le scuole, ecc.

Sulla gradinata della Gran Madre di Dio

prestavano servizio d ’onore i Corpi armati

municipali in alta tenuta. Le Autorità era­

no disposte ai lati dell’altare.

Erano presenti : il colonnello Di Robi­

lant, segretario della Federazione provin­

ciale fascista ; i membri del Direttorio fede­

rale; per il Comune i vice-podestà ing. con­

te Alessandro Orsi ed avv. conte Buffa di

Perrero col segretario generale avv. Gay.

Il vice-prefetto comm. Negri per il ge­

nerale De Vita: il generale Petitti di Ro-

reto, col suo capo di Stato maggiore gene­

rale Tua, ed il cap. Spinola; il generale