Table of Contents Table of Contents
Previous Page  288 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 288 / 1135 Next Page
Page Background

LA MOSTRA DELL’ABBIGLIAMENTO

AUTARCHICOALPALAZZODELLAMODA

Il granile Palazzo «Iella Moda. Miri» per volontà del*

la podesteria fra i vrnli prati del Valentino, è ri­

tornato alla «uà originaria funziona ospitando la

granile Mostra dell’Abbigliamento Autarchico ehe

l’Knte Nazionale della Moda, promotore e coordi­

natore di tutte le iniziative tendenti a valorizzare

l'abbigliamento italiano, ha allenito con lo scopo

lieti definito di documentare i progressi realizzati

daN’indu-tria nazii naie in ordine aH’atluazione dei

piani autarchici per i quali il Dure impani a *uo

tempo precide direttive. K -opraitutto -otto l ’a-petto

di documentazione delle nostre pos-ihilità autarchi-

elle elle dobbiamo vedere e giudicare la « Mo-tra ».

la quale, conservando il carattere di av vcnimenlo

di mondanità ed eleganza, ha risposto al suo rom­

pilo di espressione della capacità di lavoro e «Iella

genialità della nostra "ente: industriali e artigiani,

tecnici e operai accomunati dalla stessa fede, con

la stessa volontà tesa verso un'unica mèta. Se per

moda intendiamo, come effettixamenle intendiamo,

tutta l’ infinita “anima dei prodotti elle fanno parte

ddl'abbi^liamento e la cui produzione richiede

l’ impiego in Italia di una massa di la\oratori ehe si

a"“ira intorno al milione, dobbiamo correggere la

mentalità corrente secondo la quale moda è sino­

nimo di frivolità.

(Quando assistiamo alla sfilata dei modelli o ci sof­

fermiamo davanti agili stalli della Mostra richiamati

da quella festa di rotori ehe è una esposizione di tes­

suti. dobbiamo vedere oltre I*immediato festo-o ap-