Table of Contents Table of Contents
Previous Page  293 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 293 / 1135 Next Page
Page Background

•liti (li fibre artificiali in un complesso armonico di

tinte, attraverso i quali il visitatore può rendersi

«■-atto conto dcM’alta perfezione raggiunta in qutgto

-•■More, in rapporto al l'autarchia.

Sullo «fonilo di un verde pallido, appositamente stu­

diato per dar ri-alto ai singoli colori, ai quattro an­

goli della >ala -toffe e tessuti vaporosi e morbidi,

<li-po>ti con •irazia intelligente, danno un particolare

tono di M*:iinrilità all 'ambiente, poiché la manife-

-l i/.ione è contenuta in una linea di squisita e sem­

plice estetica. Da notare le hellisMme >to(Te per con­

fezione da uomo e -ignora che nulla hanno da invi­

diare alla produzione estera.

La -ala numero due. concordata daH'Knte Moda e

d a in 'nione ( loiuinercianti della Provincia di To­

rino. intere—a particolarmente la produzione e il

lancio dei prodotti autarchici e tipici a prezzo fìsso

che

m

vendono «elezionando a cura del Ministero

delie Corporazioni. Funziona infatti presso la Mo­

stra un centro di propaganda dei prodotti esposti

organizzato dall’l nione Commercianti cui si de­

vono. in unione con l*Knte Muda, altre iniziative.

In questa

Mila

trovano posto le Mostre speciali della

Si*cietà S.E.K.T.A. per i temuti Aires, della Tul-

pizzo ( Unione Fahhriche Tulli e Pixzi). della Cuci­

rini Cantoni Coats e l'installazione di amplificatori

radio della Kadio Valenza di Torino.

Nel pa-«a^io tra la >ala

11

. 1 e n. 2 ci sono le mo­

rire delle Fahhriche Riunite Gomma ( F .R .I.G .T .).

I orino, e la sezione dimostrativa dei detersivi.

Nella terza sezione (>ala centrale) si è voluto dare

mia dimostrazione quanto più possibile varia e so-

Maliziale di ciò che è Mato fatto nel settore dell'ab-

l>i"liamento e defili accessori deU'ahhigliamento e ri­

conosciuto meritevole di una particolare -e<:nala-

zione per le caratteristiche autarchiche. E questo

non tanto e non solo agli effetti pratici e correnti

•Iella migliore e suggestiva valorizzazione del pro­

dotto. quanto, proprio, a quelli ideali di una espres-

Mone e do<umenlazione delle realizzazioni autar-

chiche.

I ambiente che qui si pre*rnt». trae motivo dalla

molteplicità delle

c o m *

esposte e. pur nella frammen­

tazione richieda dalla varietà dei

|H>stcggi.

forma un

e tinpIr-M* armonico non privo di concezioni este­

tiche m »derne che «i rivelano in Mucchi geometrici

-ulle pareti e nella simmetria voluta, anzi ricercata

negli effetti d'insieme. Vi (rotiamo esposti i più

svariati oggetti inerenti all'abbiglianicnto : dalla

biancheria per uomo e signora alle borsette, calza­

ture tipiche, calze, guanti, cappelli, gioiellerìa

m

-

tentica e «li imitazione, filigrane e coralli, fiori e

1