

Il Segretario dal Partito Ecc. Muti lnc ia U Moicra dopo aver o p r in o ai dirigeteti ddl'E nt* il w o c w n p a c in w in
parato «1**11'ainlti*‘iite e pen-are che «pielle sti ffe va-
p«»ro-e. «pici \eli «leticati
r l i e
quasi non o«i toccare
per timore «li "ua-tarne la soffice bellezza. tutti quei
"indilli che a^iun<:oiio grazia alla grazia «Ielle lustre
donne,
« u n o
il frutto di geniali e complesse trasfor
mazioni industriali che riehie«l«ino macchine delle
proporzioni di una «a-a e stabilimenti granili come
pae-i. nei «piali >«*n<» occupate un milione di persone.
Occorre in-omina non dimenticare che moda Muni
fica industria <leiral»l»i"liament«», cioè lavoro. Itene—
sere. \ ita per una percentuale non indifferente della
popolazi<»ne italiana. IVr conferire alla nostra af
fermazione la forza persuasiva delle cifre a^iun-
peremo che il popoli» italiano spende «»<:ni anno circa
«licci miliardi di lire per ral»l»i<!liament<t.
l'atta «|u«-'ta preme—a. perc«»rriamo con i lettori i
patini inni «Iella M«»-tra. i cui compiti principali
« o l i o
la diffusione fra i consumatori di una esatta cono*
scenza e «li un adeguato apprezzamento della pnxlu-
zione autarchica. K necessario rilevare che la mani-
fe-tazi«me ha rispositi ai fini pmp«»>ti*i dall'Knle
M«»da dimostrando in tal modo come, anche nel -et-
t«»re della pr«Mluzi«»ne tipica. |h>—a e—ere ra^ iun ta
«piella varietà di di*e*:no tipo e fo ^ ie che è indi*
spen-ahile perciò* tale pr«»duzi«»ue tipii a risponda
alla raffinatezza del “u-to del c«)ii>umati»re italiano
ed a «pielle necessità di eleganza e di signorilità alle
«piali si inspira tutta la proibizione nazionale del*
I abbigliamento: diffomlendo la conoscenza del *em-
pre più lar^o impicco delle fihre tessili nazionali
nella produzione manifatturiera «lei nostro Paese;
illustrando Cinipic"'» di materiali nu«»\i e la neces
sità di incrementare, con o»ni mezzo, la produzione
di tali materie prime: mettendo in evidenza i pro
gressi
tecnici conseguiti, ad e-cmpi«». nella produ*
zione dei tes-uti «tampati di alta m«»da. nei tessuti
in lana e mi-li lana e fihre artificiali: d«»cumentan<l«
l'alto «rado di perfezi«»ne ra^ iun ta dalla prefazione
di abbigliamento in -erie. sia nel rettore femminile,
-ia in «pieliti macchile che per hamhini: in*e«nand<i
praticamente, infine, i pili razionali pr«»cedimcnt
per la lavatura e stiratura dei tessuti autarchici,
«uule contrilmire validamente alla lotta contri» jd
-prechi.
II Palazzi» «Iella MinL
è occupato
|»er due terzi cirri
dalla « Mo-tra dell* Abbigliamento \utarchiro ». dx
4