Table of Contents Table of Contents
Previous Page  299 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 299 / 1135 Next Page
Page Background

reale disposta nella galleria aperta sul coreo Mas*

-imo d'Azeglio e che partendo presso l'ingresso corre

lungo tutto il lato fino al limite del teatro.

Il programma della manifestazione comprende cin­

que presentazioni floreali, suddivide per settimane

consecutive, che si svolgono nelle gallerie interne

del Palazzo Moda appositamente allestite.

La prima presentazione è dedicata alle « orchidee e

piante esotiche », e riflette una produzione di singo­

lare interesse per il numero e il valore delle varietà.

Seguono le piante « per appartamento », le « piante

da parco e giardino », la « settimana delle rose »,

le « piante da mosaico e finiture varie per giardino ».

Nel giardino del Palazzo l'Ente Nazionale della

Moda, con la collaborazione del dott. Cappelletti

dell'istituto Botanico della R. Università, ha offerto

ai visitatori una dimostrazione della coltivazione

delle piante tessili più fibrose coltivate in Italia e

nelle terre dell'impero.

Aperta con la sfilata inaugurale dei Modelli di Alta

Moda alla presenza di S. A. R. la Duchessa di Spo­

leto, delegata a rappresentare S. M. la Regina Im ­

peratrice. deU'Eccellenza Amicucci in rappresen­

tanza del Governo, del Federale in rappresentanza

del Partito, del Prefetto, del Podestà e delle mas­

sime Autorità, la « Mostra dell'Abbigliamento Au­

tarchico », come le altre manifestazioni di comple­

mento allestite dall'Ente Moda con la collaborazione

degli organi corporativi e sindacali e con il fattivo

aPP°ggio

delle Autorità e degli Enti locali, ha ot­

tenuto il più lusinghiero successo. Essa ha offerto

al grande pubblico un quadro completo ed esau­

riente delle possibilità autarchiche della nostra in ­

dustria dell'abbigliamento e della genialità del nr

stro artigianato contribuendo a sfatare l'insulsa leg­

genda della superiorità straniera in alcuni settori di

produzione.

L'Ente Nazionale della

Moda,

sotto la guida del Pre­

sidente Conte Giriodi Panissera c del Direttore ge­

nerale

dott.

comm.

Y'iadimiro Rossini, ha compiuto

con questa grande manifestazione un notevole passo

verso

il raggiungimento dei compiti assegnatigli ed

ha

contributo a riaffermare quella tradizione di de­

ganza, di signorilità e buon gusto che è prerogativa

universalmente riconosciuta della città di Torino.