Table of Contents Table of Contents
Previous Page  769 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 769 / 1135 Next Page
Page Background

O P E R E P U B B L I C H E E S E G U I T E

D A L C O M U N E N E L L ’A N N O XVIII

Il complesso delle opere pubbliche eseguite diretta-

mente rial Comune e portate a termine ndl'an-

in» X V I I I ammonta ad un importo totale di L ire

Il26.290.600 con l'impiego di n. 133.750 giornate

lavorative.

La parte maggiore di tale importo riguarda il cam­

po d e ll'Kd ili/ ia . poiché per questa furono spese

complessive L . 8.772.000 con un totale di 69.500

giornate lavorative. Fra le opere più importanti

condotte a compimento sono da annoverarsi le 14

nuove arcate di portico costruite in corrispondenza

della V* Amplia/ione del ('im iterò generale, l'e re ­

zione di un monumento lapidario nella \ IT Am-

pliazione. la sopraeleva/ione t- rimodernamento del

K. Istituto Tecnico P ie rino Delpiano e l'adatta­

mento della Scuola Moto rin i Dalmazio Birago.

Kelativamente alle sistemazioni stradali la più no-

tevole é quella della proprietà detta V illa S. Seve­

rino adibita dal Comune a Parco pubblico. Fra que-

'Io ed altri lavori di pavimentazione e migliora­

mento stradale furono spese L . 1.160.600 con nu ­

mero 11.250 giornate lavorative.

Lavori di una certa entità furono anche compiuti

per il rafTorzamento delle s|M»nde dei fiumi Po .

Dora e Stura, nonché per l'esecuzione di nuove ope­

re di fognatura e di altre riguardanti canali irrigui

••d industriali, con la spesa complessiva di L ire

12.697.000 ed un totale di 53.000 giornate lavora­

tive.

KAO N I P U B B L I C I . — G li stabilimenti Munici­

pali per bagni pubblici esistenti in piazza Dona-

lello e in via Vanchigiia angolo corso Regina M ar­

gherita e in via Morosini, costruiti già da alcuni

lustri, necessitavano di una riforma che li portasse

ad un grado di igiene e di decoro pari a quello delle

maloghe istituzioni di più recente costruzione: lo

'tahilimento di via Saccarelli. aperto al pubblici»

•la non molti anni, richiedeva un maggior numero

•li cabine.

Le opere occorrenti vennero eseguite durante l'an-

iin X V I I I ' rinnovando gli impianti igienici, le pa­

vimentazioni ed i rivestimenti con una eomples-

-iva spesa di L. 435.000 impiegando circa 3.500

-iornate lavorative.

L D IF IC IO S C O L A S T IC O IN V I A G A ID E N Z IO

l F .R R A R L I . — C

imi

il trasferimento del Museo

«I \rte antica nel palazzo Madama, si rese dispo­

nibile lo stabile Municipa le di via Gaudenzio F e r ­

rari I prospettante nel ro llile dell'edificio del R e ­

gio Istituto Tecnico P ie rino Delpiano, ove é pure

allogata la Regia Scuola di Avviamento Schiappa­

re lli. Entrambe queste istituzioni difettavano di

locali, in relazione al sempre più deciso orienta­

mento della gioventù torinese alle professioni tec­

niche. Kra pure necessario dare degna sede alla

scuola d 'A rte Ed ile Reycend. ora Regio Istituto

Professionale Ed ile , al quale scopo era pervenuto

da ll'ing . Giuseppe Destefanis un lascito alla Città

di To rino mentre

a lo stesso aveva donato alla

C ittà un appezzamento di terreno in regione Mad­

dalena.

S i é quindi provveduto a lla sistemazione dell'anzi-

detto stabilimento già sede del Museo d 'A rte antica,

ed alla sua sopraelevazione così da ricavare com­

plessivamente 17 fra aule e laboratori, oltre i ser­

vizi igienici, i disimpegni, gli spogliatoi, le scale,

M