

L'ospedale Gradenigo per il N. 4.
— L'Opera P ia Lotteri per il N.
Per arconti intervenuti con gli Lu ti anzidetti. in
ca»o tli necessità, era po—ihilt* in l>rc\e tempo por
tare l'efficienza complessi*a «li «lette l nità a cir«a
."»<H>posti letto.
Contemporaneamente funmo ceduti alla C .K .I. i
locali d e ir i'titu to medico pedagogico di Lucent*»,
in «*orso Londiardia. per allocarvi I «ispedale di cura
specializzata V ! . capace di oltre 100 posti lett<».
Sono -tali pure messi a deposizione della ( '. K . l .
tutti i locali a piano terreni» dello «tattile di \ia «lei
Cannine 12 per cui »i è p«»tut«» pr«»\ \e«lere :
a)
posto di guardia:
/*( camera |ter ufficiaii e camerata per sottufficiali:
r ) accantoiianienti» per circa 60 uomini di truppa
(gli altri \ennero di«locati negli ospedali):
i l )
magazzino per materiale di bonifica.
Il perigliale a««i«tenziale occorrente a tutta l"«»rga-
nizzazione è «tati» precettato Ira «pieliti disponibile
ed a mezzo di complementi. in\ iati dai Comitati di
Firenze. Anc«ina e Milano.
La forza è «alita fino «lai primi giorni a«l «dire 130
militi.
(!«intenip«iraneamente ««tuo «tati alleatiti un posto
«li pronti» soccor»o presso la «(azione «li Porta Nuo-
\a ed un altro pre—o la «e«le di C . R . I . ambedue o«»n
guardia medita permanente.
I li nucleo di \ olontari «lei Sangue è »tat«i tenuto
pronto per e*«ere rapidamente in\ iat«» a «piegli ospe-
«lali. che ne a\e—ero fatta richiesta.
M iri po-ii di pronto *«H*cor»«» con guardia medica
e locali per breve ricovero «l'urgenza. ««»n«t «tati pure
approntati pre«»o la (.roce \ ertle e«l i R. Ospedali
P«i«*hiatrici.
L E .N . P . I. -— via Mari<» (»io«ia 2 — e I I«tituto Na
zionale «Ielle A««icurazioni - \ia K«nna 1.» — lian-
no me««o a di«p<»«izione «Iella C . R . I . i loro ambula
tori medici.
Vsli automezzi del ( «imitato Prov incia le «li Turim i
della ( ..K .l. flirtim i aggiunte n. 4 autoambulanze
del Municipio tli Torino, capaci di «lue barelle t'a
duna : n. 6 autoambulanze della Croce Ven ie , oltre
a T barelle a indilo, intuitale «u carre lli a rutile.
I. ospedale V Git»vanni mi*e a deposizione tlella
( ..R .l.
imi
autoambulanza ed un aulttcarn» attrez
zato r«»n per»onale medici».
Le autoambulanze sono ora aumentale di 3 unità.
Di tpie«ti automezzi, parte vennem in perinam nza
dislocati presso le «in<it»le unità ospitaliere. d ie in i
ziarono «ubiti» il loro funzionamento con guardia
medica permanente, e parte rimasero a disposi
zione della Direzione Centrale Sanitaria.
Per la bonifica umana la Croce Ho—a può disporre
desìi «tabilimenti basili che il Municipio di To
rino po««iede. e. prime fra tutte, le di*rce della Pi-
•cina Mii««olini e quelle di corso Tortona. mentre
I anne—a Stazione Municipale di «li«infe/ii»n** è
pronta per la l»onifica di abiti, biancheria, mate
riale lettereccio, ecc.
Per la l»«»nifica dei terreni, il Municipio dette a di-
•posizione della C . R . I . aut«ibotti «‘d autospazza-
triei.
Con il personale di truppa non assegnato agli ( S p e
dali. vennero costituite le Sipiadre ili prillilo soc-
cor«o e «li bonifica umana e terreni, opportuna
mente istruendole nei vari compiti ad esse affidati.
Merita particolare menzione il p«»«t<i di pronto soe-
corMi impiantato alla Stazione ferrov iaria ili P . N .,
che ebbe l'onore ili una v irila e gli elogi «Iella Ispet
trice Nazionale delle Inferm iere Vo lontarie della
Croce Rossa, l ’ Altezza Reale la Principessa «li P ie
monte.
Esso è «tato impiantato ili un locale spaziosi» ed è
riccamente attrezzato per soccorsi sanitari ila appre
starsi a coloro, che giunsono con T ren i Ospedali
ed anche a civ ili.
Le prestazioni a tutt'oggi praticate raggiungono la
cifra di 3.000. O ltre a tre ufficiali medici. \i pre
stami un lodev olissimo «ervizio inferm iere volon
tarie di Cr«»ce Rossa, che da ll'in iz io «Iella guerra
dànno tutta la Ion i attività. c«»me collaboratrici de
gli If t ic ia li medici.
Sm«»l»ilitat«». per restituzione dei locali all *l«-ti luti»
medico pedagogia'*» «li l.u«‘ent«». lo stabilimento di
cura definitiva, approntato in detta località, si è
predisposto altro stabilimento ili uguale potenzia
lità nei locali ilei G innasio ricreativo Genero in
«Irada S. Margherita 139 e. allo «i-opo di viep
più potenziare la protezione «auitaria antiaerea «Iel
la popolazione civile , «i sono predisp«»sti altri due
•tabilimenti «li cura, il primi» nello «labile di via
\ illa «Iella Resina 14. il secondi» da fissare fra
sii 'la b ili già in nota per tale •cupo.
NeH’ in te n a llo tra l'approntamento di altre unità
ospitaliere in nuovi locali la Presidenza e la D ire
zione (reiterale \mmini«trativa ileH '0«peilale Mag
giore di S. G iovann i Battista tlella Città ili Torino
facilitarono con grande larghezza e spirito umani
tario e di cui il Comitato Croce R o » a è «entitamente
grati», la predisposizione sanitaria antiaerea ili que
sto Centro ili Mobilitazione mantenendo, senza com
penso. un considerevole numeri» di letti disponibili
nella «ede O.pedaliera principale e in ciascuna del
le sedi dipendenti e permettendo il collegamento
co»tante e l'eventuale c*»«»perazione di l fficiali me
dici «Iella Croce Rossa Ita liana. pres«o le sedi stes-e.
Colla midiilitazione. si misero a deposizione del Co
milato anche le In ferm iere Volontarie della C .R .I.
di Torino .
Di que>te. alcnne partirono volontarie |»er fare ser
vizio su ili una nave ospedale: altre, a loro do
manda e piene di entu-ia»mo. raggiunsero ospedali
da cam|H» della fronte «n-cidentale: iimlti««irne altre
ottennero di e—ere destinate a prestare servizi*» ne
gli o«|»edali m ilitari, negli ospedali c iv ili ed in quelli
della C . R . I . non ap|»ena avessero cominciato a fun
zionare.
V er*o la fine di giugni», la Croce Ko-»a Italiana in i
zi*» un ri»r*o «jwciale per perdonale femminile da
»