Table of Contents Table of Contents
Previous Page  762 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 762 / 1135 Next Page
Page Background

(li. ((«pitali dal P .N .F . presso i àngoli G rupp i R io ­

nali. e diretti dal Comando Provinciale, a sua volta

dotato di Osservatorio m ila Torre Littoria (vedere

cartina allegata), ha dimo«trato la piena eflìeien/a

delt i . \ . I*. \.. alla dipendenze del ( '..P .P .A .A .

In occasione degli attacchi aerei nemici (giugno,

agosto. settembre. ottobre. novembre) le forma­

zioni 1 . Y P . A . «i

m iik i

validamente ed indefessa­

mente prodigate, noncuranti del pericolo, annove­

rando nelle proprie file anche qualche ferito e qua l­

che caduto (capo-fabbricato Kubatto Antonio, pro­

posto per una ricompensa al valore: capo-fabbri-

calo Manierano Francesco: aiuto capo-fahhricalo

Rollino \ntonio).

Parziali •mobilitazioni hanno ridotto, man mano,

in rapporto alla situazione, le «quadre di prote­

zione antiaerea a circa metà del prim itivo orga­

nico. mantenendo però, a tutti gli inquadrati, la

condizione di militarizzati, col conseguente ohhli^o

di presentarsi immediatamente, in caso di emer­

genza. al proprio Comando.

In tal modo IT . V P . A . conferva intera la propria

efficienza a fronteggiare qual«ia«i situazione, in

«fretta collaborazione con Autorità C iv ili e M ili­

tari. Croce Ro«»a. \ igili del fuoco.

A ll’l .N .P .X .. (dtre il servizio di primo interven­

to. «olio affidate le seguenti importanti mansioni

tecniche e di vigilanza:

1) esame dei progetti di ricovero antiaereo nelle

case di nuova costruzione e preventivo parere per

il permesso di abitabilità (ad oggi il numero dei

progetti esaminati ammonta a circa 800 con una

capacità di 23.000 persone):

2) coii'iilenza per la sistemazione dei ricoveri anti­

aerei di fortuna nelle case di vecchia costruzione,

e successive visite di controllo, a mezzo di 30 Com­

missioni Tecniche, presiedute ed in gran parte

composte da ingegneri (ad oggi sono «tati ispezio­

nati circa 10.000 ricoveri, con una capacità di 330

mila persone c irca ):

3) collaborazione per:

individuazione dei punti di caduta delle bombe e

riliev i tecnici sugli effetti delle esplosioni ( il che è

stato fatto per ogni incursione),

indiv iduazione dei proiettili inesplosi, con segna­

lazione alle competenti Autorità M ilita ri e relativo

piantonamento per la sicurezza dei c ittad in i:

4) vigilanza per l'applicazione delle norme sul­

l'oscuramento. esercitata attivamente con pattuglie

di gregari l . V P . A . . accompagnati da V ig ili U r ­

bani e da Agenti di P. S.

L ' U . V P . A. è stata ed è in grado di esplicare tutte

le mansioni tecniche che le sono affidate, grazie alla

volonterosa e disinteressata collaborazione dei ca­

merati Ingegneri del Sindacato di To rino , va lida