

P R O V V ID E N Z E P E R L A V IA B I L I T À *
IH ) R A N T E L 'O S C U R A M E N T O
Ordinata la rimozione dal suolo pubblico degli in
gombri tipo pedane per tavolini da caffè, piazzuole.
<‘<
t
. ed eliminata ogni limitazione di transito, per
facilitare la viabilità si è provvisto a colorire a stri-
«eie bianche ogni sporgenza sopra il suolo stradale
I banchine, marciapiedi, ecc.).
IM P IA N T O D I S I R E N E D A L L A R M E
P E R L A C IT T A * D I T O R IN O
Anche in questo delicato ed importante >ettore delle
attività cittadine di P .A .A . . la guerra che combat
tiamo ha trovato Torino preparatissima e forse ad
uno dei primi posti fra le città italiane, sia per la
razionale omogeneità degli impianti, sia per la mo
A)-cu*m
m oKJm rt Là*0m eaT0 d illa
c<menre
A ire m a ta OAuntH
-
TAilOhE OlLL'CLCTTROCALANTA
0;-
CURVA mOKA»:e L ANDAMMO O titi OiClLUU/Om DILLA nenOPANA
T -
2t
H e I.
dernità e l'efficienza dei centri sonori. E del resto
non poteva essere diversamente per la città cui il
privilegio di costituire la sentinella avanzata verso
la frontiera imponeva, più che ad ogni altra, il do
vere di provvedere tempestivamente e nel modo più
efficace alla difesa della sua popolazione.
* * #
G ià nel luglio del 1931 fu attuata una prima eser
citazione notturna di attacco aereo alla città, lim i
tatamente all intervento della difesa passiva (spe
gnimento della illuminazione pubblica, protezione
antincendi. sanitaria, antigas ecc.). L 'a lla rm e fu
dato per mezzo del suono di un certo numero di
sirene di >tabilimenti industriali all'uopo precet
tati.
I risultati di tali prove orientarono le Autorità com
petenti verso la i.
uà di predisporre impianti
centralizzati di sirene d 'allarme rispondenti a deter
minate caratteristiche. Così, nel novembre 1933,
d 'ordine del Comitato Centrale Interministeriale
di Protezione Antiaerea presso il Ministero della
Guerra e col concorso finanziario del medesimo, fu
attuato in Torino — su progetto del Servizio Tecno
logico Mun icipa le — un impianto centralizzato di
sirene d 'a llarm e limitato, in via di esperimento,
alla zona centrale della città. Esso era costituito da
un centralino di romando capace di 4() posti, da 15
sirene elettromeccaniche collegate da una rete aerea
in bronzo fosforosi» a filo nudi» dello sviluppo com
plessivo di circa 23 km. Le sirene vennero instal
late su edifìci di proprietà municipale ad una d i
stanza mutua di 800-900 metri e il centralino di co
l f