Table of Contents Table of Contents
Previous Page  758 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 758 / 1135 Next Page
Page Background

i

Il centralino di m ruid* * contrailo

mamlit fu ubicato nei locali

h

»(terra nei ili uno sta­

bile municipale.

L'imp ianto -ulti il suo collauilo in occasione di altri

esperimenti ili P .A .A . indetti nel direni lire 1933

e fu approvato nel gennaio successivo in quanto

rispondente ai requisiti allora fidati.

* * *

Il 30 settembre 1033 il ri\ico Servizio Tecnologico,

su im ito della R . Prefettura, presentava un pro­

getto ili m ax ima per il completamento dell'im-

pianto in parola, proponendo di portare il numero

delle >irene da 15 a 41. in modo da estendere l'a l­

larme a tutta la parte abitata del territorio comu­

nale. e«clu*e soltanto alcune regioni periferiche a

carattere prevalentemente agricolo e di poca o nes­

suna importanza militare o industriale.

Le 26 nuove -irene furono collocate qua*i tutte su

-taliili di proprietà municipale ad una distanza mu­

tua di circa K4MI metri. pro|Hirzionata al loro ra ^ io

d azione, e ad una altezza di 20-30 metri dal piano

-tradale. Il nuovo centralino di comando fu collo­

cato in altra •file più adatta in relazione al suo

prevedibile impiego. La rete di comando, eseguita

in cavo sottopiomlMi. i » u n y uno sviluppo di ch i­

lometri 88.

Le sirene elettromeccaniche sono costituite da un

motore elettrico trifase ad asse verticale accoppiato

ad una girante che ruota in una cassa cilindrica

presentante sulla periferia una serie di finestrini.

Durante la marcia del motore. I aria aspirata in

basso dalla girante viene spinta in moto vorticoso

attraverso i finestrini prodiiceudo il sibilo caratte­

ristico la cui tonalità dipende dal numero dei »iri

del motore. (Queste -irene. però, sono alte a dare

un suono continuo con coda di avviamento e di a r­

resto. Per dare con esse dei segnali a codice, per

esempio dei segnali Morse, si è racchiusa la cassa

sonora in una cappa cilindrica che può essere a l­

zata od abbassata a distanza per mezzo di un elet­

tromagnete. A motore avviato, quando la cappa è

alzata si ha rem issione sonora, diseccitando I elet­

tromagnete si ottiene la caduta della cappa e quindi

l'immediata cessazione del suono.

La sirena si presenta esternamente munita di cap­

puccio e a chiusura •taglia.

* * *

Le sirene elettromagnetiche sono fondate sul p rin ­

cipio deU 'altoparlanle radiofonico. ( na massiccia

scatola metallica è chiusa, «u una delle due facce,

da una membrana di acciaio al nichel cromo. N e l­

l'in terno della «calola. sulla facciata opposta alla

membrana, è fissato un elettromagnete nel quale si

lancia una corrente alternala a frequenza elevata:

l'armatura magnetica (issata alla lamina è cosi a l­

ternativamente attirata dal magnete ed abbando­

nata a se stessa. Queste vibrazioni provocano delle

variazioni di pressione nella colonna d 'a ria anti­

stante alla membrana, nel risuonatore tronco co­

nico. v ariazioni di pressione che si trasmettono alla

atmosfera circostante «ulto forma di onde som re.

lln diffusore conico di lam iera, situato davanti alla

bocca del risuonatore, convoglia le onde «onore d if­

fondendole su 360 . Il diaframma della fi?. 1

mostra le posizioni successive assunte dalla lamina

in un periodo completo della corrente di ercitazione

e mostra conte la frequenza delle vibrazioni mecca­

niche della lamina sia il doppio della frequenza

elettrica della corrente del l'elettromagnete. (Questa

frequenza, le dimensioni della lamina e la forma

del risuonatore sono -tudiate in modo da dare l ’a l­

tezza di suono e l'intensità acustica più adatte.

L'emetlilore elettromagnetico è sospeso a guisa di

campana -u una incastellatura di profilati di ferro

collocata sul colmo del tetto o su un terrazzo dello

edificio prescelto. Nelle immediate vicinanze di

ojjni sirena, in luopo coperto, è sistemato il prup|Mi

convertitore di frequenza che -erve a produrre la

corrente necessaria aH'alimentazione dell'emetti­

tore.