Table of Contents Table of Contents
Previous Page  759 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 759 / 1135 Next Page
Page Background

Il centralini) di comando consta di un banco di ma-

novra di lamiera di ferro parkerizzato capace di

controllare 60 sirene «ia del tipo elettromeccanico

die del tipo elettromagnetico. Dal centralino par­

tono le 60 linee di comando delle sirene.

Il Italico è inoltre equipaggiato con un interruttore

generale per l'avviamento delle «irene. un tasto di

emi^ione del suono ed un tasto telegrafico in pa­

rallelo col precedente per le segnalazioni acustiche

a codice, un gruppo di lampade e relais pilota per

gli allarme di terra e di interruzione dei fili di linea,

mi ricevitore telefonico per il controllo acustico

del funzionamento delle sirene.

I.a centrale richiede, per il suo funzionamento, una

corrente continua alla tensione di 18 volta fornita

da un raddrizzatore ad ossido metallico e da una

batteria di accumulatori caricata iu lampone.

I.u centrale consente le seguenti possibilità :

I l domando individuale e collettivo delle varie si­

rene. C ia^un a linea di collegamento può infatti es­

sere disinserita semplicemente -postando la relativa

chiave.

li) Comando per l'emissione di seguali ininterrotti

e per l'emissione di «egnali a codice.

t) Controllo individuale luminoso del funziona­

mento delle varie sirene. Difatti per ogni sirena la

lampada bianca corrispondente si accenderà quan­

do sarà azionata la girante (o il convertitore); la

iampada verde si accenderà durante le emissioni so­

nore e si spegnerà nelle pause.

I) Controllo individuale acustico del funzionamento

delle varie sirene. A tal uopo, ascoltando in un r i­

cevitore telefonico situato a sinistra del banco di

manovra, si potrà, spostando singolarmente la chia­

r i t a di ogni sirena, percepire direttamente il suono

Iella sirena stessa raccolto da un microfono situato

presso di essa.

») Controllo della efficienza delle varie linee di col-

egamento. Per interruzione o per terre sulla linea

li una sirena si accende, infatti, la corrispondente

lampadina rossa di spia mentre contenq»oranea-

■lente squilla una suoneria di allarme. Le due se-

inalazioni, luminosa ed acustica, permangono fin­

ché il guasto non sia stato riparato.

Non è qui il caso di illustrare lo srhema elettrico

lei centralino, ma anchr «obi da quanto si è ora

-'•mmariamentr e«|»osto e tenendo presente che ogni

-irena è collegata al centralino mediante

due soli

Idi di linea, ei si può facilmente fare una idea di

quanto sia trrniramente delirata la realizzazione

tiratira di un o w complesso numero di secnalazioni

attraverso un un irò circuito bifilare.

Il banco di manovra è infine completato da apparec-