Table of Contents Table of Contents
Previous Page  761 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 761 / 1135 Next Page
Page Background

I L C OMA NDO P R O V I N C I A L E D E L L ’ U.N. P. A.

I l il ione Nazionale Proiezione Antiaerea, elle è

preposta alla protezione della popolazione civile e

'Ielle piccole industrie artigiane, è Mata istituita con

Kenio Decreto Legge n. 1062 del 14 maggio 1936-

\ IV .

I. I n ione, col \al ido concorso ed appoggio del P a r ­

tito. della ( 'roce Rossa, della C.roce \ erde e dei V i ­

gili del fuoco. Iia svolto un 'a ttiva opera di propa­

ganda. di organizzazione e di preparazione, avva­

lendoci della generosa opera volontaria di elementi

farcisti, «egnalati dai vari («ruppi R iona li.

II IH giugno 1940-XV III. con Decreto Legge n. 632.

la l . V P . A . , già moliilitala fin dal IO dello stesso

iuf»e. ven iva militarizzata e disponeva, per Torino

e P rov in c ia , dei seguenti organici e dei seguenti

mezzi, inquadrati, tramile domando (venerale con

Sede in Roma, nelle forze del M inu terò della

Guerra :

«) • 1 ('ornando Prov inc ia le :

/*) - 3 (!ontan<li di Zona : 2 per la C ittà. 1 per la

Pro\ ine ia:

r)

- 14 domandi G rupp i Squadre, dimorati presso

i 14 G . R . F . :

<h

- 42 squadre, alle dipendenze dei domandi (d i

eui alla lettera r). dislocate in numero di 3 presso

ciascuno dei 14 G .R . F . ;

e) - 9 domandi Squadre isolate (con relativa squa­

dra) ili Provincia.

Totale complessivo 4D irigenti, gregari. Donne F a ­

sciste e G . I . L . ) . eirea 1400 effettivi, tutti perfetta­

mente equipaggiati con tuta. elmo, maschera, c in ­

turone e picozzino. oltre a:

il. 1000 attrezzi da lavoro:

il. 100 estintori;

il. 200 horse di medieazione:

il. 220 eorde di salvataggio;

n.

40 seale:

n. 100 barelle:

il.

20 automezzi, dislocati presso i vari doman­

di. alti

pido spostamento di perso­

nale e mezzi di primo intervento (san i­

tario. antineendio e antidirompente).

A quanto sopra bisogna aggiungere eirea 15.000

capi-fahhricato e re lativi aiuti, istruiti dai vari d o ­

mandi Riona li, e dotati, a cura dei proprietari de­

gli stallili, delle necessarie attrezzature di primo

intervento.

L'organizzazione e la distribuzione dei vari doman-