Table of Contents Table of Contents
Previous Page  772 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 772 / 1135 Next Page
Page Background

«•il ampi locali al piano reminterrato per I»* e-erci-

lazioiii pratiche, per un totale «li nii|. 2.000.

l/opcra. che ha richiesto una -pera ili L . 1.080.000

e un comple«*o ili circa 10.000 giornate lavorative.

~i»(Ìiii-fa alle immediate tvigenze «leile l-titiizioni

anzidette. dando maggior respiro ai fabbricati pre-

e-i-tenli. ai quali potrà tv-ere meglio collegata con

un pa—aggio coperto che. unitamente ail altre m i­

gliorie. è allo studio.

L A B O R A T O R IO S P E R IM E N T A L E P E R P R O V K

M A T E R IA L I DA C O S T R U Z IO N E . — Nel labora­

torio municipale della prova ilei materiali da co­

rruzione e pavimentazione rtradale rimato nello

-(aitile di via Bo-.-i lo . -i era ila tempo rilevata la

nece.--ilà di poter dirporre di due grandi locali per

i ili-lallazione di nuovi laboratori con macchinario

e di un piccolo locale ad un» ufiicio.

l'ali locali vennero ricavati mediante l'am p lia ­

mento verro il cortile del corpo del fabbricato ver»o

via Bor-i -portando opportunamente la vecchia rca-

la di acce-ro al sotterraneo e ricavandone una nuova

nello -te—o ampliamento. I locali al piano terreno

vennero pavimentati in gre- e forniti ili grande ta p ­

pa a cri-talli -correvoli, e di haneo per prove ch i­

miche rivestito in piartrelle. Il ri-caldamento a ter-

morifoiie dei locali venne ottenuto mediante ag­

giunta ili una caldaia al vecchio impianto.

Le opere rinldette vennero iniziate nella seconda

quindicina ili -eltemhre 1938 e completamente u l­

timate alla data del 30 novembre 1938 con impiego

comple-rivo di u. 950 ore lavorative.

L 'im po rlo compie—ivo liquidato delle opere è risul­

tato di L . 92.101.

S C I O L A M O T O R I S T I D A LM A Z IO B IR A G O .

La spiccata tendenza alle di-cipline tecniche nella

gioventù operaia, la palese necerrità di una ade­

guala formazione di -penalizzati neH 'indurtria del

motore iu relazione alla sempre crescente impor­

tanza arriinta da ll'A v iazione e dalla Motorizza­

zione. anche e in particolare neU'esercito, hanno

rapidamente sviluppata la scuola per Motorin i e

Montatori d 'Av iaz ione -urta iu To rino nel dopo­

guerra con il patrocinio del Comune. Tale i>titu-

zione. divenuta oggi la Scuola Moto rin i Dalmazio

Birago. era malamente allogata parte nei rotterra*

nei e in una pale-ira dcH'edilit'io ad u-o Scuola E le ­

mentare C. Ba ttirti. parte in un capannone c o lm i ­

lo nel cortile ili tale stabile, parte ancora era ospi­

tata nelle aule >te—e «Iella detta rcuola. con pregiu­

dizio anche di ipie-t ultima che nece—itava di Iti-

cali cosi ad e--a -ottratti. La Città pertanto provvide

ad acqui-tare uno stabile *>ito in corso Novara 65 e

ncH'anno \ \ l l l venne e-eguita la sistemazione di

que-ti». cosi da ricavare due ampi e lumino-i tabu­

l i