

(li strade previste dal Piano Regolatore e mq. 14-000
vincolati ad aiuole per varianti al Piano Regolatore.
I restanti mq. 51.000 circa erano rappresentati da
terreni fabbricabili.
IV r evitare che la cospicua massa \erde costituita
da centinaia di piante in parte secolari dovesse spa
rire per lanciar posto ad una più o meno razionale
fabbricazione, l'amministrazione Comunale deli
berò l'acqu i'to «Iella proprietà e la sua destinazione
a parco pubblico.
Si rendevano naturalmente necessari numerosi ed
importanti lavori per la sistemazione e l'adatta
mento della proprietà, ai lini della destinazione pre
fissa.
La maggior parte di tali lavori è stata eseguita nel
1939 ed ultimata per il 21 aprile 1940. giorno in
cui venne effettuata l'apertura del parco pubblico,
con una cerimonia inaugurale alla quale interven
nero le massime autorità cittadine. U lteriori lavori
verranno ancora eseguiti man mano che i mezzi a
disposizione lo permetteranno.
Delle opere eseguite le principali sono:
a) Demolizione della villa e fabbricati rustici adia
centi (tutti, in cattivo stato di conservazione) e con
seguente sistemazione di un grande piazzale in po
sizione assai panoramica ed essenzialmente utile in
un parco collinare dove in genere vi è carenza di
zone piane.
h)
Ampliamento ed abbellimento dell'ingresso esi
stente per renderlo consono all*importanza e gran
diosità del parco. Inoltre, risultando insufficente un
solo ingresso, è stato effettuato il prolungamento
della via Febo fino alla proprietà del parco dove è
stato creato un nuovo ingresse*.
r)
Per effettuare I allacciamento con le zone più ca
ratteristiche e pittoresche del parco sono stati co-
'tru iti tre nuovi tronchi stradali. Anche la strada
principale e*i-tente è stata riattata in modo da per
mettere agevole transito ai veicoli.
(I)
Sistemazione e regolarizzazione del regime delle
acque nel rivo attraversante la proprietà, apertura
di un tratto del rivo stesso onde permettere il sopra-
passaggio di una strada.
<’)
Lavori di giardinaggio ed accessori per conferire
alla località la caratteristica di parco pubblico ed
agevolare la circolazione pedonale e la sosta del pub
blico: formazione di stradini, gradinate, piazzali;
collocamento di siepi, ripari di legno, panche, im
pianto di fontanelle, ecc.
II costo fu di L . 299.600 e le giornate lavorative fu
rono 1660.
V IA IV R E A . — In seguito alla temporanea chiu-
-ura del transito sul Ponte V ittorio Em . I l sulla
Nu ra in corrispondenza del corso Verce lli, dovuto
alle precarie condizioni di stabilità del ponte stesso.
*ono stati eseguiti i lavori p^r l'apertura della via
Ivrea al fine di creare un collegamento diretto fra
il corso G. C f ^ r f e la. strada per Cuorgae. L a via
Ivrea parte dal corso C . Cesare subito dopo il ponte
F ordinando di Savoia sulla Stura e raggiunge lo
imbocco della strada di Cuorgnè sul corso V ercelli.
L'importo delle opere è risultato di L . 160.000 con
un complesso di 1800 giornate lavorative.
C O R SO IV N O V E M B R E T R A V IA B U E N O S
A Y R E S E I L P IA Z Z A L E C A IO M A R IO — Prose
guendo nella sistemazione delle grandi arterie stra
dali adducenti ai nuovi stabilimenti FIAT-M irafio-
ri sono stati eseguiti i lavori relativi al corso I V No
vembre nel tratto compreso fra la via Buenos Ayres
ed il Piazzale Caio Mario. Come già nei tratti pre
cedentemente sistemati, la sezione del corso IV No
vembre comprende 4 carreggiate: 2 centrali, sepa
rate fra di loro da una banchina rialzata costituente
la sede tranviaria, riservate al transito dei veicoli
veloci e due laterali per i veicoli lenti separate dalle
centrali da banchine alberate. Le carreggiate cen
trali hanno una pavimentazione in calcestruzzo di
cemento, quelle laterali sono pavimentate in tar-
macadan.
L'importo dei lavori eseguiti ascende a L . 1.700.000
e le giornate lavorative sommano a 19.000.
S T R A D A C R E U S A - T E T T I G A R IG L IO E N U O V A
S T R A D A C O N S O R T IL E D E L L A V IO L A . — Il
tronco della strada Creusa-Tetti Gang lio è stato
eseguito |»er stabilire un collegamento a carattere
panoramico fra il piazzale su|>eriore della Creusa
e la Borgata Tetti Gariglio.
Da questa, proseguendo lungo il pittoresco ed age
vole tracciato della strada della V io la , è possibile
raggiungere celermente la strada di Revigliasco e
quindi il parco della Rimembranza, stabilendo cosi
l'allacciamento di Cavoretto col Colle della Mad
dalena.
La lunghezza del nuovo tronco di strada Creusa-
Tetti Gariglio è di circa m. 400. La larghezza della
sezione stradale è di m. 6, dei quali m. 5 di careg
giata e m. I per la banchina pedonale sul lato a
valle.
Il costo dell'opera è stato di circa L . SO.000 e le
giornate lavorative
.S.SO.
IN C R O C IO D E I C O R S I I T A L IA . B R U N E L L E -
S C H I E P E S C H I E R A . — L'incroc io ove conver
gono i corsi suddetti con intenso traffico di veicoli
di ogni genere, ancora aumentato dopo l'apertura
aU'eserrizio della linea filoviaria Piazza Sabotino-
Areonautica. per la sua configurazione dava origine
a frequenti e pericolosi inconvenienti viab ili.
Per elim inare questi ultimi era necessario incana
lare e disciplinare il traffico, per cui la città fece
eseguire alcuni lavori di sistemazione comprendenti
la costruzione di banchine spartitraffico disposte in
modo da avviare i veicoli provenienti dalle d iverte
direzioni in un 'un ica corrente rotatoria attorno ad
una grande aiuola centrale, in tal modo ri sono
evitati gli incroci molto pericolosi, di corre*ti d i
rette in
k b s o
contrario.
Pe r non intralciare il traffico dei veicoli sai corto
Ita lia ri è mantenuto per e n i la potab ilità
di
per-