Table of Contents Table of Contents
Previous Page  780 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 780 / 1135 Next Page
Page Background

Dita di Cirwili Uni*

spesa nere-*aria per la costruzione di tratti di con­

dotta forzata per adduzione acqua di lavatura ( cor­

so Stupinigi.

c o n »

Peschiera. corni R a ccon c i, via

R iva i ta).

Le opere relative ai canali irrigu i ed industriali

sono con>i*tite e»-euzialmenle nella copertura di

tratti della bealera di Grugliasco attraverso il corso

Tas•oni e la via 0 . \ igliani, in opere di ripristino

e rinforzo delle di«he di S. Antonino di Susa sulla

Dora, di Venaria Reale sul torrente O ro n d a nonché

di quello di cipri-tino del cavo sussidiario della Ce-

ronda. In fine venne provvisto alla sistemazione di

tratti dell** bealere di Lueento. Cossola. Becchia me­

diante riordino di cavi, alla costruzione di nuovi

muri a -ecco a difesa delle sponde, nonché alla rico ­

struzione di altri deteriorati. Tutto questo per l'im ­

porto di -pesa pari a circa L . 200.000 con un im ­

piego di 4.000 giornate lavorative.

OPERE PUBBLICHE ESEGUITE

DA AZIENDE MUNICIPALIZZATE

A Z IE N D E T R A N V I E M I M C I P A I . I .

D E P O S IT O F I L O V IA R IO D I R O R C O SAN PAO-

LO . — L \zienda T ranv ie Mun icipa li ha eseguito

in Borgo >an Paolo il nuovo d e p u t o filov iario ad ia­

cente all attuale rimessa tranviaria e formante con

la *tr«~a un unico c<»rpo di fabbricato.

La nuova costruzione copre l'area di mq. 4.400 c

può ricoverare 60-70 veicoli. E* costruita in ce­

mento armato e capannoni della luce di metri 11

coperti a tetti» piano e lucernari.

1 capannoni sono in numero d i sette di lunghezza

variabile da metri 40 a metri 70. T re di essi sono

provvisti di due fosse di revisione ciascuno; gli a l­

tri sono in terrapieno con pav imento in cemento.

Questi u ltim i servono soltanto per il parcheggio dei

veicoli filov iari, mentre nei prim i tre si svolgono le

operazioni di revisione e pulizia dei veicoli stessi.

A tale scopo é stata impiantata una moderna sta­

zione di servizio munita di impianti d i aspirazione,

di aria compressa, di acqua e olio sotto pressione.

Per mezzo di tale stazione si possono effettuare mec­

canicamente il lavaggio esterno delle vetture filo­

viarie. la pulizia interna a mezzo d i aspiratori, il

grassaggio, la gonfiatura dei pneumatici, ecc.

L'im po rto é stato di L . 1.500.000.

A Z IE N D A E L E T T R IC A M U N IC I P A L E .

1 ) S O T T O S T A Z IO N E « M O N T E R O S A » IN T O R I ­

NO . — Sottostazione di trasformazione di energia

elettrica da 80.000 27.000 e 6.600 Vo lt per a li­

mentazione della zona nord di To rino e scambi di

energia con la Società Idroelettrica Piemonte.

La sottostazione comprende:

Impianto a ll'aperto su struttura in cemento armato

per apparecchiatura 80.000 Vo lt e macchinario di

trasformazione costituito da due trasformatori a tre

avvolgimenti di potenza 16.000 K * a . caduno; fab­

bricato per le apparecchiature 27.000 e 6.600 Vo lt

e quadro di manovra;

Fabbricato per officina di riparazione e montaggio

trasformatori;

Fabbricato |»er abitazione del personale.

Costo complessivo (opere murarie e macchinario)

L . 3.200.000.

2 ) S O T T O S T A Z IO N E « N IZ Z A » IN T O R IN O . —

Sottostazione automatica di trasformazione e con­

versione di energia elettrica da corrente alternata

6.600 Vo lt in corrente continua 580 Vo lt per a li­

mentazione della rete tranviaria urbana.

Il macchinario installato comprende due gruppi tra-

sformatore-raddrizzatore a vapore di mercurio della

potenza caduno di 800 Kw , e re lative apparecchia­

ture, n. 3 partenze di cavi alimentatori 580 Volt.

L'esercizio della sottostazione avviene automatica-

mente con comando e controllo a distanza della Cen­

trale di via Berto la.

Costo complessivo (fabbricati e macchinario) L ire

1.300.000.

3 ) D E R IV A Z IO N E D V L L ’O R CO F R A R O SO N E

E B A R D O N E T T O IN C O M U N E D I LO C A N A . —

L 'im p ian to fa parte dello sfruttamento del bacino

de ll'O rco conce»-*» al Municipio di To rino e per esso

all'Azienda E lettrica Municipale. E* alimentato

dalie acque d e ll'O rro con opere di prese situate a

monte d i Rosone e dalle acque di scarico della csi-

stente centrale.