Table of Contents Table of Contents
Previous Page  782 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 782 / 1135 Next Page
Page Background

LA VITI E IL LAVORO DEI CAMPI TRASPORTATI

NELLA GALLERIA SOTTERRANEA 01 VIA ROMA

LaRassegna dela produzione rurale attesta il continuosviluppodela Provincia intatti i setori

Voltolante tutte le forze «Iella Nazione siano tese

alla guerra, la \ ita cittadina continua a svolgersi

con ritmo normale. Il lavoro ferve in tutti i rettori

della produzione e le manifestazioni più varie si

svolgono proprio come prima. E* di ieri l'inaugu ­

razione della 3* Mostra del Sindacato Be lle Arti

che ha dimostrato quanto fervore di studio e di r i ­

cerca vi sia nel mondo dei nostri artisti, ed oggi è

la

Rassegna rurale inemontese.

ordinata nella

galleria sotterranea di \ia Koma. che viene ad illu ­

strare la crescente produzione della terra nella no­

stra Provincia, ed a glorificare la sanità ed il gusto

della \ ita rurale.

La sistemazione della galleria, per ambientare la

Ha-.«eglia organizzala d a ll'Ln ion e provinciale degli

agricoltori, dal Consorzio fra i produttori e dal-

I Ispettorato agrario, è stata affidata a ll’ing. Otto

Maraini. Nella >ua multiforme attività di a rch i­

tetto. cu lto re e pittore, l'a r t ic a ha saputo creare

una cornice adatta alla presentazione dei prodotti

della terra, ha caputo portare ne ll’arteria Hitterra­

nea cittadina un'atmosfera cainpagnuola. l'illu s io ­

ne del -ole. de ll'a ria libera.

I ili dal primo «alone il visitatore ha una v isione

simbolica del lignificato della manifestazione. Su

ili un piano inclinato è un diagramma della pro­

duzione agraria della Provincia ed al sommo di

questo piano sta un grande rullo che se precip i­

ta le tale produzione minaccerebbe. Ma il ru llo è

immobilizzato da sagome di Soldati e Camicie Nere

mentre una grande rete di fili d'argento scherma il

cielo e -barra il cammino agli aerei nemici le cui

•a»ome si fag liano al di là della rete. Le pareti

della «ala Mino decorate da fiamme e spade fra le

quali domina la parola d 'ordine del Duce: « Y i v

c e r e

! ».

La «econda -ala è quella della florofrutticnltura ed

è decorata da originali pannelli che idealizzano le

quattro stagioni. Qui sono presentate in 500 cas­

sette da esportazione fru iti prelibati. Fotografìe e

diagrammi attestano l'a ttiv ità della sezione in que­

sti ultim i sei mesi: la difesa economica dei pro­

dotti. la propaganda autarchica, i corsi di istru ­

zione professionale: e l'organizzazione in corso per

I impianto di nuovi viva i di piante fruttifere e cen ­

tri di moltiplicazione delle patate. Ortaggi e fiori

costituiscono una pittoresca cornice a questa M o ­

stra dalla quale il visitatore apprende che la pro­

duzione complessiva in tutti i ram i ortoflorofrutti-

cola è stala quest'anno superiore a quella degli

anni scorsi.

II padiglione contiguo è riservato ai cereali e qui

dai sacchi il grano si rovescia su di un piano in ­

clinato e ruscellando va a riversarsi nell'ammasso

granario. Tutt'attorno la sala è decorata a spighe

d 'oro. A questa visione scenica fa riscontro la rea l­

tà con la presentazione di campionari d i frumento

e di frumentone, che sono i cereali di maggior pro­

duzione nella Prov incia , quindi avena, orzo e se­

gale. Un plastico della Prov incia rivela la d istri­

buzione dei centri di ammasso e fotografie di ma­

gazzeni e di sili completano la Mostra. La sezione

cerealicola ha orientata la sua attività, in questi

ultimi tempi, a lla rilevazione dei costi di produ­

zione.

Quarta sala è quella della viticoltura e pannelli de­

corativi di grappoli e pampini le conferiscono un

as|ietto vendemmiale. Il materiale qui raccolto è

costituito da un plastico de ll’enopolio di Brirhe-

rasio. che ha 12 mila ettolitri di capacità, da foto­

grafie de ll’enopolio stesso e di quello di Ch ieri. ca­

pace di 4 mila ettolitri, nonché da barattoli conte­

nenti i sottoprodotti ricavati dalle vinacce. D ia ­

grammi attestano l ’alcole ottenuto ogni anno dalla

distillazione delle vinacce nella Provincia, ed i

quantitativi di arido tartarico, d i viaacrio li e di