Table of Contents Table of Contents
Previous Page  786 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 786 / 1135 Next Page
Page Background

SCUOLA DI FOTOGRAFIA E FOTOMECCANICA

O ra ta «lai (.«m»orzi«» per ll-tru/inn»* Iren ica fin

«lai l 'M i «•«otto il

mio

controllo. ipic«ta Scuola «■an­

data rapidamente attenuandosi «pianto meglio «e ne

importava la funzione didattica sulle reali e sempre

più compie»'** ed e-te-e esigenze in fallo di servizi»»

lolograliei» nei vari «ellori professionale. artistico,

eulliirale. giornali-tiro e «opratili!*» industriale e

militare e ciò per merito e «otto il vigor»»«o inipul-o

e contante inlere««aiuento dell'attuale Presidente

del <!oii«orzi<» -t*..... . Cr. I IT. \lfredo Laezza. fon ­

datore della Scuola di \w iamcuto profe««ionale ad

indirizzo fotografico l'aeeliiotti ed appa—ionato ed

apprezzato cultore di ipie-ta arte. Molti ancora ogni

considerano la Scuola l'rofe««ioiiale di l'olografia

come un pa««atempo per dilettanti o poco più. per-

cliè non hanno pre«ente quale enorme estensione in

«pie-li ultimi tempi ha a—unto la fotografia con i

mera\iglio«i progre*«i della «ila tecnica m«NÌerna e

le infinite ri«or»e che e«*a ha offerì»» e «la offrendo

all attività umana in ogni «ita manifestazione. La

cuiiferma di «pianto «opra è «lata «pi«»tidianamente a

cliiumpie apra un «pi«»tidian......I un peri«»dic«» qua­

lunque il«*\e \e«lrà come la tecnica fotografia «»ggi

«ia f«»rlemenle col lenala im i le piò «variate manife-

-tazioni «Iella vita, da quella niomlana a «piella di

otti»'ina. \uclie i profani «*ompremlono «»ggi «piale

rapporto «i «ia stabilii»» Ira i mezzi di «»ffe*a aerea «‘

la rilevazione fotografica.

Del resto la piò chiara pro\a della comprensione

da parie «lidia nostra nioventò di que«to stato di

fatto, che prc'cinde dalla diffusione capillare del-

I impiego «Iella macchina fotografica n«d campo del

dilettante, ci «'* data dalla pr«»gre-«ione «Ielle i«cri-

zioni ad eutranilie le Scuole di Kohigrafia che Torino

\auta come primato

la l'acchi»»tti e la Moutelera

dalla piena fre«pienza «legli alunni a tutte le le-

zioni. dalla provenienza «li a llievi da «»gui parte «li

Ita lia e «lalIVsten». dal rapiti*» e total»* as«orl*imento

«lei licenziati, per il rispettivo gradi» di i«tnizioue.

da parte «li aziemle «Iella città e di fnitri. Que«t«»

«leve far i*«»mpremlere ai genit»»ri ed ai giovani che

la Scu«»la «li Kot«»grafia e Fotomeccanica

insistia­

mo s«»pratutt«» sii «piesta specializzazione delia f«»to-

meccanica di cui «»ggi è così universale la necessità

e l'impiego

n«»n è diversa «la «pialumpie altra

Scu«»la profes«ionale. perdi** come le altre, attra-

verso programmi teorici e pratici Itene elaborati, a

mezzo di esercitazioni graduali di iral>iii**tt«» e «li la­

boratorio. etti sussidia» «li «angi e prove pratiche. «*»d-

l'assistenza didattica di in-egnauti esperti provatis­

simi «» tecnici di industrie di lunga e profonda pra-

tica. essa conferisce al giovane licenziati» una effet-