

O P FR F . V \ R IF . E D I L I Z I E .
Oltre alla consueta
manutenzione ordinaria e -traordinaria «lei vari e s i
lici tiniiii<’i|>:«1i . assommanti ad un migliaio circa con
i «iiver-i padiglioni tli milita pubblica. -i è pro\ve
duto a -i-temazioni c ingramlimenti dei magazzini
per i \ari -ervizi Comunali. al migliorament«i dei
«erv i/i igienici c alla rinnovazione delle coloriture
ili molti editici ad u-o -colantico, a migliorie nel 1ea-
tro Cariguano. a sistemazioni varie dei locali occu
pati in stallili inimici pai i da l Ilici. Fu ti. As«ocia-
zioni e privati, ed in genere a numerose opere di m i
glioramento patrimoniale, per un complesso di circa
1.700.000.
R IW O N \M EN T O F S V I L I ’1*1*0 F D I L IZ IO .
O li aumenti verificatisi in questi ultimi anni nel
co-to dei materiali e della mano d operà, nonché la
diflicoltà «leHapprov v igionaniento dei materiali
-te—i e -penalmente del ferro e del cemento, hanno
caii-ata una notevole diminuzione del numero dei
locali progettati durante l'anno \ \ I I I nei confronti
del precedente anno X V I I .
Si rileva sempre una notevole prevalenza di piccoli
appartamenti di due o tre camere oltre i servizi.
Riguardo all'av venire immediato, ipzalumpie pre
visione ha poco valore dato gli attuali tempi di emer
genza. Si può pre-iimere che. «piahira le condizioni
eccezionali del nioinento terminassero per dar luov»
ad un ritorno alla normalità, si avrebbe una ripre-a
dell attività edilizia favorita «la una maggiore dispo
nibilità di materie prime, e -opratutto di ferro -ni
mercato.
L attuale rallentamento «lei ritmo delle costruzioni
civ ili, rende infatti acuta la necessità di nuo\i ap
partamenti. fra i «piali i picctdi -olio ricercati-virili.
A T T I \ Z lO N F D F L 1*1ANO R E G O L A T O R E .
O P F R F DI R IS A N A M E N T O F R I L I E V I D E L L A
Z O \ \ C O L L IN A R E .
I. attuazione del Piam i
Regolatore della Città ha. «lurante l'anno \ \ I I I .
pro-eguito n«*l -in» -\ ilnpp«». sebbene con inten-ità
minore che non negli anni precedenti.
Sono -tate innanzitutto portate a termine impor-
tanti ««pere già iniziate per il risanamento di tpiar-
tieri cittadini, I r a «pie-te «lehhomi annoverarsi il
completamento della ricostruzione dell'i-olato San
\ventino e di «pielle di gran parte «legli isolati di
S. Fu-el»io r ili S. Monica. Il c«»mple—o degli sta
bili demoliti per il ri-anamento. l ’ apertura di arte
rie e I allargamento «li altre secondo lo sehema del
Piano Regolatore. ha raggiunto la cuhatura di me.
2.>..>00. I na parte tb’lle aree delle proprietà espro
priate. per la -uperfice «li m«|. 12.200. è -tata ad i
bita a -nolo puhhlico. una -econda parte. |>er la -u-
perfice di in«|. 1/HKt. è -tata «lestinata ad aiuole.
I r a le demolizi«»ni -uddette -ono da con-iderar-i
notevoli «pielle delle ca-cine Cere-a. Porporata
r
Malpen-ata per un t«»tale di ine. ! 4.100.
\llo -
c
«»|
hi
di meglio adeguare il Piam i Regolatore
all»* e-i^enze viab ili ed urbanistiche. -uno -tati ’.n
ahun i punti ili e«-« adottati dei provvedimenti di
varianti al Piano stesso. Pe r rallacciamento depli
staliilimenti F I \T M irafm ri con la ferrovia, si è
ad esempio progettato ed effettuato I esproprio di
terreni e fabbricati per l ’apertura della via Ono
rati» \ igliani con la liberazione a suolo puldilico di
in«|. 22.100 e la demolizione «li fabbricati per ine.
3.200 circa. Sono -tale apportate varianti alle vie
Zuretti. ('.«irridimi e Rorm ida nella zona dove dovrà
sorgere il uiiovti Politecnici!. Ne lla \ illa Rey , al
fine di svincolare delle aiuole per la fabbricazione,
il tracciato ha pure subito delle modifiche. Si è
inoltre pensato aU’allargamento della strada di Vai-
piana e «Iella strada Tetti G an g lio : «piest’ultima ha
dato ln«»<r<> all e-proprio «li terreni per in«|. 2.400.
Il patrimonio «iella città -i è altresì arricchito di ter
ren i. ac«pii-tati specialmente alla periferia ed in
collina, per un totale di tu«|. 67..>00 circa ed un va-
l«>re compie—ivo di L . 100.000 circa.
D 'a ltro canto venne dalla città »tes«a deliberata la
alienazione di m«|. 71.000 circa di terreni, per la
«piasi totalità dei «piali fu stipulat«i Patto , corri-
-pondenti ad un valore di circa L . 8.550.000 com
pie—ive. Su tale -«mima L . 5.750.000 furono rica
vate dalla -«da vendita di nove lotti di terreno del
l'iod a to «li S. Eusebio, misuranti in («itale mq.
3.890. in base al prezzo tinitari«» medio di L . 1475
al m«|.
NcU 'anno X V I I I -«ino proseguili i lavori per il com-
pletamento del riliev o della zona collinare a cura del
personale deH’appo-it«> ufficio il «piale ha provvisto
ad e-eguire il c«nitrolb> «lei fogli di rilievo in scala
di I :2000 pre-entati a ll*1 fticio stesso da lI*I-titnto
R ilie v i terrestri ed aerei di M ilano . fogli ottenuti
c«»l lavoro co-i «letto di <« Restituzione » delle foto
grafie aeree.
Ta le lav«iro di controllo venne eseguito in ufficio ed
in campagna in un primo tempo -u fogli pre-entati
a matita da «lett«i Istituto, e. in occasione ili «piesto
controllo, il pers«male deH’lf tic io apposito ha prov
visto a completare i «letti fogli a curve di livellai con
tutti i dati riguardanti la toponoma-tica ( «lemmiina-
zione «li v ille , -traile, corsi d 'acip ia. località, ecc.)
nonché con le «piote di dettagliti dei punti singolari.
I fogli verificati e così «*ompletati nel corso dell'an-
n«> X V I I I risultano in numero di 14 *ui 24 che
comprendono l ’ intero rilievo .
In un -econdo tempo l ’ ufficio predetto ha eseguito
il controllo ed il c«dlaudo dei fogli successivamente
c«»mpletati in inchiostro che. nel corn i de ll’anno
ste-so. -ono ri-ultati nel numero di 17. Pe r 11 di
detti f«igli che min risultarono accettabili, in base
alle condizioni <lel!’app«»-ito capit«dato d 'oneri,
venne eseguito un «econdo contndlo.
V I L L A SAN S E V E R IN O . — La città di T«>rino ac-
«pii*t«». «'«in deliberazione 10 maggi«i 1937. la pro
prietà demiminata V illa S. Severino. avente acce**»
dal cor-o Moncalieri 117.
La sU|M*rfire di tale proprietà è di m«|. 70.000
circa.
D i tale area circa m«|. 5.000 erano de-tinati a «ede
U