

.1. 88
U l i l u l i d i b e n e fic e n z a p e r r ic o v e ro d i b a m b in i, v e c c h i, c r o n ic i, ecc.
I S T I T U T I
Mnr di Glnigno
Preaenti
•I P del Dine Filtrati nel mete
linciti
Moiti
Predenti
• il. fin. dfl
01
IIKN1IMINA7.IONF
F I N A L I T À
<a*a Benefica . . .
<ollegio degli Artigianelli .
Istit. Agrirolo (lonaftiua . .
Utituto |.orrti/o Prinotti
H. Utituto Sordomuti
Utituto delle Roaine . . .
Istit. Artigianelli Valdesi
Ricovera fanciulli ehe ai trovano in stato di abbandono materiale
e morate impartendo loro un'istruzione profeasionalc.
I>à agli allievi un'istruzione rrligioaa. civile e prt»fes«»«.nalr affinchè
.
crearano onesti artigiani e utili cittadini.
Avviamento all'agricoltura ed arti affini.
Ricovera. istruisce, educa sordomuti di ogni provincia d'Italia
impartisce un'istruzione professionale.
Mantenimento, educazione intellettuale. teligi«»aa. civile e fiaica ed
istruzione profea«i«»nale dei aordomuti.
Iti
Ifcpizio di ragazze povere che attendono in |*arte a .'avori di cucito
e ricamo ed in parte alla direaione delle Scuole eatcrnc
latitato Buon Paatore . . .
latitato Sacra Famiglia . .
Piccola Cuna dell. IHvina
Pr*»vvidenia (C-ottolengo) .
H Onpizio di Carità
Promuove l'i«truz. e lo av iluppo delle industrie dome«t. fra la popolai,
delle Valli Vaideai e pr«tcaccia ai Cane. Valdeai, preferibil. orfani, il
vantaggio di uo'onmata prnfenn. e di una educai morale e religione.
Accogli» le ragaue corrigcndc. fatte rieov. per provv. d'autoriti.
Ricovera a fine di educare povere fanciulle di religione cattolica,
orfane oppure pericolanti per abbandono materiale * morale.
Accoglie e ricovera gratuitamente individui d'ambo i amai sordomuti,
epilettici, invalidi, ammalati d'agni aorta, senta distinzione di
patria e di religinne. purché non accettabili negli altri ospedali.
Ricovera vecchi d'ambo i aeaai, poveri ed inabili al lavoro, nati
o recidenti da IO anni in Torino (Comprese V 32 giovani orfane
tenute deU'tHpuio, in conformiti del lascito Bogetto).
I
Ricovera inabili al lavoro, immuni da malattia contagiose. men
tala o da epiiraaia, appartenenti per naacita e decennale do-
I
attedio alla Città di Torino.
R. Albergo di Virtè
Provvede gratuitamente al ricovero, mantenimento, educazione
morale, finirà r prof eaaionale di giovani poveri nati nelle An
tiche Provincie Piemontesi.
Orfanotrofio Fe
Ricovero fancralle legittime, orfane di entrambi i genitori, nate
nella Oioreai di Torino, di
tià
dagli I ai 12 anni.
Opera Pia Barolo . . .
Ricovera parani di media condizione, per dar loro
religiosa, morale, ctvifte e conveniente intrusone.
F. Tot.
- 1 I2b 1
!
-
1,7
un
21 31
7 17
IVI IS9
-
9
217 217
»t. M.
F. 'T o t M.
F. Tot. M.
F. Tot.
870
82»
«NI
11*1
I '1*1*1
ì
MMI
i ‘11
Ih
537
Opara P i. L ^ lr f i
Pia Viratti .
P m if4 r alla n a ta lr
dagli o n d a li <
H m n tn rd (
ai 12 ai
a di dosar » b«»liMÌ poveri, a m a ti
1
Iva, faiaogauai di rw r roaipinurnlari.
( I r f m u A i la a d itir. E. Sa-
p n m fannaJk illrg illin e dai 4
Aeragli,. I
li. dai
« Bada di abilitarli
O m e tta
....................... .... .
(M v d n n a ia gratuita di fa m i tmfmai d i
dagli a d d a li u dalle loro raaa.
la » dei Soie a Pa
I R im n a i igb aaai di graitari
>Strada
da gaarra. tagli di aaatilati a di
la pradaapeeaaaaar alla tabansl
■ m
h tabarcolutiri. ip tria lm nitr orfani
latitala - Pra lafaatia Da-
Pirrala t u . di C anti (Ma-
dassa di Ca f t p t | ■ . .
- Pra Paan lla „
Sac. H n lt Corrati. Miaor. .
Caait. di Difcaa dai Fai
Dà fica
ariaai a sa.
■data a p m . à in . i
i p n .i di <
Riravrra laabah al lavata da aiba i ar—. apparif aatl al lo n ta n o
di
i J ai 7 ,
latitata prr i
diateli ddtaaliea Ragao Sarda.
[caglia, par a ta n M a Aalarila I.mainarla. ■ Ha n a l
i aaaai dai : ai I* a n i. (di agw laaga d'angiaa) aha t
•iati a d ì "
C n d a u Castrala IabrrcaJ
Accagbe■ig b a a a d igraat.tabrriai.p a rla g k rfiid tjr.
di $K*ar
dai P a m
latitata SS. Natala
lata. N slm U « Maria SS.
par riaW it aili a par
Nafta -a g g w parto dà aaa ai trattoagaaa ■aati aaso a fe li a t aaaa
>• a .
i dai I agli I I
21
t :
937
11**
42
28
ni
2t
ni
18
27
27
I»
2J
121
231
22
11
Ib
11
in :
21
«I
I
U1
*
i -
«
_ l ____I
!
I
6 , — | 6
_
I < — I
_
_ i _
III
IO
—
12
III
_
18
1-
Il
71. 28
12
in
i
-
12
_
fcJ
_
127
-
I I ]
àIr.
127
143
111» I
39 j
lb !
IM I ISO
2lb
IS .
:it>
1SI
7
18
b
IH
I
I
____ -
IO»
_
I
_
32
1.187 7 1-10
bIS
.1
lb
1 ! —
b9: I.S07!
S40
41
121
47
24
2S
27
114
933
|
i i
17
24
♦7
IS
s
ss
41
49
b2
t7
91
2 »
9
2S
24
12*
«2
1 *
12*
»
41
h - 4 -