

Indice delle materie
l'im ita della C ittà ili Torino suddivisa Iti raggruppam enti sta ti
stici ..................................................................................................
I ‘0D-
3
T nv. 1 - Osserva/inni meteorologiche giornaliere ili Turino ri
levate diiHT ttleio Meteorologico ltcgionulc . . . .
•
4
»
2 - M ovim ento della popolazione presente e residente nel
corso dell'anno
......................................................................
•
4
•
3 • M atrim oni secondo il rito di celebrazione, lo Stato C i
vile. la sottoscrizione e II (ertilo di parentela degli sposi
•
5
>
4 • N ati vivi secondo il sesso. I
h
filiazione e l'appartenenza
al C om une
................................................................................
•
5
•
• Statistica generale delle nascite e degli aborti secondo
la tlllarione ed 11 s e s s o .............................................................
•
5
•
fi Mor*l nella imputazione presente e residente secondo lo
stato civile. Il smsu e l’appartenenza ul Comune . .
•
ti
•
7 • Morti nel Comune secoudo la causa di m orte, il sesso.
l’età e la r e s id e n z a ..................................................................
•
*>
•
8 • M ovim ento m igratorio nella popolazione residente se
condo I gruppi «l’e t à .................................................................
•
9
•
a • M alattie Infettive denunciate dai medici esercenti nel
C o m u n e .............................................................................................
•
9
• 10 - Klenco numerico degli aventi d iritto alfasslstenza sa
nitaria g r a tu ita ...............................................................................
•
9
» I l - Knte C om unale di Assistenza: alcune form e di assi
stenza praticata
......................................................................
• l»
• 12 - Licenze c o m m e r c ia li.................................................................
• 10
• 13 - Fallim enti secondo la categoria, num ero e amm ontare
p r o v v is o r io ....................................................................................
• Iti
• 14 - l ’rotesti cam biari: am m ontare complessivo In lire e
num ero ripartito in gruppi di v a lo r e ................................
^ •
in
• l i - Servizio delle atHssioni e p u b b lic ità a t lln e .......................
• I l
• Iti • Im poste e tasse conm uali: m ovim ento ilei contribuenti
• I l
> 17 - im poste, tasse, co ntributi, com partecipazioni e d iritti
diversi : riscossioni e r u o li........................................................
• Il
• 18 - Bestiam e intro do tto sul m ercato e liestiam e macellato
uel civico m a ttato io secondo la s(>ecie eil il prezzo .
< 1 1
t 19 • Mercato ittico a ll'in g r o s s o ...................................................
• 12
Tav. 20 - Mercato orto-frutticolo ao’ln g r o s s o ................................ l'i• 21 - tìeueri soggetti a im posta di consum o: q u a n tità e
somme risei***)...............................................................................
• 22 • Trezzl ai m inuto e costo dei generi diversi e del servizi
considerati per i calcolo del num ero fudlcc del. costo
della v ita e relativi confronti con l’auno 1938. . . .
• 23
Numero Indice del costo della v i t a .....................................
• 24 • Consumo e prezzo dell'energia e le ttric a ............................
• 2.» - Consumo, p ie n o e potenza in calorie del gas . . . .
> 2fi • Consumo e prezzo d ell’aciiua p o ta b ile ............................
• 27 - Fanciulli, fanciulle e donne m inorenni secondo la pro
fessione ebe hanno dichiarato di voler esercitare a l
l’atto del ri'ascio del libretto di amm issione al lavoro
• 28 • M ovim ento della m a n o d ’opera secondo 11 sesso e la
c a t e g o r ia ........................................................................................
• 29 - In denn ità di contingenza per I lavoratori dell’industria
• 30 - Assegni mensili corrisposti ad alcuue categorie d 'im
piegati .............................................................................................
• 31 - Situazione num erica e m ovim ento del i»erionale del
Com une e dette A ziende M u n ic ip a liz z a te .......................
• 32 • Vigili del fu o c o ...............................................................................
> 33 • B iglietti venduti. Incassi e viaggiatori delle tranvie e
filovie urbane dell’ \zlenda T ranvie M unicipali . . . .
• 34 • Persone infortunate negli incidenti stradali secondo I
veicoli coinvolti u e ll’in c ld e n te ..............................................
• 35 ■ A ttiv ità edilizia nel corso del mese...................................
• 3fi • A ppartam enti ed a ltri locali <11 abitazione risultatiti
dal progetti appro vati e dal perrotimi d i ab itab ilità
rilasciati uel conio del mese.....................................................
• 37 • Bagni e doccie negli stabilim enti m unicipali e nella
piscina dello S tad io C o m u n a le ..........................................
• 38 • Biblioteche pubbliche com unali: num ero dei volum i
e dei le tto r i...................................................................................
• 39 - Musei e (ìallerie d ’Arte com unali: num ero dei visi
tatori .................................................................................................
l ’uliblicazioul ricevute nel m e s e ............................................................
I'
Avvertenze
a. — I dati contenuti nel bollettino sono riferiti, quando non è indicato altrim enti, al mene vegliato sulla copertina ed all'intero territorio
comunale.
b, — Nelle tavole della presente pubblicazione sono ado|>erati I seguenti segni convenzionali :
<— )
U
hm quando per il fenomeno considerato uon si sono verificati casi.
(*)
artrrùtni
quando |>er 11 fenomeno considerato maueano i dati perché o non sono pervenuti oppure la relativa rilevazione non è
ancora com pleta.
». — l*er U calcolo del quozienti demografici è allottato il seguente metodo:
1
*
1
m atrim oni, le nascite e le m orti vengono riferiti alla popolazione complessiva risultante dalla lucilia aritmetica delle (topclazioni
rispettivam ente a ll’inizio e alla fine del periodo considerato.
2
*
I quozienti di n a ta lità e di m ortalità sono i-alcolati distintam ente per la popolazione presente e per la po|s>lazione residente, ponendo
al numeratore le nascite e le m orti registrate nelle corrispondenti ixipotazionl e al denominatore la popolazione prtwenle o residente,
a seconda dei casi.
N aturalm ente,
1
quozienti di nuzialità sono calcolati soltanto sulla popolazione presente.
3*
l ’er riportare all’aano
1
quozienti demografici mensili, si sodo moltipllcati
I
quozienti dei mesi di:
!
365 V
I
365 i
!
3*5 i
giorni
31
— per
11.774
J
;
giorni
30
— per
12.1«7
; giorni
2*
- per
13,036
;
e. per l’anno bisestile invece, si sono moltiplicati i quozienti del mesi
41:
/ 366
V
/ 366 V
/ 366
\
giorni
31
— per
11.806
I
---
-}
; giorni
30
— per
12.200
----
1
; giorni
29
— per
12.621 I ----
.
' 31 '
’ 30 /
\2» /
t