

1Vnominazione
Nuova
Attuale
I )enominazione
Motivazione
Via
Cremona,
da \ia Aosta a
Largo Palermo.
La denominazione «Cremona »
permane nella toponomastica
assegnata al tratto di sedimi*
estendentcsi dal Corso G iu lio
Cesare alla Via Aosta.
Via
Ferrara.
zale in oggetto, in quanto antistante a tale
area sorge la scuola omonima. La denomi
nazione A llievo, attualmente assegnata ad
una via non aperta, viene abolita.
Viene assegnata tale denominazione al se
dimi* in oggetto, in quanto nella zona esi
stono altre vie che ricordano città italiane.
Tale provvedimento si rende necessari in
quanto, per effetto di varianti al piano re
golatore, il tratto della via Cremona com
preso tra le vie Cardinale Alimonda e Aosta
è destinato a giardino, spezzando la via
Cremona in due tratti distinti.
La Giunta municipale propone al Consig lio comu
nale di confermare i sopracitati mutamenti topono
mastici, già approvati dal competente Ministero, a
termini del R . I). L. io m aggio 1923, 11. 1158, con
vcrtito in Legge 17 aprile 1925, 11. 473.
Per la modificazione delle corrispondenti scritte si
provvederà gradualmente coi tondi a disposizione per
l’ordinario mantenimento delle targhe viarie.
Conferimento della cittadinanza onoraria ai com
ponenti il Comando Militare Regionale Pie
montese (27 luglio 1948).
Il
Consiglio comunale, nel tributare ai Comandanti
le formazioni partigiani* solenne riconoscimento dei
titoli di benemerenza che con la loro opera essi hanno
acquisito verso la Città, ha deliberato la concessione
della cittadinanza onoraria ai componenti del Comando
militare regionale piemontese, rappresentanti delle
Formazioni Autonome, Garibaldine, Giustizia e Li
bertà. Matteotti, c più precisamente ai signori:
Generale Alessandro
Trabucchi
(Alessandri) fu
Cherubino, nato a Verona.
Francesco
Scotti
(Fausto) tu Antonio, nato a Casal-
pusterlengo.
Dante L ivio
Bianco
(Muzio) fu G ioachino, nato
a Cannes (Francia).
Andrea
Camia
(Battista) fu Alfredo, nato a Vercelli.
Ospedale Martini. Ricostruzione. Concorso per
progetto. Varianti al piano regolatore e prov
vedimenti per il finanziamento della rico
struzione (28 luglio 1948).
Il
Consiglio comunale ha deliberato la ricostru
zione deH’Ospcdali* Martini ndl'area dell'ex Cascina
Porporata, fatta riserva di assumere i necessari prov
vedimenti per il finanziamento relativo, indicendo per
intanto un concorso pubblico per il progetto di rico
struzione e lo stanziamento nel bilancio del corrente
esercizio di 1111 primo fondo di L. 1.500.000, per prov
vedere alle spese del concorso.
Conse
-niente, ha approvato le varianti al
piano regolatore edilizio vigente relative rispettiva
mente alla soppressione del vincolo ad aiuola pubblica
esistente sul terreno dell’ex cascina Porporata ed alla
imposizione di vincolo a zona verde sull’area costi
tuente la villa « La Tesoriera ».
Imposta di famiglia: Determinazione aliquote
per l’anno 1949 (28 luglio 1948).
Il
Consiglio comunale ha deliberato di richiedere
agli Organi competenti l’autorizzazione ad applicare
per il 1949 l’imposta di Famiglia con le stessi* aliquote
adottate per gli anni 1947 e 48.
Imposta su le industrie, i commerci, le arti e le
professioni. Tariffa per l’anno 1949 (28 luglio
1948).
Il
Consiglio comunale ha deliberato di confermare,
per l’anno 1949, la supercontribuzione del ìoo0,,, fis
sata per il 1947 dalla Commissione Centrale per la
Finanza locale, ai fini dell'imposta su le industrie i
commerci, le arti e le professioni, c di dare mandato
ai competenti Uffici di richiedere all’ uopo le neces
sarie approvazioni alle superiori Autorità.
Imposta di patente. Tariffa per l’anno 1949 (28 lu
glio 1948).
Il
Consiglio comunale ha deliberato di chiedere
alle competenti autorità l'autorizzazione ad estendere
al 1949 le tariffe dell’imposta di patente nelle misure
già adottate per i due esercizi precedenti, e cioè:
I categoria................................. L. 2.000.—
II
»
.................................
» 1.500 —
III
»
.................................
* 1.000.—
IV
»
.................................
»
600.—
V
*
.................................
*
300.—
47