Table of Contents Table of Contents
Previous Page  411 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 411 / 729 Next Page
Page Background

I Vnominazione

Nuova

Attuale

I )cnonunazionc

Motivazione

guata al trattf* di sedime csten-

dentcsi dal Corso Palermo al

C o rso Novara.

Via

Paisiello,

oltre il Corso

Scmpionc sino alla via Botti-

celli.

La denominazione « Paisiello »

permane nella toponomastica as­

segnata al tratto di sedime esten­

dentesi dalla Piazza Bottesim al

Co rso Scmpionc.

Via

Giuseppe Tartini

esistono altre vie che ricordano musi­

cisti.

Nato nel 1692, morto nel 1770. Violinista

e compositore. Famosa la sonata

Trillo del

Diavolo.

Viene assegnata tale denominazione al se

dime 111 oggetto , in quanto nella zona esi­

stono altre vie che ricordano musicisti.

/>) Vie attraversanti il Corso Grosseto e la Strada di Latizo.

oltre il Corso

alla Via Paolo

Via

Borgaro,

Grosseto e sino

Veronese.

Veronese.

La denominazione « Borgaro »

permane nella toponomastica as­

segnata al tratto di sedime esten­

dentesi dalla Piazza Piero della

Francesca al Corso Grosseto.

Via

Campiglia,

oltre il Corso

Grosseto sino alla Via Paolo Ve­

ronese.

La denominazione « Camp iglia »

permane nella toponomastica as­

segnata al tratto di sedime esten­

dentesi dalla Via Brcglio al Corso

Grosseto.

Via

Roccavione,

oltre il Corso

Grosseto sino alla Strada V ici­

nale della Campagna. La deno­

minazione « Roccavione • per­

mane nella toponomastica asse­

gnata al tratto di sedime esten­

dentesi dalla Via Stradclla al

C o rso Grosseto.

Via

Fossata,

oltre il Corso Gros­

seto sino alla Strada Vicinale

de la Campagna.

La denominazione* Fossata » per­

mane nella toponomastica asse­

gnata al tratto di sedime esten­

dentesi dal Corso Vercelli al

Co rso Grosseto.

Via

Massari,

oltre la strada di

Lanzo e sino alla Piazza Manno.

La denominazione

Massari »

permane nella toponomastica as-

Via

Ettore Stampini

Via

Angelo Degubernatis

Via

Leonardo Fea

Via

Riccardo Arno.

Via

Giovanni Battista Gan-

dino.

Nato nel 1861, morto nel 1930. Piemontese,

fu uno dei maggiori latinisti moderni, com ­

mentatore erudito dei classici, membro del

Consiglio Superiore della P. I. V iene assc-

g

.le denominazione al sedime in o g ­

getto, in quanto nella zona esistono altre vie

che ricordano professori universitari e stu­

diosi.

Nat*' a Torino nel 1840. morto nel 1913.

docente di sanscritto, indologo insigne, curò

l’illustrazione dei manoscritti da lui donati

alla Biblioteca Nazionale di Firenze.

Fondatore del Musco Indiano e della So­

cietà Asiatica Italiana. Viene assegnata tale

denominazione al sedime in oggetto, in

quanto nella zona esistono altre vie che ri­

cordano professori universitari e studiosi.

Nato nel 1852, morto nel 1903. Naturalista.

Viene assegnata tale denominazione al se­

dime in oggetto, in quanto nella zona esi­

stono altre vie che ricordano professori uni­

versitari c studiosi.

Nato a Bra nel 1827, morto nel 1905. In­

signe latinista. Professore di letteratura la­

tina all’ Univcrsità di Bologna, rivolse la sua

attività alla compilazione di testi per l’msc-

gnamento del latino, intorniandoli ad 1111

metodo razionale in opposizione al preva­

lente empirismo.

Viene assegnata tale denominazione al se­

dime in ogge^jj., in quanto nella zona esi­

stono altre vie che ricordano professori uni­

versitari c studiosi.

Nato a T on n o nel 1867, morto nel 1928.

Elettrotecnico. Collaboratore di Galileo Fer­

raris. Le sue invenzioni aprirono nuove vie

alla elettrotecnica.

45