

207
INFRASTRUTTURE
CORSI, STRADE E VIE PRINCIPALI
Corsi: Brunelleschi, Francia, Montecucco, Peschiera, Trapani. Vie: De Sanctis
(già tratto del sedime della cinta daziaria 1912), Lancia, Mazzarello (tratto
della cinta 1912), Monginevro.
STRADE E VIE INTERNE (PRIVATE E NON)
Strada com. della Pronda. Vie caratterizzanti: Bardonecchia, Beaulard,
Borgone, Claviere, Pozzo Strada, Rubiana, Sant’Antonino.
AREE PUBBLICHE (PIAZZE, PIAZZALI, LARGHI E AREE VERDI)
Piazza Massaua. Larghi: Bardonecchia, Della Robbia. Parco Ruffini.
EDILIZIA PER LA RESIDENZA
Da
Beni culturali
, cit., si segnalano: Quartieri di edilizia popolare: Q15, via
Lancia 92-102 corso Trapani, edificato su progetto del 1927; Q27, via Lancia
116, progetto del 1942; case INCIS, corso Peschiera 296-298, progetto del
1953. Complessi di villini e palazzine del primo quarto del Novecento: in
corso Brunelleschi int. 3; in corso Francia 293-295, progetto del 1927; in
via Pozzo Strada 11-13 e 18-22; nelle vie Quart 7, Sacra S. Michele 8, S.
Ambrogio 8; in via Beaulard 20-22, di gusto Liberty; in via Bardonecchia 73,
post 1911; in via La Thuile 4-6-12, villette di gusto tardo Liberty realizzate dal
1924. Nuclei di case di abitazione del sec. XX: isolato tra corso Francia 393-
397 vie S. Giorgio
C.see Quarto dei Mille, di gusto Liberty e neogotico, dei
primi decenni; in via Claviere 15-25, di gusto tardo Liberty degli anni trenta.
ELEMENTI DI TIPO PRIMARIO (ATTREZZATURE)
EDILIZIA PER L’ATTIVITÀ AGRICOLA
Da
Beni culturali
, cit., si segnalano: Cascine documentate nel Settecento
(ora in parte riplasmate con cambio di funzioni o demolite): “Il Bussone”,
strada della Pronda 19; “Il Teghillo”, strada della Pronda; “Il Lesna”, via
Monginevro 259; “Il Morozzo”, strada antica di Grugliasco.
EDILIZIA PER L’ATTIVITÀ SCOLASTICA
Da
Beni culturali
, cit., si segnalano: Scuola elementare Baricco, corso
Peschiera 370, costruita dal Comune dal 1925, progetto ing. Orlandini.
Palazzina per servizi pubblici, corso Francia 285, ex sede ONMI, eretta nel
1936.
EDILIZIA PER IL CULTO
Da
Beni culturali
, cit., si segnala: Chiesa della Natività di Maria Vergine a
Pozzo Strada, via Bardonecchia 159, edificata dal 1712 sul sito di una chiesa
documentata dal sec. XII, distrutta durante l’assedio del 1706. Pilone votivo,
via Bardonecchia via Marsigli, eretto nel 1817 con un’effige della Madonna
già esposta al culto in una cappella privata dal 1716.
EDILIZIA PER L’INDUSTRIA
Da
Beni culturali
, cit., si segnalano: Complessi industriali (ora in parte
dismessi o demoliti): Venchi Unica, isolato tra corso Francia e vie De Sanctis
e Vandalino, complesso iniziato nel 1920, progetto ing. Corrado Gay; SAXA,
parte di isolato tra le vie Fidia e Mollieres, edificata tra 1920 e 1935; INFIN,
via Sant’Ambrogio via Sant’Antonino, costruito dal 1931, progetto ing.
Venanzio Guerra; Orbis Florio, via Beaulard 9, edificato dal 1930; SOLEX,
già ZENIT, corso Trapani 8 via Freydour via Lera, costruito dal 1917; SILEA,
ex Bayer, largo Bardonecchia via Treccate, realizzato negli anni trenta del
Novecento; Capamianto, isolato tra corso Peschiera e vie Sacra di S. Michele
e S. Antonino, edificato dal 1911; FOD ceramica ligure, via S. Antonino 51-
55 e soc. IMP via S. Antonino 43 via S. Ambrogio 21, entrambi realizzati nel
secondo ventennio del Novecento.
EDILIZIA PER SERVIZI VARI
Da
Beni culturali
, cit., si segnalano: Rimessa ATM, corso Trapani 154 via
Monginevro, realizzata nel 1928. Caserma Cavour, isolato a cavallo di via
Monginevro tra corso Brunelleschi e vie Mazzarello e Fornaca, edificata
negli anni trenta del Novecento. Palazzetto dello sport, parco Ruffini,
progetto di Annibale Vitellozzi, 1961.
ELEMENTI OGGI INDIVIDUATI COME CARATTERIZZANTI
La pressoché generalizzata dismissione dell’attività industriale negli ultimi decenni ha provocato profonde trasformazioni del
territorio di Pozzo Strada: interi settori, prima sede della grande o della piccola industria, sono ora occupati da complessi residenziali
con palazzi a più piani, distruggendo quasi ovunque il tessuto edilizio borghigiano.
Significativi esempi di case dalla pezzatura ridotta tipica dei borghi si ritrovano tuttavia sia sull’asse storico della via Bardonecchia, nei
pressi dell’antica parrocchia e verso il corso Brunelleschi, nonché in alcune vie loro trasversali, così come nelle vie Rubiana, Beaulard,
Borgone, Sant’Antonino.
Nuclei di villette e palazzine, tipici della fase di consolidamento all’inizio del XX secolo, si conservano invece sia in corso Francia nei
pressi della confluenza con il corso Peschiera, sia in via Pozzo Strada.
Topografo Piemontese,
Carta topografica della Caccia
, 1761-66. ASTO,
Corte,
Carte Topografiche Segrete
,
Torino
,
15.A.VIrosso (il nord è in basso).
Il borgo, estremamente compatto, è indicato con il toponimo
Pozzo di Strada
e si raggiunge attraverso un breve tracciato che
si diparte dall’asse alberato della
Strada da Torino a Rivoli
(oggi
corso Francia). Rispetto ad altri borghi, appare di dimensioni
molto ridotte e con una connotazione prevalentemente agricola,
nonostante la presenza, lungo il grande asse stradale, di ville di
pregio, quali la Tesoriera, alla cui logica appare estraneo. Diverse
le cascine minori nei pressi dell’insediamento, tra cui, vicinissima,
la cascina
Il palazzo
.
RIFERIMENTI ICONOGRAFICI