Cimitero di Cavoretto
Nacque come cimitero del Comune di Cavoretto e rimase autonomo amministrativamente da Torino fino al 1889, anno in cui fu inglobato nella città capoluogo.
Bombardamenti
Le prime notizie riguardanti il cimitero risalgono al 1588, come testimoniano i registri della parrocchia. L'ubicazione attuale risale al 1890. La parrocchia di Cavoretto conserva i registri delle sepolture a far data appunto dal 1588
L'opera fu successivamente ampliata fino a raggiungere la superficie di circa 9.000 mq. La struttura a terrazze crea un particolare effetto scenografico che differenzia il cimitero di Cavoretto da tutti gli altri.
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
CIMITERO DI CAVORETTO
Strada del cimitero di Cavoretto
Area cimiteriale.
Edificio nel complesso cimiteriale di Cavoretto di valore ambientale. Il cimitero appare già presente alla metà dell'Ottocento.
[Catasto RABBINI, Cavoretto], 1864, fol. I.
Tavola: 74
Bibliografia
- Guidi, Guido, Le chiese di Torino danneggiate dalla guerra, in «Torino. Rivista mensile municipale», A. XXV, n. 8, agosto, 1949, Torino, pp. 9-15 Vai al testo digitalizzato
- Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984 , p. 656 Vai alla pagina digitalizzata
- Assessorato ai servizi demografici della Città di Torino, L'altra Torino. Guida storico-artistica del Cimitero Monumentale, del cimitero Parco e dei Cimiteri Abbadia di Stura, Cavoretto, Sassi, Mirafiori, Comune di Torino, Torino 2002 , pp. 64-66 Vai al testo digitalizzato