Scheda: Tema - Tipo: Economia e industria

Uomini al fronte, donne in officina: la manodopera femminile nelle fabbriche torinesi durante la prima guerra mondiale

Durante la Prima Guerra Mondiale si assiste a un massiccio ingresso nelle fabbriche di manodopera femminile, chiamata a sostituire gli uomini impegnati a combattere al fronte, e licenziata in seguito ai processi di riconversione industriale che investono le fabbriche torinesi al termine della guerra.

 


Periodo di riferimento: 1915 - 1918

Translate

Indice

Categorie

  • guerra | industria

Fin dal 1916 l’Istituto della Mobilitazione Industriale emana disposizioni che sanciscono l’obbligatorietà di una graduale sostituzione di manodopera maschile, chiamata a combattere al fronte, con donne e ragazzi nelle lavorazioni di meccanica leggera, estendendo, dall’anno seguente, tale provvedimento a quelle metallurgiche, per le quali è fissato un rapporto minimo di impiego di manodopera femminile o minorile rispetto al numero degli operai. Le donne italiane superano le barriere del confine domestico e fanno il loro ingresso nei reparti delle fabbriche. La componente femminile occupata negli stabilimenti torinesi aumenta sensibilmente: dalle poche migliaia dell’inizio della guerra, le lavoratrici diventano “23.000 nel 1915, 89.000 alla fine del 1916, 175.000 nel 1917 e 200.000 al termine del conflitto”(1). Alla fine della guerra, le aziende torinesi devono fare i conti con i problemi del reinserimento dei reduci nel sistema produttivo e della riconversione industriale: ne fanno le spese migliaia di donne e ragazzi che, addetti soprattutto a lavorazioni di munizionamento, sono colpiti dai licenziamenti in seguito alla smobilitazione del dopoguerra. Tra il 1918 e il 1919 nel solo gruppo Fiat gli operai passano da 36.000 a 25.000 (2). Una diminuzione che coincide con l’uscita dalla fabbrica di un’alta percentuale di manodopera femminile e minorile costretta, qui come altrove, ad abbandonare il lavoro per lasciare nuovamente spazio all’operaio specializzato, tornato ad essere la figura dominante “nelle officine che riprendono la produzione in tempo di pace”(3).

Cronologia

1915 le donne impiegate nelle fabbriche torinesi ammontano a 23.000 unità;

1916 le donne impiegate nelle fabbriche torinesi ammontano a 89.000 unità;

1917 le donne impiegate nelle fabbriche torinesi ammontano a 175.000 unità;

1918 le donne impiegate nelle fabbriche torinesi ammontano a 200.000 unità.

Note

1. Stefano Musso, Gli operai di Torino. 1900-1920, Feltrinelli, Milano 1980, p.140

2. Elaborazione su dati contenuti in Archivio Storico Fiat, Fiat: le fasi della crescita. Tempi e cifre dello sviluppo industriale, Scriptorium, Torino 1996, pp. 139-140

3. Stefano Musso, Gli operai di Torino. 1900-1920, cit., p.145

Ente Responsabile

  • ISMEL