Scheda: Luogo - Tipo: Edifici

Casa-studio per lo scultore Umberto Mastroianni

L’edificio è situato lungo la strada antica per Cavoretto e si può osservare nella sua completezza dalla parte opposta della valle sul viale XXV Aprile.


STRADA DI CAVORETTO 56 int. 1

Costruzione: 1905 - 1954

Translate

La collaborazione tra lo scultore Umberto Mastroianni e l'architetto Enzo Venturelli era nata alla fine della guerra quando quest'ultimo, progettando cappelle funerarie, si avvalse dell'opera di Mastroianni per le opere bronzee di abbellimento.
All’epoca le creazioni di Mastroianni erano ancora figurative, ma già maturaval ’adesione all’informale e all’astratto grazie a contatti con l’avanguardia torinese; parallelamente Venturelli elaborava il suo concetto di “Architettura Spaziale” precedentemente indicata come “Architettura Nucleare”, così chiamata «perché realizzata in un’era che è dell’atomo». Il connubio tra i due artisti generò la ricerca di un edificio che esprimesse tali presupposti e che era destinato a funzione abitativa e a laboratorio per l’artista.
L'edificio non venne quasi mai utilizzato dallo scultore, trasferitosi per ragioni dilavoro nell'Italia centrale, pur rimanendo sempre di sua proprietà.

Luoghi correlati

Temi correlati

Ente Responsabile

  • MuseoTorino 2025